ue

15 febbraio 2018
Dall'ultimo accordo commerciale Messico-Ue sono passati 18 anni. Oggi, in attesa di concludere le nuove trattative, il vino è ormai diventato un prodotto ampiamente diffuso, con l'Italia al quarto posto tra i Paesi esportatori. A far salire i consumi, giovani ...Leggi altro

Partenariato trans-atlantico. ll vino europeo non può più attendere
Dazi, barriere, tutela delle denominazioni. Tutte questioni aperte che l'Italia vorrebbe risolvere, aprendo un capitolo specifico nel Partenariato trans-atlantico. Ma gli Usa non sembrano essere dello stesso avviso. In fondo l'ago della bilancia degli scambi vitivinicoli pende a favore dell'Ue...

Intervista a Dino Scanavino presidente della Cia
Intervista al presidente della Conferedazione italiana agricoltori. "L'agricoltura merita più attenzioni dall'Europa. Hogan venga da noi e si renda conto delle peculiarità italiane". Diritti di impianto: "La partita sui trasferimenti non è chiusa"

Oiv: aumenta la produzione mondiale, ma la ripresa dei consumi si fa attendere. Arrestata la riduzione del vigneto UE
L'organizzazione internazionale della vigna e del vino ha pubblicato il bilancio annuale: la produzione mondiale di vino ha registrato un + 8.5%. Crescono le produzioni di Spagna, Sud Africa, Cile e Nuova Zelanda.

La Cina ritira l’indagine antidumping. Svanisce l’incubo dazi per i vini Ue
Cada e Ceev raggiungono un'intesa amichevole dopo quattro mesi di intense trattative. Soddisfatto il commissario europeo all'Agricoltura, Ciolos: "Ora lavoreremo con i cinesi per sviluppare la cooperazione".

Unasco lancia la Carta d’Identità per gli oli extra vergine d’oliva. Il progetto è cofinanziato da UE e MIPAAF
Completa tracciabilità per tutelare consumatori, prodotto e mercato del Made in Italy. Oli extravergine di oliva, provenienti da 10 regioni italiane e dei quali è certificata l’origine e garantita la qualità, si presentano sui mercati come prodotto sicuro.

Fruitylife, ecco come procede il progetto che vede MIPAAF e Unione Europea uniti per la tracciabilità nella GDO
Nato per fare chiarezza e capire quali sono e come avvengono i controlli, qual è il ruolo dei tecnici di campagna e quale sia l’importanza delle etichette per la tracciabilità dei prodotti ortofrutticoli, il progetto Fruitylife è coordinato da Alimos-Alimenta ...Leggi altro

Buone nuove dal Ministero per il mondo dell’olio. Nunzia De Girolamo annuncia l’ok dell’UE sulle nuove etichette per l’olio d’oliva
Sanno più trasparenti e indicheranno caratteristiche e provenienza. I consumatori potranno capire con maggiore facilità, leggendo l'etichetta posta sulla parte frontale della bottiglia, se l’olio è italiano oppure no.

Regole più strette per i vini Igp. Paolo Castelletti dell’Uiv ci dà il suo parere
La filiera è preoccupata. Così Paolo Castelletti introduce le perplessità di un sistema, quello italiano, che tradizionalmente opera in modo diverso da quanto richiesto dalla Ue in fatto di vini Igp. Ecco perché.

Vino: braccio di ferro Cina-UE sui dazi. Quali rischi per l’export?
Aumentano i dazi dell'UE sui pannelli solari? E allora la Cina mette mano alle aliquote sui vini europei. Una ritorsione che fa tremare l'Europa del vino. Ecco che succede