Riistorante, scuola di cucina, sala congressi, bottega e orto bio e in idroponica: è I Du Matt di Parma. Dove da poco, in cucina, è arrivato Corrado Parisi ad affiancare Mariano Chiarelli
Oltre al piacere della pedalata, un tour in bicicletta può regalare tante altre soddisfazioni (soprattutto se il percorso prevede soste gourmet in luoghi di rara bellezza). A proporlo è un cuoco e accompagnatore turistico, che organizza escursioni gastronomiche fra i...
Ecco i ristoranti e le trattorie a Parma che si sono attivati con il servizio take away. Un trionfo di piatti tipici e sapori tradizionali, ma non solo.
A Polesine Parmense, dove sta il quartier generale dei fratelli Spigaroli, il sistema dell’Antica Corte Pallavicina si arricchisce di un nuovo tassello: la bottega con i prodotti freschi e le specialità del territorio della Bassa Parmense.
Tanti salumi, paste ripiene e secondi di carne golosi: la cucina parmigiana è un inno ai sapori sinceri della tradizione emiliana. Ecco dove assaggiare i piatti tipici della città.
Solida, colta, informale, genuina, autentica. La trattoria del domani è questa: Ai Due Platani di Parma. Tre Gamberi nella guida Ristoranti d'Italia del Gambero Rosso.
Sono stati circa 30mila i visitatori che hanno scelto di scoprire i Musei del Cibo della provincia parmense nel 2019. Una crescita di presenze significativa, che spinge a rinnovare l'investimento sulla cultura gastronomica, a partire da Parma 2020.
Ci sono voluti due anni di lavoro, oltre 1 milione e mezzo di euro e il sodalizio tra 6 istituti scolastici e 12 aziende dell’agroalimentare della Food Valley parmense. Ora però la Food Farm di Parma è pronta ad accogliere...
Punto di riferimento per la gastronomia italiana in tutto il mondo, Parma si appresta a diventare Capitale Italiana della Cultura nel 2020. Intanto, il comune svela già un programma fitto di appuntamenti golosi.