La zona a sud del Po è un trionfo di sapori, dal riso al salame, fino alle etichette più prestigiose a base di Pinot Nero. Senza pretendere di condensare la ricchezza del territorio in poche righe, vi suggeriamo qualche idea...
Le Giornate altoatesine del Pinot Nero, giunte quest'anno alla XXI edizione, continuano a essere un riferimento per chi si vuole confrontare con questo vitigno/vino tanto affascinante quanto difficile da interpretare.
Nel mensile di ottobre del Gambero Rosso andiamo alla scoperta del pinot nero del Mugello, che è diventato uno dei protagonisti della rinascita di questo territorio. Qui un assaggio.
Due giornate completamente dedicate al Pinot Nero, vino che ha, dalla sua, eleganza, freschezza e un profilo espressivo agile e di incredibile armonia espressiva.
Due giornate completamente dedicate al Pinot Nero, vino che ha, dalla sua, eleganza, freschezza e un profilo espressivo agile e di incredibile armonia espressiva.
Due giornate completamente dedicate al Pinot Nero, vino che ha, dalla sua, eleganza, freschezza e un profilo espressivo agile e di incredibile armonia espressiva.
Dal Piemonte alla Bulgaria, ecco i vini di Edoardo Miroglio, viticoltore albese da oltre 10 anni impegnato a Elenovo, vicino Nova Zagora. Abbiamo provato i suoi vini, ecco gli appunti della degustaizone.
Rossi d'estate volume secondo. Ancora dieci etichette da gustare anche nei giorni caldi di questa strana estate, a una temperatura leggermente più bassa del solito... sempre che il meteo non faccia strano scherzi.
Piatto estivo per eccellenza, la parmigiana di melanzane ha varcato i confini delle stagioni. D'inverno è tutt'altra cosa, inutile negarlo: melanzane e pomodori non sono quelli giusti. Meglio allora organizzarsi mettendo da parte qualche teglia da tirare fuori dal freezer...