Vino

"I dazi Usa? Non ci terrorizzano. Restiamo ottimisti". Lollobrigida invita a non drammatizzare

Per il ministro dell'Agricoltura il vero problema รจ la demonizzazione del vino da parte di alcuni Paesi europei. Ma le associazioni lo incalzano

  • 27 Marzo, 2025

ยซSiamo in una fase positiva per il vino e non siamo cosรฌ terrorizzati dai dazi come oggi si tende a rappresentareยป. Le parole del ministro dellโ€™Agricoltura Francesco Lollobrigida, dalla presentazione della 57esima edizione di Vinitaly, trasudano ottimismo, nonostante le minacce di tariffe al 200% che arrivano da Oltreoceano e nonostante i tanti appelli indirizzati al Governo dalle principali denominazioni e dalle associazioni di settore preoccupatissime per lo stop agli ordini dal mercato statunitense.

Il vero pericolo รจ la demonizzazione del vino

ยซI dati ci dicono che il mondo del vino ha raggiunto record importanti mai registrati prima che possono essere buon punto di partenza per raggiungerne altri. Lโ€™Italia non ha motivo di fermarsi: รจ richiesta. La delega per trattare รจ dellโ€™Europa โ€“ aggiunge il Ministro – ma lโ€™Italia farร  la sua parte grazie ai rapporti privilegiati con gli Stati Unitiยป.

Per Lollobrigida, perรฒ, il vero pericolo รจ rappresentato dalla demonizzazione del vino che arriva soprattutto dallโ€™Europa: ยซIl primo problema che abbiamo non sono i dazi ma la continua aggressione a questo prodotto. Non c’รจ una tariffa che, rispetto alla proiezione strategica del futuro, possa far danni quanto dire che il vino รจ velenoยป.

Per questo a Verona ha invitato il ministro della Salute europeo Vร rhelyi e quello dellโ€™Agricoltura Hansen che affronteranno la questione etichette per la corretta informazione del consumatore.

Lโ€™invito allโ€™ottimismo di Lollobrigida

ยซI pessimisti muoiono ogni giorno, gli ottimisti una volta sola – aggiunge Lollobrigida – Avremo tempo per piangere, ma intanto possiamo essere contenti per i dati degli ultimi mesi che hanno visto crescere e impennare le esportazioni anche sulla spinta del rischio dazi. Diamoci ogni tanto ad un momento di gioia. Poi, se dovessero arrivare i dazi, avremo tempo per consolarci con un buon bicchiere di vinoยป.

La risposta delle associazioni

Dalla stessa presentazione di Vinitaly, perรฒ, le associazioni hanno ricordato che cโ€™รจ poco da essere ottimisti. ยซNon voglio sconvolgere nessuno โ€“ ha detto il segretario Uiv Paolo Castelletti โ€“ ma questo non รจ un buon momento. Cโ€™รจ un calo dei consumi a livello mondiale e i dazi ci preoccupano molto. Anche delle tariffe al 20-25% basterebbero a mettere in forte difficoltร  il settore, visto che il vino italiano negli Usa al momento si colloca nella fascia di prezzo dei 10-20 dollari e con i dazi andrebbe oltre perdendo un importante vantaggio. Per questo chiediamo prima di tutto di togliere il vino dalle dispute commerciali. Se, invece, i dazi arrivassero, allora bisognerebbe appellarsi ai distributori perchรฉ non si puรฒ scaricare tutto sul consumatore finaleยป. Infine, lโ€™appello di Castelletti รจ di chiudere al piรน presto gli accordi commerciali con Mercosur e India.

Sulla stessa lunghezza dโ€™onda la presidente di Federvini Micaela Pallini: ยซNegli anni scorsi abbiamo giร  provato i dazi Usa sugli spirits e sappiamo cosa significa: con tariffe aggiuntive del 25% abbiamo perso il 40% dei volumi in un anno e mezzo. Non si puรฒ pensare di sostituire il mercato statunitense nel breve periodo, per cui lโ€™appello che facciamo alla politica รจ di combattere per il settoreยป.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd