vitigni autoctoni

Metodo Classico: le bollicine da vitigni autoctoni del Friuli Venezia Giulia
C'è una protagonista assoluta tra gli spumanti da vitigni autoctoni del Friuli Venezia Giulia, ed è la ribolla gialla: una varietà locale molto impiegata nella produzione di orange wines con macerazioni sulle bucce. Ma che sa riservare sorprese interessanti anche ...Leggi altro

A Borgo Lanciano vini autoctoni e cena di gala per l’appuntamento con le Filiere Intelligenti
Una giornata per approfondire l'importanza delle filiere intelligenti: progettualità, ampiezza di vedute, valorizzazione dell'identità territoriale. Convegno, degustazione e cena di gala per scoprire i vini autoctoni marchigiani. E finanziare gli studi di giovani laureati in Veterinaria e Biologia.

Metodo Classico: le bollicine da vitigni autoctoni del Veneto
Oltre al Prosecco, in Veneto esistono altri spumanti realizzati a partire da vitigni autoctoni. Prodotti meno noti, forse, ma non per questo meno interessanti.



Metodo Classico: le bollicine da vitigni autoctoni del Veneto
Oltre al Prosecco, in Veneto esistono altri spumanti realizzati a partire da vitigni autoctoni. Prodotti meno noti, forse, ma non per questo meno interessanti.



Viaggio nei vitigni autoctoni. Il gaglioppo
Rappresenta un piccolo patrimonio storico del territorio della costa ionica, da qualche anno oggetto di un lavoro di sperimentazione e ricerca per ottenere uve migliori e migliori vini. È il gaglioppo, vitigno a bacca rossa della zona di Cirò.



Viaggio nei vitigni autoctoni. Il gaglioppo
Rappresenta un piccolo patrimonio storico del territorio della costa ionica, da qualche anno oggetto di un lavoro di sperimentazione e ricerca per ottenere uve migliori e migliori vini. È il gaglioppo, vitigno a bacca rossa della zona di Cirò.


Metodo Classico: le bollicine da vitigni autoctoni della Lombardia
Bollicine in Lombardia. Oltre a Fraciacorta e Oltrepò Pavese esistono Metodo Classico realizzati a partire da vitigni autoctoni.



In viaggio. Mangiare a Palermo, tra vicoli e insegne gourmet
Diffidate dai palermitani che vi dicono che in città non succede nulla di interessante: Palermo è spesso troppo scontata da parte di chi ci abita. Ma in questi ultimi tempi si sta dando da fare per mostrare il suo aspetto ...Leggi altro



In viaggio. Mangiare a Palermo, tra vicoli e insegne gourmet
Diffidate dai palermitani che vi dicono che in città non succede nulla di interessante: Palermo è spesso troppo scontata da parte di chi ci abita. Ma in questi ultimi tempi si sta dando da fare per mostrare il suo aspetto ...Leggi altro


Viaggio tra i vitigni autoctoni: la garganega
Oggi vi presentiamo la garganega: il vitigno a bacca bianca più importante del Veneto