Pronti, via: come รจ cambiata la produzione, come sono cambiati gli stili, come รจ cambiato il mercato in Champagne? Pochi giri di parole per uno degli storici produttori di Champagne.
Bruno Paillard con la figlia Alice che da qualche tempo รจ alla guida della maison di Reims. Foto Studio Cabrelli
Domande e risposte a raffica, senza pensarci su troppo… miriamo subito al sodo delle questioni. Dunque…
Come รจ cambiata la Champagne (e lo Champagne) negli ultimi decenni?
Tre sono i cambiamenti principali. Il primo รจ il clima: oggi si vendemmia ad agosto, cinquantโanni fa si vendemmiava a ottobre. La mia prima vendemmia รจ stata quella del 1972, un disastro. Iniziammo a raccogliere lโ1 novembre. Cosรฌ รจ cambiato il profilo aromatico delle uve. Oggi lโuva matura tra gli 85 e i 90 giorni dopo la fioritura, storicamente era 100 giorniโฆ E non รจ la stessa maturazione. Di conseguenza รจ cambiata la struttura del vino.
ย Ma lei hai unโimpostazione sua, un suo stile, sin dagli esordi…
Quando ho iniziato il mercato era 70% Brut e 30% di Dรฉmi-sec. Ho iniziato solo con un Brut, non ho mai fatto Dรฉmi-sec. Se voglio bere un vino dolce stappo un Sauternes o un Moscato di Pantelleria, che hanno zuccheri naturali. Per me lo Champagne รจ freschezza, energia, tensione. Da ventโanni sono lโunica maison che fa solamente Extra Brut.
Paillard, padre e figlia, in vigna. foto Studio Cabrelli
Nella Champagne รจ difficile comprare un vigneto? Ci sono delle leggi che lo rendono piuttosto complicato.
ร vero, cโรจ un sistema politico che tende a favorire i piccoli, in teoria. Ma solo in teoria, perchรฉ se andiamo a vedere il gruppo LVMH รจ proprietario del 50% dei vigneti delle maison. La teoria รจ una cosa ma la pratica รจ unโaltra. Se io mi accordo con un viticoltore per acquistare la sua vigna, andiamo dal notaio e prepariamo lโatto. Il notaio lo redige, ma poi prima di chiudere il negozio invia lโatto alla SAFER (Sociรฉtรฉ dโamรฉnagement foncier et dโรฉtablissement rural, ndr), un organismo piuttosto politicizzato che รจ controllato dal sindacato dei viticoltoriโฆLVMH stranamente compra con grande facilitร , probabilmente fa una trattativa con SAFER prima dellโacquisto. E alla fine sono in prima fila in tutte le transazioni importanti, hanno vigne in tutti i cru della regione.
Allora quale puรฒ essere la strategia? Voi siete in una sorta di limbo, nรฉ grande maison nรฉ rรฉcoltant.
LVMH produce 70 milioni di bottiglie, noi dalle 300 alle 400mila lโanno. Praticamente non esistiamo. Ma abbiamo vigne: coprono il 65% del nostro fabbisogno, gran parte classificate Grand Cru, dove la competizione per acquistare รจ molto forte, e questo ci lascia abbastanza tranquilli per il futuro. Lโaltro vantaggio? Essendo viticoltori coltiviamo secondo i nostri standard. Non abbiamo mai usato glifosato e lavoriamo i terreni in maniera superficiale per obbligare lโapparato radicale ad andare in profonditร nella โcraieโ per estrarre il meglio.
Secondo un celebre enologo nella Champagne un terzo sono grandissimi vini, un terzo sono vini di buon livello, ma il restante…
Sรฌ, รจ vero. Dovete sapere che i rรฉcoltant sono 4mila, ma solo 1000 producono il loro Champagne. Gli altri 3000 portano le uve alla cooperativa, e la cooperativa vinifica, spumantizza e li ridistribuisce a tutti i soci che vogliono commercializzare con la loro etichetta. Quindi non tutti gli Champagne dei piccoli sono โfatti in casaโ. Poi cโรจ un altro aspetto, oggi cโรจ la ricerca degli Champagne โparcellaireโ.
In qualche modo รจ lโantitesi del concetto tradizionale di Champagne.
Un grande Champagne รจ una composizione: il quadro di un artista. Alla Paillard abbiamo 60 parcelle, forse due o tre potrebbero produrre un parcellaire. Per me la cosa importante รจ firmare uno stile. Quando vedo un Caravaggio lo riconosco, o รจ originale o almeno รจ della scuola di Caravaggio. E lo stesso per Picasso.
Lavorate diversamente dalle grandi maison?
Siamo piรน tradizionali come tecniche e gestione dei vini di riserva. Noi ruotiamo lo stock in cinque anni, loro in due, e gli Champagne base si somigliano: iper-ossidazione dei mosti e poi vinificazione in riduzione, un sistema piรน sbrigativo ed economico. ร unโenologia โfinanziariaโ. Per me non รจ il gusto vero dello Champagne. Siamo vigneti nordici su suoli gessosi: lo dobbiamo sentire in bottiglia!
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd