I reati che più feriscono (e inferociscono) il popolo italiano riguardano le scelleratezze perpetrate contro il nostro più grande tesoro. In questa rubrica analizziamo uno per uno i peggiori crimini contro la cucina italiana. Sul menu di oggi: pasta
Dopo gli Osimhen di cioccolato e i cuori di ricotta azzurri, arriva la pasta Enne di Garofalo per celebrare la vittoria del Napoli. Ecco l'ultima novità gastronomica nata in occasione dello scudetto.
Secondo un’analisi di una società di consulenza, grazie alla popolazione di origine latina e alle nuove generazioni il Tex Mex ha superato la cucina italiana nelle preferenze degli americani.
Sulle origini della carbonara ci sono molte leggende più o meno fantasiose e le circostanze della sua nascita sembrano perdersi in un passato tanto lontano quanto misterioso. In realtà è possibile ricostruirne la storia partendo dalla prima ricetta pubblicata (che...
Spaghetti con le telline, penne tonno fresco e zucchine. Quanti primi piatti estivi conoscete? Se vi mancano le idee, qui 7 ricette per la pasta da rifare a casa in estate
Stanca del suo lavoro d’ufficio, Beatrice ha scelto di seguire la sua vera passione e dedicarsi alla pasta fresca nel suo paesino in Romagna. Ecco tutta la storia.
La scelta del menu delle Feste è forse una delle più ardue per i buongustai italiani, a cominciare dai primi piatti. Ecco quali sono le paste tipiche della tradizione da Nord a Sud dello Stivale.
Immancabile durante i pranzi in famiglia o nelle grandi occasioni, la pasta al forno è un piatto in grado di mettere tutti d'accordo, perfetto anche da preparare in anticipo. Ecco le nostre proposte.
Saranno 300mila i pasti donati alle Caritas in occasione della giornata mondiale della pasta, grazie all’aiuto dei pastai. Ma chiunque può contribuire, basta postare una foto sui social.
Siamo tutti un po' chef? Forse sì, per questo siamo così intransigenti quando vengono modificati alcuni piatti iconici della cucina italiana. L'approfondimento in questo numero del mensile.
Una collezione di tavole per rappresentare il piatto più iconico della cucina italiana, in scena a Forlimpopoli presso Casa Artusi. A illustrare la storia degli spaghetti al pomodoro è Luciano Ragozzino.
Da Torre del Greco a Brooklyn, passando per Amsterdam. La storia di Luigi Speranza che ha aperto un pastificio durante il lockdown. Ora rifornisce alcuni tra i migliori ristoranti italiani di New York.
La pasta è talmente presente in Luca, il film della Pixar uscito il 18 giugno 2021, che Pastificio Garofalo ha creato un concorso dedicato al tema. Ma come è rappresentata la cultura gastronomica italiana nel film?