Novitร !

Vini Rari. Sicilia e Sardegna ad alta quota

Inizia il nostro viaggio con i Vini Rari, due vini ogni settimana per scoprire le piccole produzioni di qualitร . In questa puntata attraversiamo ad alta quota le due piรน grandi isole italiane per conoscere lโ€™Etna e Mamoiada, due territori strepitosi. In comune? Solo il vitigno dโ€™origine

Oltre il limite. Piantare in alto non รจ piรน lโ€™opportunitร  del domani, ma un problema dellโ€™oggi. Il processo di desertificazione accentuato e temperature sempre piรน elevate, spingono i produttori a spostare la produzione in quota, toccando latitudini impensabili solo pochi anni fa. E in questa corsa verso lโ€™alto si riscoprono anche vecchi appezzamenti, a lungo dimenticati, ma di sicuro valore. รˆ il caso delle due realtร  artigianali che vi raccontiamo oggi.

Lasciamo le cartoline costiere della Sardegna e della Sicilia, per conosce vigne fuori dal comune. Da una parte, abbiamo vecchie piante ad alberello di grenache a Mamoiada, oltre i 600 metri, dallโ€™altra, voliamo sul versante nord-est dellโ€™Etna, a 1200 metri, tra piccoli fazzoletti di terra su suoli di sabbia vulcanica. Sโ€™intrecciano due cantine che hanno deciso di declinare tutta la produzione in base ai cru e lโ€™altitudine delle vigne. In Sardegna si parla di Sas ghiradas, sullโ€™Etna lโ€™unitร  geografica รจ la contrada.

Vini rari in Sicilia e Sardegna: 2 etichette da conoscere

 

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]