Degustazioni

I migliori Ciliegiolo dell'Umbria in 5 etichette al di sotto di 20 euro

Tra i vitigni a bacca nera coltivati in Umbria, oltre al sagrantino e al sangiovese, c'รจ anche il ciliegiolo, che attualmente viene vinificato in purezza. Ecco le etichette dal migliore rapporto qualitร -prezzo

  • 27 Febbraio, 2024

Sagrantino e sangiovese sono i due principali vitigni a bacca nera coltivati in Umbria, una piccola regione in quanto a estensione territoriale, ma grande se ci mettiamo a contare l’elevata qualitร  media degli attori in campo sul palcoscenico del vino. A queste due uve perรฒ, ormai da qualche tempo, si รจ aggiunto anche il ciliegiolo, un vitigno precedentemente utilizzato perlopiรน nei blend, e che attualmente invece viene vinificato in purezza.

Error: View 7df8802rk7 may not exist

In Umbria viene coltivato soprattutto nelle dolci colline intorno a Narni e Amelia, nel sud della regione, ai confini con il Lazio. Le sue origini sembrerebbero antichissime; qualcuno pensa addirittura sia l’uva utilizzata dagli Etruschi, che abitavano proprio queste zone, per la loro produzione vinicola. Altri invece ritengono che l’uva, il cui nome ovviamente fa riferimento all’analogia olfattiva con la ciliegia, provenga dalla Spagna e sia stata introdotta nel centro-Italia intorno alla seconda metร  dell’800 dai pellegrini di ritorno da Santiago de Compostela. A far propendere per una origine del tutto italica perรฒ sono gli ultimi studi genetici condotti sulla varietร : infatti sembrerebbe che il ciliegiolo abbia uno strettissimo rapporto di parentela con il sangiovese.

Alla fine degli anni ’70, alcuni viticoltori hanno iniziato a vinificare il ciliegiolo in purezza, decidendo di valorizzare le potenzialitร  dell’uva. Col senno di poi, la scelta รจ stata piรน che corretta: i gusti contemporanei che prediligono vitalitร  fruttata e leggerezza si incrociano perfettamente con le caratteristiche del vitigno, che nelle versioni piรน ambiziose รจ capace anche di sostenere qualche anno sulle spalle.

I Ciliegiolo dal migliore rapporto qualitร -prezzo

Ecco una selezione di etichette per esplorare il mondo del ciliegiolo umbro: sono quelle recensite sulla guida Berebene 2024 di Gambero Rosso, reperibili in enoteca o sugli shop on-line a meno di 20 euro.

Il Ciliegiolo Carmรฌno 2021 di Zanchi รจ fitto e complesso, dai sentori di ciliegia, liquirizia e sottobosco. Un rosso che veicola un territorio attraverso un sorso centrato e fresco, dal lungo finale. L’azienda vinicola Zanchi sorge sulle colline di Amelia, in provincia di Terni.ย  Tra i vitigni, le specie autoctone del luogo sono coltivate e valorizzate attraverso una costante ricerca di qualitร .

Il Brecciaro 2021 di Leonardo Bussoletti ย ha carattere e piacevolezza, che abbina profumi di piccoli frutti rossi a una bocca fitta, strutturata da una trama tannica evidente. Un vino da bere subito o aspettare qualche anno per godere appieno di una sua evoluzione. Un esempio di tecnica e sentimento che si incontrano e uniscono, convivendo alla grande. Leonardo Bussoletti fa valere il proprio nome, da sempre dedito a valorizzare la tradizione vinicola umbra. La cantina รจ nuova (dispone anche di spazi ristorazione e ricettivitร ) ma soprattutto funzionale e moderna e merita la visita anche per la sua bellezza. Leonardo si รจ proposto di esaltare i pregi del territorio di Narni, coltivando varietร  tipiche come il ciliegiolo, ottenendo vini che hanno sapore e carattere da vendere.

Il Ciliegiolo di Sandonna profuma di ciliegia, frutti rossi e un delicato sottofondo floreale. La bocca รจ energica, materica e tornano le sensazioni percepite al naso. Un vino di grande vitalitร  e carattere che arriva alle finali. Nella conduzione dei vitigni sono bandite le pratiche enologiche invasive e si adottano metodologie quali fermentazioni spontanee e una assenza di filtrazioni prima dell’imbottigliamento.

Il Ciliegiolo 2021 Marchesi Ruffo della Scaletta, premiato per il migliore rapporto qualitร  prezzo regionale dal Gambero Rosso, รจ elegante, al naso offre sentori di frutta e un sottofondo ferroso. La bocca รจ vitale e polposa, dal finale lungo e saporito. I ย vigneti dell’azienda si trovano nella parte meridionale dell’Umbria. Sulle colline tra Calvi e Otricoli, si coltivano varietร  tradizionali del luogo. Tra queste domina il ciliegiolo, vitigno principe della zona che fa da base a molte etichette della gamma.

Il Ciliegiolo di Narni della Cantina Giovannini nella versione dell’annata 2019 regala un vino che profuma di ciliegie e more dal sorso succoso e strutturato da un tannino ben amalgamato. La cantina รจ una new entry che fa capolino nelle edizioni 2024 delle guide Vini d’Italia e Berebene. Realtร  aziendale della famiglia Giovannini che sorge a pochi chilometri dalla cittร  di Narni.

 

> Scopri i vini dal migliore rapporto qualitร -prezzo

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]