comunicazione

Il ruolo del neuromarketing al G7 dell'agricoltura di Siracusa

Strategie di promozione e soluzioni di marketing per promuovere la Sicilia che nel 2025 sarร  la regione europea della gastronomia

  • 12 Settembre, 2024

Dopo due anni di lavoro e la visita di una giuria nel settembre del 2023, finalmente la Regione Sicilia ha ottenuto il titolo di European Region of Gastronomy per il 2025. Non si รจ trattato di una gara ma di unโ€™attenta valutazione di un dossier di candidatura che ha previsto precise attivitร  da parte dellโ€™intera Regione, sia nella fase preparatoria nel 2024 che in tutto il 2025. Tra queste attivitร , si segnalano il recupero delle vecchie tradizioni e la valorizzazione del prodotto locale (si pensi che cosa significhi nel mondo del vino), il rispetto della sostenibilitร  nei processi produttivi e in quelli distributivi. In questo caso abbiamo anche citato il lavoro della Fondazione SOSstain presieduta da Alberto Tasca e che conta ormai un importante numero di cantine siciliane. Nonchรฉ il rispetto della biodiversitร  che caratterizza il territorio italiano e siciliano e la necessaria riflessione sulle best pratice relative ai processi di climate change resilience, che coinvolge molto il mondo del vino.

Il contributo a una comunicazione piรน efficace

Ma che ruolo ha avuto, ed ha, il neuromarketing in questo progetto? In realtร , la commissione รจ stata particolarmente interessata a come il neuromarketing possa contribuire a migliorare in maniera significativa la comunicazione nel campo dellโ€™agrofood, in particolare nel mondo del vino. Una delle critiche mosse dalla commissione che ha valutato le eccellenze siciliane รจ stata proprio la debolezza nel comunicare le magnificenze agroalimentari che ci differenziano dal resto dโ€™Europa. Ecco che, nel progetto che la Regione Sicilia metterร  in campo, vi รจ lo studio di adeguate strategie di promozione, anche con una specifica integrazione col sistema turistico (si pensi ai progetti di enoturismo) e lo studio di soluzioni di marketing efficace tramite le neuroscienze. In un contesto di forte competizione nei mercati internazionali, occorre, certamente, distinguersi con la qualitร  del prodotto, ma anche con la capacitร  promozionale della comunicazione. Si parte, pertanto, con le applicazioni di neuroretail per la verifica dellโ€™attrattivitร  delle etichette sullo scaffale, dallโ€™analisi della qualitร  della comunicazione web e della comunicazione visiva. Non a caso, tra le principali attivitร  previste dalla nomination promossa dallโ€™International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism (Igcat), vi sono delle specifiche ยซcompetitionยป (best young chef, best gift, best web page, best video) su cui le neuroscienze stanno iniziando dare un utile contributo.

Un convegno al G7 agricoltura di Siracusa

Lo testimoniano i webinar richiesti su neuromarketing e packaging per tutti i membri dellโ€™Igcat stessa, nonchรฉ il lavoro di analisi di neuromarketing ormai entrato nella periodica valutazione di molte aziende europee dellโ€™agroalimentare. Si tratta di un tema che sarร  anche oggetto in uno specifico convegno, in occasione del G7 sullโ€™agricoltura, a Siracusa il 26 settembre prossimo, e in cui verranno descritte le attivitร  previste dalla nomination nonchรฉ il ruolo del neuromarketing.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd