Come scrivevamo durante leย degustazioni per la guida Vini d’Italia 2024,ย quest’anno abbiamo assaggiato in loco per cinque giorni circa 350ย vini dell’Etna, che siamo stati i primi a scoprire e premiare, essendo un distretto straordinario caduto per anni nellโoblio, e le considerazioni piรน ricorrenti sono state โSullโEtna bisognaย proprioย impegnarsi per fare un pessimo vinoโ, seguita da โIl vulcano non racconta balle, le annate sono perfettamente leggibiliโ.
In generale la Sicilia anno dopo anno continua ad esprimere uno straordinario dinamismo che lโha portata ad occupare posizioni di rilievo sul mercato italiano e su quello internazionale e non piรน solo coi rossi, ma anche coi bianchi. Quasi due terzi dei premi vanno a vini bianchi, rossi e a un rosato delleย vigne dellโEtna, che conferma la vocazione di questo terroir, sorprendendoci con etichette memorabili. Da evidenziare รจ anche l’aumento vertiginoso delle etichette che riportano il nome della contrada di produzione, una sorta di “borgognizzazione”, peraltro ampiamente vaticinata da esperti del settore, primo tra tutti Giacomo Tachis.
Se tutta la Sicilia del vino, negli ultimi anni, รจ stata investita da un’ondata di dinamismo, che ha portato il vino regionale alla riscossa tanto sul mercato interno, quanto sulle piazze internazionali, di sicuro possiamo dire che la delflagrazione sia partita proprio dal territorio etneo. E non รจ detto che per poter assaporare i vini del vulcano si debbano spendere fortune.
Ve lo dimostriamo con questa lista di Etna Bianco (da catarratto e carricante) tra quelli premiati con i Tre Bicchieri o i Due Bicchieri Rossi, essendo arrivati in finale durante le degustazioni per la guida Vini d’Italia 2024 del Gambero Rosso, che potete acquistare a meno di 20 euro in enoteca o negli shop on line.
Perfetto esempio di vino elegante e contemporaneo, Lenza di Munti Bianco 720 slm 2022 di Cantine Nicosia conquista di slancio i Tre Bicchieri grazie ai suoi delicati profumi di zagara, pesca bianca, melone, superbamente fusi a sentori di erbe della macchia mediterranea, glicine e salvia; in bocca รจ molto ricco e vivace, felicemente segnato da raffinati toni minerali di sottofondo. Carmelo Nicosia e i figli Francesco e Graziano guidano la bella maison di famiglia, risalente al 1898, che ha fatto dell’alta qualitร e dei vini di territorio di spiccato carattere alcuni dei suoi tratti distintivi. Il successo di mercato e l’apprezzamento della critica hanno incoraggiato l’azienda a investire in modo cospicuo anche nell’area di Ragusa e a Noto, con risultati pregevoli. Notevole l’apporto dell’enologa Maria Carella, alla cui sensibilitร si devono etichette indimenticabili.
Ottimo l’Etna Bianco Contrada Taccione 2021 di Planeta da carricante coltivato in biologico tra i 690 e i 720 metri: esprime con grande eleganza un naso di agrumi ed erbe aromatiche su un sottofondo minerale di preziosa finezza; in bocca รจ sapido, polputo e persistente. Il 2023 ha visto la prematura scomparsa di Vito, animatore e ideatore delle splendide iniziative culturali di Casa Planeta; per volontร di Alessio, Santi e Francesca esse continueranno a costituire una delle piรน belle particolaritร di questa casa vinicola, che sin dalle prime etichette, uscite quasi trent’anni fa, ha rappresentato un modello per tutto il movimento del vino siciliano, nel qualeย convivono in armonia identitร territoriale, viticoltura di qualitร , sostenibilitร e tutela dell’ambiente.
L’Etna Bianco 2022 di Cottanera รจ verde e vibrante nei profumi di pompelmo, menta e origano fresco che ritornano in un frutto di estrema piacevolezza. Negli anniย ’90 Guglielmo ed Enzo Cambria danno vita al progetto Cottanera: la viticoltura torna protagonista nella tenuta di famiglia e inizia la vinificazione in proprio; dopo un avvio che ha visto in primo piano l’interpretazione dei vitigni internazionali, il focus si รจ spostato sui vitigni autoctoni dell’Etna e sulle singolaritร e i microclimi che caratterizzano il terroir vulcanico attraverso la valorizzazione dei cru aziendali Calderara, Diciassettesalme, Feudo di Mezzo e Zottorinoto.
L’Etna Bianco 2022 di Tenute Bosco, elegantissimo nell’ampio bouquet, caratterizzato da note floreali di zagara e mughetto, sentori minerali e iodati, frutta a polpa bianca e agrumi; il sorso รจ teso e vivace, in buon equilibrio tra aciditร e texture, segnato da un finale assai appagante che registra un puntuale ritorno delle raffinate nuance fruttate. La cantina delle sorelle Ponzini si trova sul versante nord dell’Etna, tra Passopisciaro e Randazzo, e conta su una dozzina di ettari, in regime di agricoltura biologica certificata, sparsi su tre differenti contrade, Piano dei Daini, Solicchiata e Santo Spirito. Un dimensione ottimale, tale da consentire loro di gestire personalmente tutta la filiera produttiva. Di ragguardevole livello qualitativo la produzione, caratterizzata da uno stile che riesce a ben coniugare identitร varietale e territorio.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd