Vino

Al via la Settimana delle Anteprime. La Toscana del vino prova ad agganciare la ripresa

Regione e Camera di Commercio di Firenze presentano la kermesse. Primi bilanci per il BuyWine 2021, nellโ€™inedito formato digital a causa della pandemia. Tutto pronto anche per PrimAnteprima: le attese future dei presidenti dei Consorzi, che sperano nella stagione estiva e nellโ€™enoturismo. Mazzei (Avito): โ€œBuoni segnali dal primo quadrimestreโ€

  • 14 Maggio, 2021

Quando, a novembre 2020, in pieno lockdown per la seconda ondata di Coronavirus, la Regione Toscana annunciรฒ lo spostamento da febbraio a maggio 2021 del BuyWine e della Settimana delle Anteprime, in pochi avrebbero scommesso sulla possibilitร  che si sarebbero tenute in un periodo, come quello attuale, di grande fermento per la ripartenza. E, invece, gli organizzatori sembrano averci visto bene.

Ecco, allora, che lโ€™edizione 2021 piรน che un velleitario tentativo di sopravvivere alla crisi rappresenta unโ€™iniezione di fiducia per lโ€™intero vino italiano, alla vigilia della stagione estiva. Una formula mista, col BuyWine in digitale e le degustazioni in presenza (da Firenze ai principali territori), che si spera possa dare un contributo per riportare il sereno in una filiera che rappresenta circa 13 mila imprese, per oltre 60 mila ettari vitati.

Bilancio dell’anno del Coronavirus. Il mercato mondiale nel 2020

Da un punto di vista economico, la tempesta Covid scoppiata a inizio 2020 ha ridotto le esportazioni di vino toscano del 4%, a circa un miliardo di euro, secondo dati Istat. A perdere terreno รจ stato soprattutto il primo Paese cliente, gli Stati Uniti (32,1% delle quote), che ha fatto segnare un -15,1% in un anno, a fronte di incrementi in doppia cifra per la Germania (14% delle quote) e per il Regno Unito (+11,3%). Bene anche Canada (+4%), Svizzera (+2,8%) e Olanda (+28,9%), mentre Giappone e Cina hanno perso rispettivamente il 26,7% e il 23,4%. Sul fronte produttivo, ammonta a 2,2 milioni di ettolitri di vino il quantitativo del 2020, in calo rispetto ai 2,6 mln/hl del 2019, di cui il 67% da etichette Dop (secondo dati Artea).

Un BuyWine digital version

La vetrina b2b del BuyWine ha inaugurato il 10 maggio scorso la nuova formula degli incontri virtuali coi buyer, regalando non poche sorprese in questa undicesima edizione che ha esaurito tutti i 150 slot messi a disposizione (239 le richieste tramite il bando regionale). Delle 150 aziende toscane coinvolte, 56 provengono dalla provincia di Siena, 39 da Firenze, 21 da Grosseto, 18 da Arezzo. Per questo appuntamento di natura commerciale, sono 134 i buyer coinvolti e selezionati da PromoFirenze, in 34 diversi mercati.

Tutti gli operatori hanno ricevuto le confezioni coi campioni dei vini (firmate Vinotte) mentre le etichette vere e proprie coi dettagli tecnici sono state caricate dalle aziende su un catalogo online. โ€œIn un periodo in cui tutte le piรน importanti manifestazioni legate al vino hanno gettato la spugnaโ€ sottolinea Stefania Saccardi, vice presidente della Regione Toscana โ€œquesto รจ un segnale di grande fiducia che tributiamo al nostro settore vitivinicolo nel suo complesso e dei 16 Consorzi di tutela: un mondo fatto di storia, cultura, arte e professionalitร  in cui potranno calarsi tutti gli operatori commerciali online e i giornalisti in presenzaโ€.

Le tre tappe: Europa, Asia/Australia e Americhe

Ognuna delle tre tappe del BuyWine prevede circa 400 incontri. La prima, che si chiude il 14 maggio, ha riguardato lโ€™Europa, con 18 Paesi partecipanti (specialmente Germania, Francia, Danimarca, Belgio e Regno Unito). โ€œLunedรฌ รจ partita la prima tappa e il feedback che stiamo ricevendo dai produttori รจ molto positivoโ€, commenta Massimo Manetti, presidente di PromoFirenze, azienda speciale della Camera di commercio di Firenze, che sottolinea come il format delle degustazioni a distanza si confermi โ€œvincente in un anno difficile come questo. Dobbiamo saper guardare avanti, perchรฉ le aziende che saranno pronte alla ripartenza avranno un vantaggio competitivo. E noi vogliamo dare loro la possibilitร  di essere in pole positionโ€.

Dal 24 al 28 maggio รจ prevista la seconda tappa in Asia e in Australia: 12 Paesi raggiunti dalle Vinotte, grazie alla collaborazione di Assocamerestero, allโ€™interno del progetto finanziato dal Ministero degli Affari esteri (True italian taste). Sono Cina, Giappone, Taiwan, Hong Kong e Corea del Sud i mercati presenti con piรน buyer. La terza tappa, dal 7 all’11 giugno, prevede Canada (dove sono state coinvolte anche alcune province emergenti nel consumo del vino), Usa, Colombia e Messico. โ€œCon questo evento accendiamo i riflettori sulle eccellenze enologiche della regione: unโ€™azione di marketing territoriale che contribuirร  alla ripartenza della nostra economiaโ€, rileva Giuseppe Salvini, segretario generale della Camera di commercio di Firenze.

L’impatto dell’evento

Nellโ€™edizione 2020, secondo un sondaggio sul grado di soddisfazione dei partecipanti effettuato dalla Camera di Commercio di Firenze, a sei mesi di distanza dallโ€™evento, il 66% dei buyer ha affermato di avere mantenuto i contatti coi buyer nonostante il periodo di lockdown e lโ€™emergenza sanitaria. Quasi sei aziende toscane su 10 ha, inoltre, affermato di avere stretto accordi commerciali coi buyer incontrati. Un dato in crescita rispetto allโ€™edizione del 2019. โ€œE le percentuali rilevate tra i produttoriโ€ si sottolinea dallโ€™ente camerale โ€œsono in linea con quanto dichiarato dai buyer internazionaliโ€.

Record di Consorzi a PrimAnteprima

Sono 12 i Consorzi di tutela che prendono parte a PrimAnteprima, la collettiva di venerdรฌ 14 maggio a Firenze (Bianco di Pitigliano e Sovana, Candia dei Colli Apuani, Carmignano, Chianti Rufina, Colline Lucchesi, Cortona, Maremma Toscana, Montecucco, Orcia, Terre di Pisa, Val di Cornia e Suvereto, Valdarno di Sopra). Saranno 400 le etichette, provenienti da 170 aziende. โ€œCโ€™รจ voglia di buttarsi alle spalle questa brutta parentesi della nostra storia, fatta di crisi di liquiditร  e stock in crescitaโ€, commenta Francesco Mazzei, presidente di Avito, il superconsorzio dei vini toscani (95% della produzione regionale per 260 milioni di bottiglie). โ€œLa Toscana del vino รจ stata il motore di crescita negli anni Settanta e Ottanta per tutta lโ€™Italia e ancora oggi รจ un elemento di punta. Siamo pronti a fare la nostra parteโ€, aggiunge Mazzei ricordando giร  nel primo quadrimestre del 2021 โ€œstanno arrivando importanti segnali di ripresa delle vendite sui mercati da molti Consorzi associatiโ€.ย Per sapere quali saranno le Doc presenti e come si prospetta la stagione 2022, continua a leggere sul settimanale Tre Bicchieri del 13 maggio.

Il calendario della Settimana delle Anteprime

Sono, insolitamente, maggio e giugno i mesi dellโ€™undicesima edizione di Buywine. La manifestazione, organizzata da Regione Toscana in collaborazione con PromoFirenze, questโ€™anno ha scelto un format totalmente riprogettato in modalitร  (prevalentemente) virtuale. Lโ€™obiettivo resta quello di favorire lโ€™avvio e il consolidamento di percorsi di internazionalizzazione delle aziende toscane che producono vini Dop.

Lโ€™inaugurazione della Settimana delle Anteprime รจ in programma venerdรฌ 14 maggio alla Fortezza da Basso, a Firenze, alle 11:30. Lโ€™incontro si potrร  seguire da remoto, tramite i siti web e i social di Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana e sistema camerale. Venerdรฌ 14 sarร  anche la volta di PrimAnteprima di Toscana, la collettiva regionale coi consorzi di tutela Maremma Toscana, Montecucco, Pitigliano e Sovana, Valdarno, Chianti Rufina, Carmignano, Colline Lucchesi, Orcia, Terre di Pisa, Candia, Cortona, Val di Cornia e Suvereto.

Dal 15 al 21 maggio, la settimana delle Anteprime di Toscana proseguirร  sotto forma di incontri tecnici riservati agli addetti ai lavori preregistrati. Gli appuntamenti sono tutti a numero chiuso e su invito.

  • sabato 15 maggio Chianti Lovers – Consorzio vino Chianti e Consorzio Morellino di Scansano
  • domenica 16 e lunedรฌ 17 maggio (mattina) – Benvenuto Brunello – Consorzio del vino Brunello di Montalcino
  • lunedรฌ 17 maggio (pomeriggio) e martedรฌ 18 maggio Anteprima Nobile – Consorzio del vino Nobile di Montepulciano
  • mercoledรฌ 19 maggio Anteprima della Vernaccia di San Gimignano – Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano
  • giovedรฌ 20 e venerdรฌ 21 maggio Chianti Classico Collection – Consorzio vino Chianti Classico

a cura di Gianluca Atzeni

 

Questo articolo รจ tratto dal settimanale Tre Bicchieri del 13 maggio 2021 โ€“ Gambero Rossoย 

Per riceverlo gratuitamente via e-mail ogni giovedรฌ ed essere sempre aggiornato sui temiย legali, istituzionali, economici attorno al vino
Iscriviti alla Newsletter di Gambero Rosso

ยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]

Made with love by
Programmatic Advertising Ltd

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd