scuola

My Serim. Nelle scuole di Milano la merenda si ordina via app e arriva direttamente al banco
Nell’ambito del progetto “pausa sicura”, l’azienda Serim ha sviluppato un’app utile per evitare la ressa al bar della scuola nei momenti di pausa. La merenda si ordina online, e arriva in classe.

Riparte la scuola. Come cambia il pranzo a mensa?
Con la ripresa delle lezioni in aula, molti studenti italiani torneranno a consumare il pranzo in mensa. Ma le regole cambiano, determinando anche variazioni nel menu, per garantire il rispetto delle norme di sicurezza. Anche i costi potrebbero aumentare?

Sala e accoglienza: nasce Intrecci, la scuola firmata dalla famiglia Cotarella
Quando si entra in un ristorante, il primo benvenuto che si riceve è quello del personale di sala, e sempre la sala provvederà al benessere e alla riuscita della cena. Ecco perché è importante trovare bravi camerieri. Ed ecco perché ...Leggi altro



Sala e accoglienza: nasce Intrecci, la scuola firmata dalla famiglia Cotarella
Quando si entra in un ristorante, il primo benvenuto che si riceve è quello del personale di sala, e sempre la sala provvederà al benessere e alla riuscita della cena. Ecco perché è importante trovare bravi camerieri. Ed ecco perché ...Leggi altro


Viaggio nelle torrefazioni italiane di ricerca. Ventunesima tappa: Little Bean di Rivanazzano Terme
Una torrefazione nata all’interno di un ampio progetto di formazione sul caffè, uno dei primi in Italia. Ne percorriamo la storia insieme al proprietario, per capire a che punto è la formazione sugli specialty coffee oggi nel nostro paese.


Vino a scuola. Ecco cosa prevede il disegno di legge
Un disegno di legge presentato dal senatore Dario Stefàno propone l'insegnamento obbligatorio di storia e civiltà vitivinicola in tutti gli Istituti. Qualche mese era stata presentata anche la proposta Sani. Intanto nel bresciano sono già operativi i corsi Bere Consapevole. ...Leggi altro


Institute of Culinary Education si sposta a Battery Park City. Aumenta l’offerta con nuovi corsi
L'Institute of Culinary Education cambia sede: dall'Upper East Side al sud di Manhattan, la scuola culinaria di New York amplia spazi e programma.


L’Istituto Formativo Internazionale di Cucina Italiana ha terminato lo spazio dell’Orangerie, Costiglione d’Asti ospiterà il centro formativo gastronomico
Verrà inaugurata il 29 e 30 marzo. Due giorni interamente dedicati al valore della cucina italiana e ai protagonisti che l’hanno resa grande nel mondo. La nuova struttura sorge nel parco del Castello di Costigliole d’Asti.


Nuova sinergia tra Gruppo Cevico e Istituto Agrario di Imola. Insieme per gestire la cantina didattica
Accordo decennale per la vinificazione delle uve delle Tenute Masselina, di proprietà del gruppo di Lugo, la sperimentazione e l’insegnamento a indirizzo viticolo-enologico. L'assessore Rabboni: "Scuola e imprese fanno rete"


Eataly Roma ospita il multiculturalismo del progetto Roma Integra. E i bambini scoprono che il gusto di unire le diversità
Le migrazioni come risorsa di nuove scoperte in cui fragranze e sapori lontani si uniscono per creare nuove pietanze. Le scolaresche presenteranno i lavori che hanno svolto nell’ambito del progetto dedicato al confronto tra culture.