Siamo nella Lucchesia, in una Toscana diversa dall’immaginario da cartolina. Qui la terra parla un linguaggio peculiare che un gruppo di vignaioli appassionati ha saputo tradurre in vini unici, diversi l’uno dall’altro ma dal respiro naturale.
Le vigne alle pendici dell’Etna hanno una storia antichissima, eppure è solo da pochi anni che questa zona ha iniziato una nuova vita e a farsi conoscere nei migliori locali del mondo.
Il Gruppo Mezzacorona ha lanciato il progetto Sicilia nel 2001 identificandolo con il marchio “Feudo Arancio” e ha realizzato investimenti di grande rilievo in due aree vocate alla viticoltura con le tenute Solsicano a Sambuca di Sicilia (provincia di Agrigento)...
In un Paese dove quasi una Dop su tre s’affaccia sul mare, gli arrivi turistici rappresentano un'importante leva di mercato. E non è un caso se le produzioni costiere sono anche quelle più esportate.
La Scolca è tra le aziende simbolo di Gavi, da sempre concentrata sul cortese, vitigno autoctono che ha contribuito a far conoscere nel mondo. Oggi compie 100 anni.
Non solo degustazioni: la manifestazione Sicilia en Primeur è anche l'occasione per visitare la Sicilia e scoprire alcune delle zone più belle e rilevanti per il vino.
Per i vini del'Etna è boom di produzione e anche di nuove cantine. Il giovane Consorzio si trova, oggi, a gestire un successo ormai esploso. Anche a livello internazionale
Sono giorni di grandi degustazioni quelli di inizio aprile, con il gran carosello di Vinitaly e molte altre manifestazioni. Per esempio Summa, che anima il piccolo borgo altoatesino di Magré, accogiendo vini e produttori che condividono la filosofia della sostenibilità...
Ecco i risultati dei nostri assaggi durante i due giorni dell'evento Roero Days. L’appuntamento con i vini del Roero è giunto alla alla quarta edizione. ei due giorni, In degustazione c'era sia il Roero Arneis sia il Rosso.
Paesaggi aspri, in un lembo di terra battuto dagli elementi nel cuore del Mediterraneo. Teatro di una viticoltura audace che regala vini autentici ed espressivi.
C’era anche la Città del gusto Romagna del Gambero Rosso a Fattore R, il Forum dell’economia della Romagna che si è svolto il 21 settembre a Cesena Fiera, con oltre 250 rappresentanti di imprese, banche, istituzioni, associazioni di categoria.
Un’assolata distesa di vecchie vigne, un cielo ventoso dalla luminosità straripante, un piccolo borgo dominato dalle rovine di un antico castello, sono le prime immagini che riempiono lo sguardo quando si arriva a Châteauneuf-du-Pape. E subito appare chiaro che è...