Due rossi che mettono in discussione la storica piramide qualitativa tra Toscana e Piemonte. Non perdetevi questi due vini a tiratura molto limitata: buoni oggi, invecchieranno con grazia
Musco e Paski, due perle che valorizzano varietà poco conosciute con picchi gustativi che lasciano il segno. Cantina Giardino, in Campania, e Il Palazzone, in Umbria ci propongono due bianchi ricchi di fascino e carattere.
Cerasuolo d’Abruzzo e Piemonte Rosato si ritrovano nel millesimo, il 2021, e nei numeri artigianali della produzione, che sono ben dentro la soglia che ci siamo dati per questa guida. E, ultimo, nella condivisione di una bevuta spensierata, gioiosa, ma...
In questa puntata di Vini Rari facciamo tappa a Manduria e Tramonti, alla scoperta di due vini rossi che raccontano il territorio dell'Italia vitivinicola del Sud.
LA PERSONA | Più che di una persona parliamo di una famiglia, veneta di origine, già proprietaria di una cantina in provincia di Verona - la Massimago - ed ora impegnata a gestire questa bellissima tenuta in Puglia che comprende...
In questa puntata di Vini Rari scopriamo due interpretazioni dello stesso vitigno coltivato nel territorio vocato di Bolgheri. Due rossi a base di cabernet franc di grande carattere e ricchezza prodotti in un numero limitato di bottiglie
LA VIGNA | Il Castellaccio è ottenuto da una singola vigna allevata ad alberello di circa un ettaro sulla collina di Segalari, a Castagneto Carducci. Ci troviamo ad un'altitudine di 160 metri con esposizione nord/sud. Il terreno è scisto di...
LA VIGNA | Eva è un cabernet franc in purezza che nasce da una piccola vigna situata nel comune di Bibbona. Nel 2020 ne sono state prodotte circa 3000 bottiglie. Frutto di un'agricoltura che segue i dettami del biologico, la prima...
In questa puntata di Vini Rari riscopriamo il fascino dei bianchi che subiscono una lunga macerazione sulle bucce. Abbiamo scelto due Pinot grigo del Friuli Venezia Giulia prodotti da due ottime cantine
LA VIGNA | Il vigneto di pinot grigio sul Monte Calvario risale al 2003. Il suolo è quello classico del Collio, la ponca, marne arenarie perfette per la viticoltura, in grado di trattenere una riserva d'acqua anche in periodi siccitosi,...
LA VIGNA | Questa delizia è il prodotto di una singola vigna, del 1933, allevata a pergola. Siamo in quota, nell'alta valle Ossolana, il protagonista è il biotipo ossolano di nebbiolo, il prunent. I sooli sono acidi e sub-acidi, con...
LA VIGNA | Il lavoro di zonazione procede spedito in casa Argiano. Dopo il primo cru di Brunello, il Vigna del Suolo (premiato come Rosso dell'Anno nella versione 2016 nella nostra guida Vini), scocca l'ora di una seconda uscita. Si tratta...
Le storie delle persone che hanno creato le aziende protagoniste di questa uscita di Vini Rari si intersecano, quasi si sovrappongono. Sicuramente sul piano geografico. Ecco due grandi bianchi, da semillon e carricante in purezza, che non sono mai stati...
È un vero e proprio viaggio nella memoria quello che vi proponiamo, per scoprire il Ruzzese ligure, che tanto lustro ebbe in passato, per arrivare a un grande vino ossidativo sardo. Entrambi vini, oltre che rari, di puro fascino che...
Abbinamento sull'asse del potenziale d'invecchiamento: stavolta tocca al Taurasi Quindicianni Riserva '05 di Michele Perillo e al nuovo Barolo Monvigliero '18 di Vietti. Alcuni punti di contatto, ma anche tante differenze: del resto, il bello del vino italiano è racchiuso...