Quasi un anticipo di primavera, l’appuntamento a Firenze con Pitti Taste. In viaggio con le diversitร del gusto che โ come di consueto โ si sdoppia con un programma ufficiale, quello nella Fortezza da Basso e uno extra che invade strade, negozi, ristoranti e hotel della cittร : un fuori salone che qui si chiama Fuori di Taste che cresce di anno in anno colonizzando spazi diversi con un’ondata energica di iniziative, cene a tema, presentazioni ed eventi creati per gustare i prodotti di Taste nei locali piรน belli della cittร .ย Abbandonata lo scorso anno la storica Leopolda, l’approdo alla Fortezza ha segnato una nuova era dell’evento, che ha potuto cosรฌ crescere e ampliarsi sempre nel segno della continuitร โTaste ha cambiato pelle, pur rimanendo fedele a se stessoโ, dice Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine. โIl passaggio alla Fortezza da Basso – che si รจ reso necessario durante la pandemia – ci ha offerto l’occasione giusta per far esprimere al salone tutto il suo potenziale. La nuova scenografia รจ piaciuta in primis alle aziende: il 90% dei partecipanti alla scorsa edizione torna nel 2023โ.
500 espositori, oltre 80 aziende new entry, selezionate tra le oltre 250 richieste di partecipazione pervenute, e una presenza di buyer in arrivo da tutto il mondo, inclusi i mercati emergenti, in cerca del meglio delle nostre produzioni enogastronomiche, frutto della cultura dei luoghi e dell’impegno di produttori piccoli e grandi, aziende ย agroalimentari spesso di impronta familiare, con storie che fondono rispetto della tradizione, tutela del territorio, ma anche creativitร , intuizione e visionarietร . Tra i nuovi arrivi ci sono marchi come Guido Castagna, Alici di Menaica, Dolcemascolo, L’Uovo d’Oro Bio, Maiale Tranquillo, Mieli Thun, Pane e Pace, Molino Paolo Mariani, e molti altri che si affiancano ad aziende di riferimento, come Antica Macelleria Falorni, Devodier Prosciutti, La Nicchia Pantelleria, La Via del Te’, Luigi Guffanti 1876, Nocciolini di Chivasso, Olivieri 1882, Pastificio Gentile di Gragnano, Pesto Rossi 1947, Peter in Florence, Prosciuttificio Dok Dall’Ava, Renato Bosco Bakery. Confermata anche la presenza di Guido Tommasi con il suo bookshop al Piano Attico del Padiglione Centrale.
Il format รจ quello che da oltre 15 anni contraddistingue l’iniziativa firmata Pitti: l’esposizione del meglio della produzione agroalimentare nostrana, inuma mix di tendenze e classici inossidabili del food & beverage, realtร emergenti e marchi storici selezionati sempre con sguardo attento all’alta qualitร . Un evento rivolto ad addetti ai lavori e appassionati, un popolo sempre piรน numeroso: nellโedizione di marzo 2022 ci sono stati circa 7.000 visitatori nei tre giorni, 5.000 operatori del settore, quasi 500 compratori estero e 50 paesi di provenienza).
Jazzy Taste รจ il tema di quest’anno, una celebrazione dell’incontro tra cibo e musica, sul filo dell’improvvisazione, delle libere associazioni, gli accostamenti inediti e la voglia di sperimentare tipici di questo genere musicale. Un mood che detta il ritmo dell’edizione numero 16 della manifestazione, come sempre preceduta e accompagnata da una comunicazione di forte impatto, quest’anno firmata da Auge Design. Stavolta sono โ ovviamente โ gli strumenti musicali, ma in versione golosa, ad accompagnare la tre giorni fiorentina: clarinetto, sax, tromba e percussioni.
Da una parte i Taste Ring di Davide Paolini, dall’altra i Taste Talk: le occasioni di incontro e confronto sono diverse nell’Arena. Si parte sabato 5 febbraio alle 11 con il Ring su Come reperiscono le materie prime di qualitร i grandi hotel? Appuntamento fra Food&Beverage manager dellโhotellerie e artigiani del cibo, con Giancarlo Carniani (general manager Top Florence), Gabriele Fedeli (corporate F&B director Lungarno Collection), Alessio Anedda (F&B manager Four Seasons) assieme a Claudio Cerati (Upstream) e Andrea Porro (Giรฒ Porro Bresaola). Sempre sabatoย 4, alle 15, Lโorigine della materia prima in etichetta: un must da difendereย e, alle 16,ย Il suoni del ciboย sulla relazione tra suono la percezione del cibo, con la giornalista e scrittrice Anna Prandoni, un musicista, uno chef e un tecnico del suono e dellโinsonorizzazione nei ristoranti. Il giorno successivo, alle ore 11, il Talkย Quel che i giovani non dicono (ma fanno)ย e, alle ore 15, ย il Ring La rivincita della pasta secca nella cucina d’autore, che riflette su questo alimento centrale nella cucina italiana, espressione di un artigianato di valore che porta in consegna la nostra storia e le nostre tradizioni. ร il prodotto su cui si focalizza questa edizione di Taste. A parlarne: Andrea Cavalieri (Pasta Cavalieri), Alberto Zampino (Pasta Gentile), assieme agli chef Igles Corelli, Fulvio Pierangelini e Vito Mollica. Di pasta si parla anche in alcuni Taste Talks: Pasta Couture / Haute Cotturย Il senso della moda per la pasta, un percorso tra parole e immagini sulla relazione tra pasta e moda, tra estetica, eros e gusto (il 5 alle ore 16) eย Ecco di che pasta son fatte le donne! Un confronto tra diverse generazioni, culture, tradizioni: partecipa una Sfoglina, Xin Ge Liu de Il Gusto Dim Sum, Matilde Pettini di Dalla Lola (il 5 alle ore 17).ย Lunedรฌ รจ il turno di ย Mi dedico alla terra, alle ore 11, che indaga sul perchรฉ sempre piรน donne hanno scelto di dedicarsi all’agricoltura, e alle 12, Italian sounding: un danno economico e qualitativo al Made in Italy.
Matteo Pogliani. Artender โ il mondo del bar visto attraverso lโarte
Non c’รจ solo la Fortezza da Basso: anche in questa edizione Pitti Taste si sposta nelle strade della cittร , con un ricco calendario che promette di invadere in modo goloso l’itero capoluogo toscano.ย Ecco la nostra selezione:
A Toscanino, sopra la Rinascente, va in scena Caterina va in Giappone…ma con le mani in pasta!ย aperitivo dalle 18.30 in cui la bartender montecatinese Francesca Gentile creerร un pairing a base di Floressence Tuscan Dry Gin con la pizza in versione Uramaki del pizzaiolo Manuel Maiorano, e al Crunchy Shokupan, il lievitato ispirato al pane giapponese, di Gabriele Dani. Sempre nel mondo pizza e sempre alle 18.30, nel nuovo Tiratissima va in scena Doppia C: per essere originali! con il cioccolato al carrello di Noalya proposto in varianti di gusto e consistenza abbinati alla focacce, dall’antipasto al dessert. Tra i protagonisti della serata anche l’Antica Macelleria Falorni che per l’occasione presenta la sua punta di diamante: il prosciutto affinato sotto la cenere. Sempre per il binomio salumi/aperitivo, dalle 19 allโAlimentari del 25 Hours Hotel aperitivo con i prodotti del Salumificio Mannori insieme ai vini del Castello Vicchiomaggio. A unire il tutto, l’olio del Consorzio Olio IGP Toscano, versato sul pane caldo, edil clima vero della Toscana alimentare prende forma. Alle 20.30 ย la Trattoria Da Burde (via Pistoiese 154) ospita la Presentazione del libro di Stefano Canosci Pizza Revolution, con una cena a quattro man che vede coinvoltiย Paolo Gori e Stefano Canosci.
Alle 18 lโHarryโs Bar sul lungarno Vespucci ospita la masterclass di presentazione di Maite, distilleria libera di Marina di Carrara che oltre ai gin Spiaggia Lunga e il nuovo Fiamma presenta la vodka Statuaria, distillata nel marmo bianco di Carrara. Alle 19 presso Regina Bistecca va in scena Follie da Regina, cena degustazione insieme a Carlo Giusti de Le Follie di Carlo Giusti che alleva in Toscana animali in libertร e di cui sapientemente ne trasforma le carni in singolari eccellenze culinarie: Il Piccione viaggiatore, il Gallo nero del Chianti, il Black Angus, la Chianina, la Pecora estinta, il Cintale brado, interpretate dallo chef Vincenzo di Lorenzo. Per chi vuole unire la cultura alla gastronomia, al Teatro del Sale va un scena Galeotto fu il risottoย di Leonardo Romanelli, uno spettacolo che racconta la vita di un cuoco che, giunto a fine carriera, tira le somme della sua esistenza, ripercorrendo gli anni passati a lavorare con i grandi chef e nelle piรน modeste osterie, nelle navi come nei grandi alberghi, e giudica con fare sarcastico il moderno operato dei cuochi diventati personaggi dello spettacolo, con un fare ironico e divertente. Il tutto mentre cucina un risotto. Gli ospiti potranno assaggiare il risotto con riso Carnaroli del Principato di Lucedio e il tartufo di Savini Tartufi insieme ad altre portate preparate con legumi dellโazienda Bioalberti e pomodori del Piennolo di Sapori Vesuviani, produttori selezionati e rappresentati negli Stati Uniti da Gustiamo. Ad allietare la serata, i vini di Val di Suga Montalcino.
Per chi avesse bisogno di ricaricarsi dopo la serata precedente, prima di entrare in fiera รจ obbligatoria la tappa presso Ditta Artigianale dove si svolge La colazione ritrovataย con i dolci di Olivieri 1882 e le tisane biologiche di Wilden Herbals. Lancio nazionale da non perdere quello che va in scena alle 18 presso lโHarryโs Bar sul lungarno Vespucci: Fabrika Cioccolato Asiago presenta la praline, veri gioielli artigianali ripieni di ingredienti fuori dal comune: i cioccolatini sono infatti al formaggio Asiago, speck, miele, distillati come il Kranebet e altre eccellenze dellโAltopiano di Asiago. In abbinamento, per lโoccasione, il Gin 52 Mule Road, espressione delle prealpi vicentine. Dopo tanti aperitivi a questo Taste tornano protagoniste anche le cene, come quella lโAcetaia del Duca che si affida allo chef Giuseppe Papallo e al suo Architettura del Cibo per un menu che sia un viaggio di sapore alla scoperta dellโoro nero di Modena. Per gli amanti dellโarte bianca, alla Pizzeria Starita, la serata รจ Non รจ margherita. ร Starita!, cooking show di Antonio Starita incentrato sul rito della vera Pizza Napoletana. Nel 50Best Bar Locale, invece, la serata si fa dolce con The Power of Flowersย evento che vede protagonisti i Mieli Thun per la creazione di un cocktail e di un piatto per scoprire la versatilitร del miele.
Alle 18 continua lโormai rituale appuntamento allโHarryโs Bar, questa volta per celebrare il Re dei Re, pluripremiato liquorificio livornese di Fabio e Piercristian Elettrico che festeggia il passaggio a distilleria presentando la sua gamma (Bitter Amaranto, Elektro Gin, Amarangela, Peach Brandy e Amarea) protagonista di un rebranding curato dallโartista Alfredo Del Bene, che conclude anche lโanno del decennale dellโazienda labronica. In quello che per ora รจ la nuova apertura piรน interessante del 2023, ovvero il ristorante cinese fine dining il Gusto di Xinge, lโevento di domenica รจ In Oriente tra profumi di caffรจ, vini rockeggianti e liquori di anima anticaย a base delle specialitร Dim Sum che avranno un profumo diverso con il caffรจ Corsini a fare da ingrediente particolare, mentre al bar si esibiranno Davide Pellegrini e Daniel Boccia dell’Opificio Nunquam per i cocktail, mentre i vini prescelti sono della Tenuta Il Palagio di Sting. Per cena alle 20,30 invece lโInsolita Trattoria ospita una cena allโinsegna delle variazioni sul tema della pasta, un viaggio culinario che mette a confronto la cucina dello chef Lorenzo Romano, la pasta del pastificio artigianale di Gragnano 28Pastai โ la prima pasta certificata con la blockchain – e i pomodori dei Sapori di Corbara. Alternativa รจ โSpicchi d’Italiaโ con Gino Sorbillo e Mario Cipriano che presentano 4 pizze regionali per omaggiare Campania, Friuli, Toscana e Calabria in abbinamento con 4 vini. Apre la cena la degustazione di latticini Fiordilatte di Napoli (Latteria Sorrentina). In collaborazione con Scatti di Gusto e Armatore Cetara.
Ultimo appuntamento con le masterclass di Fuori di Taste 2023: allโHarryโs Bar The Garden (via Il Prato 42) in scena alle 18 la presentazione del gin e del bitter dellโazienda di Castagneto Carducci Ginโs Tuscany di Gabriele Vallebona e Riccardo Ceccanti. Dalle 18.30 la Vetreria (via del Proconsolo) ospita la preview della seconda edizione di Tavola Latina, il format cultural-gastronomico curato dal giornalista Giacomo Iacobellis che unisce Firenze al Sud America. Durante la serata saranno proposti i Cocktail con i prodotti Dovel preparati dai bartende di Jeffer Pisa, accompagnati dal finger food degli chef resident Salvo Pellegriti e dal guest Fancys Salazar del ristorante peruviano Sevi. Per cena a The Stellar Restaurant va in scena Una Toscana Interstellare, cena degustazione con il tartufo di Savini Tartufi, a cura dello chef Luigi Bonadonna e pairing di cocktail dell’Alchimista Nicola Spaggiari, con le botaniche di Peter in Florence.
Mattia Pastori. Artender โ il mondo del bar visto attraverso lโarte
Infine, per tutta la settimana dal 2 al 7 febbraio il Grand Hotel Sina Villa Medici ospita la mostra Artender โ il mondo del bar visto attraverso lโarteย curata da Federico S. Bellanca col supporto di Italicus, il noto rosolio di bergamotto. Il mondo del bar e della mixology visto con gli occhi di giovani artisti multidisciplinari, raccontato con le opere di giovani artisti multidisciplinari: dalla pittura alla fotografia, dalla grafica al fumetto, fino agli NFT. โI bar sono da sempre spazi di aggregazione e luogo ideale per la creativitร ” spiega Bellanca “e abbiamo voluto restituire valore alla โcorniceโ rendendola parte della telaโ. Sarร possibile acquistare le opere, e il ricavato andrร in beneficenzaย allโAssociazione Solidarietร e Sanitร Onlus, che dal 2000 opera in El Salvador e Guatemala a favore delle popolazioni locali.
Pitti Taste โ Firenze – Fortezza da Basso di Firenze dal 4 al 6 febbraio 2023 – http://www.pittimmagine.com
a cura di Antonella De Santis e Federico Silvio Bellanca
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd