Sono state due giornate intense per gli appassionati di vino, quelle del 3 e 4 giugno a San Gimignano, la cittร delle torri e della โRegina Ribelleโ, la Vernaccia. Proprio a questo vitigno era dedicata l’edizione numero uno del Wine Fest, che nella Sala Dante del Palazzo comunale ha visto gli addetti ai lavori confrontarsi su diverse tematiche. La Presidente del Consorzio del Vino Vernaccia di San Gimignano ha dato il via al convegno ricordando che quella della Vernaccia di San Gimignano รจ stata la prima Denominazione dโOrigine Controllata nel 1966, poi salita al rango di Docg nel 1993. Andrea Marrucci, sindaco di San Gimignano, ha invece evidenziato la centralitร della Vernaccia nellโeconomia del territorio. Ecco i temi emersi nella prima edizione di un festival destinato a ripetersi negli anni.
Il professor Fulvio Ursini, biochimico, ha fatto luce sulla ricchezza di sostanze salutari presenti nel vino, nel bianco in particolare, portando a esempio i piรน recenti studi di settore. Il professor Giovanni De Gaetano, presidente dellโIstituto Neurologico Mediterraneo, ha sottolineato lโimportanza di un consumo moderato e costante di vino allโinterno della Dieta Mediterranea, mentre Fulvio Mattivi, a capo dellโarea Alimentazione dellโIstituto Mach di San Michele allโAdige, ha aggiunto che esistono diversi studi sui sistemi analitici che segnalano i biomarcatori di un consumo moderato di vino. Eโ stata poi la volta di Michele Manelli, vicepresidente di Equalitas, che ha affrontato il tema della sostenibilitร alla luce della creazione della certificazione standard Equalitas. Infine, lโagronomo Giovanni Bigot di Perleuve ha presentato il suo sistema, lโIndice Bigot, utile per la valutazione del potenziale qualitativo di un vigneto.
Protagonista della manifestazione, naturalmente, รจ stata lei, la Vernaccia, come ha ricordato il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, specificando che si tratta dellโunico vino citato da Dante nella Divina Commedia. Una bella responsabilitร per la “Regina Ribelle”, che ricopre infatti un ruolo primario all’interno del settore vinicolo della regione e dellโexport italiano. Non รจ mancato, poi, il buon cibo da abbinare alla Vernaccia di San Gimignano: a curare i piatti della cena รจ stato lo chef Vito Mollica, che ha studiato un menu adattabile alle 35 etichette presenti. Ma non รจ finita qui: Vernaccia di San Gimignano Wine Fest รจ stata una festa che ha coinvolto tutta la cittร , con un programma fitto di iniziative messe appunto dalle aziende. Masterclass guidate, aperitivi con abbinamento, incontri con i produttori e anche tour in elicottero sul territorio, senza dimenticare il dj set ai giardini della Rocca curato da Andrea Gori. Insomma, una prima edizione dal bilancio piรน che positivo.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.