Solo un forno, in Trentino Alto Adige, ha conquistato i Tre Pani, il massimo riconoscimento della nostra guida Pane & Panettieri d'Italia, ma non mancano anche altri validissimi indirizzi.. Ecco quali sono.
Nessun forno in Umbria ha conquistato i Tre Pani, il massimo riconoscimento della nostra guida Pane & Panettieri d'Italia. Ma nella regione non mancano validi panifici.
In Campania l'arte bianca è una cosa seria. Ecco i migliori panifici della provincia secondo la nostra guida Pane & Panettieri d'Italia. Ecco quali sono.
Nella zona di Lecce l'arte bianca è una cosa seria. Ecco i migliori panifici della provincia secondo la nostra guida Pane & Panettieri d'Italia. Ecco quali sono.
Nessun un forno, in liguria ha conquistato i tre pani, il massimo riconoscimento della nostra guida pane & panettieri d'italia. Ma non mancano anche altri validi panifici nel secondo gradino del podio.
Il pane di Adriano Del Mastro è certificato biologico. Il panettiere abruzzese che ha il suo forno a Monza mette nero su bianco la sua scelta per il naturale.
Apre in questi giorni a Radicondoli, in provincia di Siena, “Autoctona”, il forno artigianale con bottega annessa di Tommaso Vatti, tra i più bravi pizzaioli d'Italia il cui mantra è “km vero”.
Circa un minuto per raccontare come nasce un panettone nel forno di un piccolo artigiano, con un cortometraggio efficace che che fa leva sulla poesia delle feste. E sulla genuinità dei prodotti di Adriano Del Mastro.
Frutto di mesi di ricerca, studio e assaggio, la guida Pane&Panettieri del Gambero Rosso ha dato anche dei premi speciali, come il “Pane dell'anno”. Abbiamo intervistato il vincitore del riconoscimento, Giovanni Mineo, panificatore di Crosta a Milano.
Che Senigallia sia un'isola felice per tutti i gourmand lo si è sempre saputo, ma pare che adesso la città marchigiana stia spingendo ulteriormente sull'acceleratore. Abbiamo intervistato una (quasi) new entry: la panificatrice di Pandefrà, che fornisce il pane a...
Trentadue anni appena compiuti, marchigiana, capelli e anima impetuosi tanto da aggiudicarsi il soprannome di “cavallo pazzo”. Lorenza Roiati verso metà aprile aprirà il suo panificio ad Ascoli Piceno, proprio nell'edificio dove è nata.