L’universo Chianti รจ davvero molto vasto e comprende buona parte del vigneto toscano. ร per questo che parlarne in generale, tanto per i produttori quanto per gli addetti ai lavori, รจ abbastanza controproducente. E infatti il Chianti รจ suddiviso in, necessarie, sottozone. Del Chianti Classico ci siamo giร occupati, qui ci concentriamo su una sottozona che negli ultimi anni sta lottando per far emergere in maniera netta e indiscutibile la propria identitร : la Rufina.
Si tratta della piรน piccola sottozona del Chianti, cha confina a sud-ovest con la cittร di Firenze, ma che in realtร รจ tutta protesa verso l’Appennino Tosco-Romagnolo. I vigneti della denominazione si estendono per circa 850 ettari, in un paesaggio tutt’altro che monotono, dove la vigna si interseca e si innesta tra boschi e altre coltivazioni in un sistema di biodiversitร autentico e perfettamente connaturato alla storia del territorio. Storia lunghissima, peraltro, come รจ riscontrabile nel celebre bando di Cosimo III dei Medici, che nel 1716 delimitรฒ questo territorio, insieme ad altri tre toscani, in quanto zona virtuosa dal punto di vista produttivo e qualitativo.
Oggi in Rufina un manipolo di produttori altrettanto virtuosi, tenaci e orgogliosi, ha preso in mano le redini dei propri destini cercando di differenziarli da quel mare magnum che รจ il Chianti, enfatizzando quelle che sono le peculiaritร della sottozona, caratterizzata da forti escursioni termiche e da altitudini che vanno dai 200 metri e si spingono fino ai 700. I vini della Rufina, ovviamente a base di sangiovese, nelle migliori versioni hanno un afflato quasi montano, a tratti boschivo e balsamico, caratteristiche che spesso si concretizzano in un sorso elegante e vibrante.
Nella lista che vi proponiamo troverete alcune etichette di Chianti Rufina, tra quelle recensite sul Berebene 2024 di Gambero Rosso.ย reperibili in enoteca e negli shop on line a meno di 20 euro. Se poi volete approfondire la conoscenza con questa affascinante zona, il consiglio รจ di cercare le bottiglie di Chianti Rufina che riportano la menzione del marchio collettivo Terraelectae: si tratta di “cru” aziendali che individuano la vera essenza del territorio.
Il Chianti Rufina 2021 di Fattoria Selvapiana ha un naso che ricorda i ribes e i lamponi. Al palato รจ elegante e succoso, caldo, dai tannini sottili. Finale appetitoso. L’azienda si estende per circa 250 ettari su terreni che ricadono in tre comuni diversi. Negli ultimi decenni la gestione รจ nelle mani di Silvia e Federico, che ne hanno curato la modernizzazione, culminata nella costruzione della nuova cantina. Accanto al sangiovese crescono piccole quantitร di syrah, merlot e cabernet sauvignon.
Il Chianti Rufina I Domi 2021 ha un naso di erbe aromatiche e terra fresca. La bocca รจ lineare corretta, precisa, sottile, i tannini sono fini, il finale succoso.ย ย L’azienda si estende sulle colline di Pontassieve per 70 ettari, dei quali 20 a vigneto, reimpiantato con cloni selezionati di sangiovese e poi con vitigni internazionali e vitigni a bacca bianca. La vinsantaia รจ stata conservata negli storici locali del sottotetto della villa settecentesca.
Il Chianti Rufina Nipozzano Ris. 2020 Marchesi Frescobaldi ha un naso di frutti di bosco, lampone e cenni di vaniglia. In bocca i tannini sono ben presenti, il sorso รจ solido e preciso sul finale. Il cammino della famiglia Frescobaldi inizia piรน di 1000 anni fa; quello del loro vino, invece verso il 1300, nella tenuta Castiglioni a Montespertoli, cui nei secoli successivi se ne aggiungono altre sei in Toscana. Lamberto Frescobaldi, dal centro direzionale sorto pochi anni fa alle Sieci, nel comune di Pontassieve, coordina oggi l’impegno e le attivitร nelle sette tenute e nel progetto dei vini dell’isola di Gorgona, coniugando il gusto dell’imprenditorialitร con il piacere di lavorare a produzioni che riflettono ogni singolo terroir.
Il Chianti Rufina Pian dei Sorbi Ris. 2020 รจ un Sangiovese dal sorso avvolgente, con una raffinata nota minerale e un finale balsamico. La Tenuta Bossi appartiene dal 1592 alla famiglia Gondi; si sviluppa nella zona di produzione del Chianti Rufina, sulle colline a nord-est di Firenze. Sangiovese, colorino, merlot, cabernet sauvignon, trebbiano toscano, chardonnay e sauvignon, coltivati nel rispetto dell’ambiente e raccolti a mano, vengono vinificati nelle antiche cantine a volta che si trovano nel sottosuolo della storica monumentale villa e in parte sotto il parco. Le antiche case coloniche, oggi adibite all’accoglienza turistica, sono testimoni di un patrimonio storico e di una cultura contadina che sopravvivono nel rispetto del territorio.
Il Chianti Rufina Ritratto del Cardinale 2020 di Fattoria di Grignano – Tenuta Inghirami ha profumi di sottobosco, timo, alloro, ciliegia, bocca succosa ed elegante, finale sapido. Nei 50 ettari coltivati a vigneto, sui 600 complessivi della tenuta, si รจ affermata una viticoltura di tipo moderno che ha visto crescere accanto ai vitigni tradizionali, sangiovese e canaiolo nero, le uve internazionali, cabernet sauvignon, merlot e syrah; mentre, tra le uve bianche ci sono il trebbiano toscano, la malvasia del Chianti e lo chardonnay.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd