Esattamente dieci anni fa, il Gambero Rosso volle celebrare i protagonisti del mondo del vino, cosรฌ come aveva cominciato a fare 3 anni prima con gli osti, i protagonisti della tradizione culinaria italiana. Oliviero Toscani trascorse una giornata alla Cittร del gusto del Gambero, a Roma, e fotografรฒ i 9 protagonisti selezionati per l’edizione 2014 della guida “ammiraglia”, Vini d’Italia del Gambero Rosso.
Francesca Moretti ritratta da Oliviero Toscani
Il set fotografico venne approntato all’interno della Cittร del gusto che allora era in via Fermi, a Roma: i produttori furono fotografati dopo che il maestro finรฌ di scattare gli “aggiornamenti” ai Tre Gamberi, l’allegato che aveva iniziato a uscire con il mensile 3 anni prima in un progetto sponsorizzato da Contadi Castaldi, cantina franciacortina del Gruppo Terra Moretti insieme a Petra e a Bellavista.
Cosรฌ uno dei ritratti coinvolse proprio Francesca Moretti, che seguiva la cantina sponsor. Ne nacque un rimando continuo tra vino e tavola: tanto che Francesca Moretti – da “donna del vino ” -scrisse una sua introduzione alla celebrazione dei migliori Osti d’Italia. ยซLa storia di Contadi Castaldi si rinnova ogni giorno nello speciale incontro con la grande famiglia della ristorazione italiana. Il progetto โCome in famigliaโ – scrisse per quell’occasione Moretti – รจ nato proprio con lโintento di riconoscere il valore della condivisione, del dialogo e della solidarietร quali fondamenti di ogni impresa che abbia lo sguardo rivolto verso il futuroยป.
Oliviero Toscani e Claudio Tipa (Colle Massari). Foto dal backstage di Luca Dammicco
ยซEd รจ nel segno di un rinnovato dialogo con i prodotti del territorio e con le ricette di antica memoria che prende avvio il movimento delle Trattorie di nuova generazione – scrive la produttrice di vino – In questi luoghi, il โnuovoโ attinge dallโantico e il โlontanoโ da ciรฒ che รจ vicino. Qui la sperimentazione รจ importante ma mai autocelebrativa, perchรฉ alla sua radice cโรจ il desiderio di condividere storie, tradizioni e nuove scoperte. A questa tavola si sta bene perchรฉ la โsapienzaโ รจ trasmessa in unโatmosfera accogliente e rilassata. Unโidea di cibo condiviso che contiene in sรฉ una visione positiva e autentica della vita; un cibo capace di dare piacere, ma anche soddisfazione e conoscenza della vita. Da questo incontro ricaviamo gioia e piacereยป. Un incontro che lega insieme cibo e vino, cantine di territorio – come quelle italiane – e trattorie che sul territorio e accanto a quelle cantine vivono.
Gli scatti di Oliviero Toscani – immortalati anche in un backstage fotografato da Luca Dammicco e pubblicato sul sito del Gambero – ritraggono l’intimitร che si stabilisce tra un produttore e il suo vino, la sua creatura, spesso il sogno e la fatica, l’obiettivo di una vita intera. Mentre per gli osti valeva il “ritratto di famiglia” a rappresentare la grande tradizione che lega insieme la cucina italiana, qui per il vino si respira un’atmosfera diversa: la vicinanza dell’uomo – o della donna – alla sua creatura.
Basta dare anche una veloce occhiata alle foto del grande maestro, Oliviero Toscani, per capire il senso di questa intimitร …
[modula id=”764960″]
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd