Tre bicchieri

Dalla Regione Toscana 17 milioni per ristrutturare i vigneti

Superficie massima ammissibile non oltre 20 ettari. Tra i criteri di prioritร , le domande che riguardano vigne storiche o eroiche e le zone colpite da alluvione

  • 09 Maggio, 2024

Ammonta a 17 milioni di euro lโ€™intervento per la ristrutturazione e la riconversione dei vigneti per la campagna 2024-2025 che la giunta della Regione Toscana toscana ha attivato nei giorni scorsi. L’intervento riguarda tutte le varietร  idonee alla coltivazione sul territorio regionale ma i vigneti devono avere un minimo di 3.300 ceppi per ettaro. La superficie minima รจ pari a 0,5 ettari, ridotti a 0,3 ettari per le aziende con superficie vitata pari o inferiore a un ettaro ed รจ di 0,1 ettari per gli interventi realizzati nelle zone di produzione dei vini Dop Candia dei Colli Apuani, Colli di Luni, Ansonica Costa dellโ€™Argentario (comune di Monte Argentario, Elba e nel territorio delle isole toscane) e per gli interventi realizzati su vigneti storici/eroici. Le imprese hanno tempo tre anni per ristrutturare o riconvertire il vigneto. Le risorse sono destinate a finanziare i saldi delle campagne precedenti e gli anticipi relativi alle domande dei viticoltori toscani presentate nella campagna 2024/2025.

Superficie regionale sopra 60mila ettari

ยซDopo l’impegno sul rinnovamento delle attrezzature di cantina, che ha coinvolto oltre 400 aziende produttrici – ha dichiarato il presidente della Regione, Eugenio Giani – questโ€™anno abbiamo deciso di investire sul potenziale viticolo, stanziando una cifra rilevante proprio per aumentare la competitivitร  delle imprese agricole. Inoltre, dopo due anni di sostanziale stabilitร  anche per la pandemia, ha ricordato la vice presidente e assessora regionale all’Agroalimentare, Stefania Saccardi, la superficie vitata toscana รจ tornata sopra la soglia dei 60mila ettari. Oltre metร  (33mila) hanno usufruito negli ultimi anni dellโ€™intervento regionale su questa misura, nellโ€™ambito dellโ€™Ocm vino: ยซAnche in questo la Toscana รจ sopra la media nazionale, che si attesta invece al 46%. Il vigneto Toscana – ha sottolineato – per circa il 95% รจ destinato a vini di qualitร , tra Docg, Doc e Igt, rispetto a una media italiana che supera di poco il 60 per centoยป.

I criteri di prioritร 

Nel bando Ocm, verrร  data prioritร  alle domande delle imprese che realizzano azioni su superfici vitate inserite nellโ€™elenco dei vigneti storici e/o eroici nelle piccole isole, oppure nelle zone di produzione delle Dop Candia dei Colli Apuani, Colli di Luni, Ansonica Costa dellโ€™Argentario (comune di Monte Argentario) ed Elba oppure in altre zone come quelle montane, nelle zone Natura 2000, parchi e riserve naturali fuori Natura 2000, aree con vincolo paesaggistico, nelle zone vulnerabili ai nitrati (zvn), escluse le anpil (aree naturali protette di interesse locale). Inoltre, saranno privilegiate le zone colpite dall’alluvione della primavera e dellโ€™autunno 2023. Altri criteri di prioritร  riguardano le imprese che realizzano interventi su unitร  tecnico-economiche con rapporto superficie vitata/sau maggiore del 50%; chi รจ un giovane imprenditori, con etร  compresa tra 18 e 40 anni; chi non ha chiesto contributi dalla campagna 2018/2019 a quella del 2023/2024; chi non รจ stato finanziato nell’ultima campagna 2023/2024; chi รจ in possesso della qualifica di imprenditore agricolo professionale. Per far sรฌ che al sostegno economico, pari a 17 milioni di euro, possa accedere il maggior numero possibile di imprese, รจ stato disposto che la superficie massima ammissibile a contributo per ciascuna unitร  tecnico economica non possa superare i 20 ettari. Infine, il contributo รจ concesso con un anticipo pari all’80% della somma richiesta, con successivo saldo per la rimanente quota del 20 per cento.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd