Vini

Anteprima Tre Bicchieri 2020. Cantina dell'anno. Frescobaldi

Una famiglia la cui lunga storia รจ strettamente legata a quella di Firenze e al vino: Frescobaldi. Per noi la cantina dell'anno.

  • 17 Ottobre, 2019

La storia della famiglia Frescobaldi ha radici antiche, ed รจ strettamente legata a quella di Firenze. Mercanti e banchieri, i Frescobaldi annoverano in famiglia poeti come Dino, amico di Dante Alighieri, o musicisti come Girolamo. Firenze stessa, senza il ponte di Santa Trinita o la basilica di Santo Spirito non sarebbe la stessa. Ma dal 1308 cโ€™รจ un filo conduttore che attraversa la storia di questa casata. La produzione del vino. Oggi sono tra le piรน importanti aziende vinicole italiane, con sette tenute in Toscana, che diventano dieci con Luce, Ornellaia e Masseto e infine una propaggine friulana, la storica tenuta di Attems nel Collio Goriziano. Dal 2013 al timone della maison cโ€™รจ Lamberto, che rappresenta la trentesima generazione della famiglia. Studi in viticoltura a Davis, in California, da sempre coinvolto nella gestione della cantina.

Una bella responsabilitร : tante aziende, un mercato in continua evoluzione, dove il blasone e la tradizione non bastanoโ€ฆ

รˆ quasi un handicap, la tradizione deve essere alimentata da innovazione e conoscenze, dalla voglia di fare meglio, di cambiare le cose, di crescere e migliorareโ€ฆ Unโ€™ulteriore sofferenza รจ che hai una sola occasione lโ€™anno di crescere. รˆ una storia seria, non possiamo scherzare, non abbiamo mai esultato per i risultati raggiunti, semmai abbiamo espresso una soddisfazione misurata, si puรฒ sempre crescereโ€ฆ Siamo artigiani, noi italiani, al di lร  dei numeri facciamo le cose con passione e manualitร , e questo alla fine fa la differenza.

Le tenute Frescobaldi sono 7. Anzi, 10. O 11?

Sotto il marchio Frescobaldi sono 7, le altre sono di proprietร  ma non hanno il nostro nome, non lo hanno mai avuto, hanno una loro storia. Masseto, Ornellaia, Attems, poi Luce che era una joint-venture fino al 2004, non abbiamo voluto cambiare i nomi.

Tra tutte abbiamo circa 1500 ettari, ma ogni azienda รจ a sรฉ, ognuna con una sua visione, un obbiettivo, fa parte di uno stesso gruppo ma รจ diversa. Ognuno prende i suoi rischi, dalla potatura alla vendemmia, non abbiamo un vino migliore, ogni anno ogni azienda deve fare il massimo e prende tutti i suoi rischi. รˆ la nostra filosofia.

Dove parte un grande vino?

Il percorso รจ semplice, basta ricordare che il vino nasce in vigna. Non รจ una banalitร . La vigna รจ famelica di manodopera e di costi, e non sai se saranno ripagati da una bella vendemmia, da un bel clima, dal successoโ€ฆ Pensa a Montalcinoโ€ฆ 5 anni prima di vendere una bottiglia. E la vigna si puรฒ gestire con meno di 100 ore lโ€™anno di manodopera lโ€™ettaro o con 800 ore/anno per ettaro. Sono mille piccole e costose operazioni, ma se vuoi raggiungere certi risultati non puoi prendere scorciatoie. Se hai unโ€™azienda sana puoi affrontate certe spese colturali per fare davvero un bel vino: le attrezzature sono uguali per tutti, la differenza รจ la gestione della vigna. E certo, se hai una vigna in un posizione eccezionale puoi fare un grande vino

Sostenibilitร , biologico, biodinamicoโ€ฆ Socialeโ€ฆ

Abbiamo iniziato un percorso di sostenibilitร  nel โ€™95, dalla lotta integrata al minimo uso di prodotti di sintesi. Dal 2006 a Montalcino, dove siamo certificati in biologico dal 2015, ma stiamo estendendo queste pratiche a tutte le aziende. รˆ un percorso di crescita che non ha fine. Sullโ€™isola di Gorgona, che รจ parco nazionale, abbiamo messo in atto un progetto speciale di solidarietร  sociale: facciamo vino con i detenuti, che sono regolarmente stipendiati e apprendono un nuovo mestiere. E dal 2012 li formiamo e aiutiamo nel reinserimento. Unโ€™esperienza che mi ha arricchito molto, e che curo personalmente.

Lโ€™ultimo acquisto รจ sempre il piรน bello?

Si, รจ umanoโ€ฆ Poi se ti riferisci alla tenuta di Perano รจ ancora piรน vero. Piaceva anche a mio padre Vittorio, lโ€™abbiamo desiderata per decenni, e quando sโ€™รจ presentata lโ€™opportunitร  prima lโ€™abbiamo affittata, poi sโ€™รจ aperta la possibilitร  di acquisirla direttamente. Dal 2014 รจ nostra, e abbiamo fatto un grande lavoro, con attenzione e severitร , abbiamo investito moltissimo in quellโ€™azienda, siamo stati la prima azienda a comprare un caterpillar ibrido per il movimento terra, investiamo su ogni piccolo particolare. Dallโ€™impianto della vigna a un buon vino passano 10 anni, ci vuole il senso della prospettiva.

Mercati italiani o mercati internazionali?

Il nostro primo mercato รจ lโ€™Italia, oltre il 33%, poi gli Usa con il 17, ma abbiamo polverizzato lโ€™offerta su tanti paesi, non dipendiamo da nessuno. Siamo forti in patria, dove abbiamo avuto belle soddisfazioni, Ma Giappone, Russia, Canada sono affezionati ai nostri vini. Frescobaldi รจ una societร  agricola e il suo reddito รจ quello agrario, un caso unico, non abbiamo marchi commerciali, tutto il vino nasce dalle nostre vigne, se va tutto bene รจ bellissimo, รจ la nostra filosofiaโ€ฆ

Avete margini di crescita qualitativa?

Margini ci sono sempre: un impianto, un macchinario, non si puรฒ dormire sugli allori, si deve tendere sempre al massimo. Ricerca, innovazione attrezzature, selezionatrici otticheโ€ฆ Non c’รจ mai fine. Abbiamo agronomi da tutto il mondo, e incoraggiamo i giovani che lavorano da noi a fare esperienze allโ€™estero, vendemmie in altri continenti. Vogliamo farli crescere professionalmente, รจ un arricchimento dellโ€™azienda. Continuiamo a fare esperienze, a studiare ogni vigna, a sperimentare.

Come vedi il mondo del vino dei prossimi anni?

Io sono ottimista. Ci saranno mercati sempre piรน difficili come gli USA per i dazi e la crescita della produzione interna, ma ci sono i mercati nuovi: basta pensare a Cina e India, stanno bruciando le tappe, e potrebbero essere il futuro. Il gusto? credo che nella nostra nicchia dei vini premium di territorio lโ€™evoluzione del gusto ci sia, io stesso sono cambiato negli anni. Un tempo si cercavano vini piรน ricchi e piรน legnosi, ma erano aspetti che coprivano la territorialitร . Dobbiamo avere lโ€™umiltร  di far comunicare il territorio, se il territorio valeโ€ฆ Altrimenti si dipende solo tecnica, con il rischio di banalizzare il prodotto. Se te lo puoi permettere devi mantenere la tua personalitร  e quella del territorio. Alla fine questo fa la differenza.

Frescobaldi

a cura di Marco Sabellico

> I Premi Speciali della guida Vini d’Italia 2020 del Gambero Rosso

> I vini premiati con Tre Bicchieri 2020 regione per regione

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd