No a pale eoliche e pannelli fotovoltaici nel territorio della Dop Suvereto e Val di Cornia: minacciano il paesaggio di questo lembo maremmano a vocazione turistica e vinicola. Cosรฌ l’ente di tutela della denominazione toscana, presieduto da Daniele Petricci, si oppone ai progetti fotovoltaici ma anche agro-fotovoltaici ed eolici presentati in questi mesi alle autoritร competenti. Sono oltre 200 gli ettari di superficie giร impegnati da questi progetti che, secondo il Consorzio, provocherebbero ยซun grave danno paesaggistico a una regione il cui sviluppo socio economico รจ da sempre basato su turismo e agricoltura di qualitร ยป.
I contraccolpi, secondo il presidente Petricci, sarebbero pesanti anche per il settore vitivinicolo e, in particolare, per le circa 50 aziende impegnate nella produzione di tre Dop (Suvereto Doc, Rosso della Val di Cornia Docg, Val di Cornia Doc, Costa Toscana Igt e Toscana Igt). ยซOccupare con pannelli fotovoltaici e pale eoliche unโarea pari a 400 campi da calcio significherebbe – sottolinea il presidente – infliggere un colpo forse mortale a quel terroir oggi centrale nel definire lโidentitร delle nostre Dopยป. Il distretto vinicolo intravede rischi di mercato per i vini nel momento in cui cemento, silicio e acciaio abbiano sostituito grano, vite e olivi, simboli della regione Toscana e della Val di Cornia: ยซA fronte del beneficio di pochi proprietari terrieri – รจ la posizione ufficiale – si avrebbe lโimpoverimento di migliaia di operatori vitivinicoli e turisticiยป. Non รจ la prima volta che le imprese toscane si mobilitano in questo senso: a novembre 2023 i vignaioli della Doc Montecucco avevano manifestato contrarietร a un impianto fotovoltaico a Cinigiano.
fotovoltaico – foto Solarimo da Pixabay
In questo territorio, come ricorda l’ente di tutela, si trovano tre dei cosiddetti Borghi piรน belli dโItalia (Campiglia Marittima, Populonia e Suvereto), molteplici parchi (archeologico di Baratti e Populonia, archeominerario di San Silvestro, naturale di Montioni, della Sterpaia, forestale di Poggio Neri) e svariati chilometri di strade e sentieri. Il Consorzio ribadisce di voler sostenere le politiche green, ma ritiene ยซopportuno che simili progetti interessino innanzitutto aree escluse da altre forme di reddito, quali le pertinenze delle grandi strade di comunicazione, i tetti dei fabbricati commerciali, le aree a scarsa vocazione agricola, affinchรฉ le stesse possano godere di nuove economie, capaci di non confliggere con il tessuto economico esistenteยป.
Niente da mostrare
ResetNo results available
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd