Parma

I migliori bar di Parma 2023 secondo la Guida Bar d'Italia di Gambero Rosso

Una zona contraddistinta dalla grande attenzione per le eccellenze del territorio, protagoniste delle offerte dei bar, un piacevole mix di torrefazioni storiche e indirizzi innovativi che offrono un servizio dalla colazione all’aperitivo: ecco i migliori bar di Parma secondo la...

La Cena dei Mille torna a Parma: per l'edizione 2022 ospiti Enrico Crippa e Chicco Cerea

Dopo lo stop forzato dalla pandemia, torna la Cena dei Mille: martedì 6 settembre il centro della città si trasformerà nuovamente in un ristorante gourmet sotto le stelle.

Inkiostro: il primo menu del nuovo chef Salvatore Morello

Finita l'era Giacomello, l'Inkiostro di Parma ha un nuovo chef: Salvatore Morello. Presentiamo il suo primo menu

Cosa si mangia a I Du Matt di Parma con l'arrivo di Corrado Parisi

Riistorante, scuola di cucina, sala congressi, bottega e orto bio e in idroponica: è I Du Matt di Parma. Dove da poco, in cucina, è arrivato Corrado Parisi ad affiancare Mariano Chiarelli

Bike Food Stories. Cicloturismo a Parma per assaporare il territorio della Food Valley

Oltre al piacere della pedalata, un tour in bicicletta può regalare tante altre soddisfazioni (soprattutto se il percorso prevede soste gourmet in luoghi di rara bellezza). A proporlo è un cuoco e accompagnatore turistico, che organizza escursioni gastronomiche fra i...

Ristoranti da asporto a Parma: i migliori ristoranti con servizio take away. Una guida

Ecco i ristoranti e le trattorie a Parma che si sono attivati con il servizio take away. Un trionfo di piatti tipici e sapori tradizionali, ma non solo.

I fratelli Spigaroli aprono l’AgriBottega delle bontà della Bassa Parmense

A Polesine Parmense, dove sta il quartier generale dei fratelli Spigaroli, il sistema dell’Antica Corte Pallavicina si arricchisce di un nuovo tassello: la bottega con i prodotti freschi e le specialità del territorio della Bassa Parmense.

I ristoranti migliori di Parma: dove mangiare nella Capitale Italiana della Cultura 2020

Tanti salumi, paste ripiene e secondi di carne golosi: la cucina parmigiana è un inno ai sapori sinceri della tradizione emiliana. Ecco dove assaggiare i piatti tipici della città.

Ai Due Platani di Parma. Una delle migliori trattorie d’Italia

Solida, colta, informale, genuina, autentica. La trattoria del domani è questa: Ai Due Platani di Parma. Tre Gamberi nella guida Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso.

Anno da record per i Musei del Cibo di Parma, che sarà Capitale italiana della Cultura 2020

Sono stati circa 30mila i visitatori che hanno scelto di scoprire i Musei del Cibo della provincia parmense nel 2019. Una crescita di presenze significativa, che spinge a rinnovare l'investimento sulla cultura gastronomica, a partire da Parma 2020.

A Parma nasce Food Farm 4.0. Gli studenti a scuola di fattoria per lavorare nell’agroalimentare

Ci sono voluti due anni di lavoro, oltre 1 milione e mezzo di euro e il sodalizio tra 6 istituti scolastici e 12 aziende dell’agroalimentare della Food Valley parmense. Ora però la Food Farm di Parma è pronta ad accogliere...

Parma Capitale Italiana della Cultura 2020. Il programma gastronomico della città

Punto di riferimento per la gastronomia italiana in tutto il mondo, Parma si appresta a diventare Capitale Italiana della Cultura nel 2020. Intanto, il comune svela già un programma fitto di appuntamenti golosi.

Anche l’Italia scopre le Food Coop. Dopo Camilla, il modello si moltiplica: da Parma a Cagliari

A Parma nascerà entro l’autunno l’emporio di OltreFood, mentre a Cagliari Mesa Noa è in cerca di una casa. Entrambe le esperienze nascono sul modello delle Food Coop americane, come esperienza di consumo critico. Ecco perché i supermercati autogestiti possono...

Prosciutto. Parma o San Daniele? Conoscete le differenze?

Materia prima, lavorazione, stagionatura. Viaggio alla scoperta dei prosciutti. Ecco i migliori e soprattutto come riconoscerli.

Chelsea Pub di Parma. Quando birra e panino entrano nel cuore della città

Qui sono passate generazioni di parmigiani, appassionati di birra, tifosi di calcio, affamati o semplici avventori che hanno trascorso le serate tra chiacchiere e una buona pinta. Ma cosa trasforma un tranquillo pub di quartiere in un'istituzione?

Settembre di solidarietà in cucina: la Cena dei Mille a Parma, la Charity Night di Firenze, l’Ischia Safari

Riprende a pieno ritmo il calendario degli eventi enogastronomici, e numerose saranno le occasioni di fare del bene partecipando a grandi feste corali del cibo e della cucina d’autore. Si parte a Parma, con la tavolata sotto le stelle della...

Rural Festival 2018. L'appuntamento con la biodiversità in Emilia

Torna uno dei festival più attesi dagli amanti dell'agricoltura, ancora una volta nel Parmense. È il Rural Festival, fiera della biodiversità che fa luce sul patrimonio rurale dell'Emilia Romagna, la Toscana e, quest'anno, anche della Liguria. 

Cibus 2018. A Parma il Salone Internazionale dell'Alimentazione: opportunità per fare il punto sulla salute dell'agroalimentare italiano

Alla fiera di Parma, dal 7 al 10 maggio, torna il salone biennale dedicato al comparto agroalimentare. Una vetrina per molte aziende italiane e i loro nuovi prodotti, ma soprattutto l'occasione per riflettere sui mercati e le abitudini di consumo,...
1 2 3 5
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram