Il Timorasso รจ uno di quei vini che si potrebbe definire un “rosso vestito da bianco”, un’espressione abusata con la quale si descrivono i vini bianchi dotati di una particolare e abbondante struttura. La zona in cui viene coltivato il vitigno, in Piemonte, confina con Lombardia, l’Emilia e la Liguria: iย Colli Tortonesi, nelle vallate Curone, Grue, Ossona e in Val Borbera, grazie a terreni argillosi chiari, con una buona componente calcarea. Predilige le esposizioni soleggiate e riparate dai venti, che ne consentono la migliore maturazione delle uve. Il vitigno timorasso ha sempre dimostrato una scarsa adattabilitร a condizioni climatiche diverse da quelle della regione di origine, a conferma della sua forte territorialitร .
Proprio per queste caratteristiche, nel corso dei secoli, รจ stato lentamente abbandonato a favore delle uve a bacca rossa piรน produttive e meno delicate come barbera e croatina. Probabilmente il timorasso sarebbe scomparso dalla mappa ampelografica italiana se Walter Massa e altri coraggiosi e tenaci vignaioli di Tortona, non avessero deciso di riportarlo in vita, scommettendo sulle sue grandi potenzialitร .
Il timorasso dร origine a un vino di grande struttura, capace di sviluppare aromi inimitabili. Dai colori brillanti e dorati, dai profumi gialli di fiori e di frutti, dai richiami agrumati, al palato si fa spesso e sapido nelle espressioni piรน convincenti, sorsi di ampio respiro in grado di raccontare un territorio che i produttori, una cinquantina, leggono e praticano con interpretazioni in vigna e in cantina molto differenti. La spiccata aciditร conferisce al vino freschezza e grande longevitร . Lโaffinamento in bottiglia favorisce lโevoluzione del timorasso verso aromi terziari piรน eleganti e complessi, con la prevalenza proprio dei toni minerali e di idrocarburo. Non abbiate timore a โdimenticarneโ in cantina qualche bottiglia per una decina dโanni. Il tempo gioca a favore del timorasso, che saprร darvi grandi emozioni.
Lโauspicio piรน grande consiste nelriuscire a individuare un’identitร piรน diretta e netta al palato, pur mantenendo le sfaccettature che la provenienza delle uveย sanno raccontare. Questo carattere unitario di intenti e percorsi volti a marcare una โidentitร territorialeโ senza nei potrebbe rappresentare una base solida su cui lanciare il futuro di una grande denominazione ancora poco consapevole della propria ricchezza e unicitร espressiva.
Nella lista che vi proponiamo abbiamo selezionato i Timorasso reperibili in enoteca e negli shop on line a meno di 20 euro tra quelli che hanno ottenuto Due Bicchieri Rossi, essendo arrivati in finale durante le degustazioni per la guida Vini d’Italia del Gambero Rosso.
Il Caespes 2021 di Ezio Poggio รจ complesso ma anche gioioso con i suoi profumi di pesca e menta, mentre la bocca รจ fresca ma non priva di struttura. L’Archetipo ha ancora maggiore complessitร , grazie ai sentori di pietra focaia e clorofilla. Un palato sapido, di grande struttura e lunga persistenza chiude un grande assaggio. L’azienda guidata oggi dai fratelli Ezio e Mary Poggio nasce nel 2003, ma i primi vini sono targati 2008. Questi anni sono serviti a impiantare i vigneti e a richiedere la denominazione per il Timorasso in Val Borbera, vallata parecchio decentrata, posta a Sud-Ovest del Tortonese. La prima vendemmia con l’attesa denominazione – รจ stata creata la sottozona Terre di Libarna – รจ del 2011. Oltre al Timorasso, prodotto anche nella tipologia Spumante (metodo Charmat e metodo classico), la cantina coltiva barbera e bonarda.
Il Derthona 2022 de La Colombera ha bisogno di qualche minuto di ossigenazione per esprimersi al meglio, ma poi regala un ottima fase gustativa intensa e stimolante. Ha stratificazione sapida e una beva originale e profonda. In Casa Semino si continua a guardare al futuro, come รจ giusto che sia in una famiglia che in tutti i suoi componenti รจ dedita alla conduzione dell’azienda. E cosรฌ da circa un anno รจ attiva la nuova sala degustazione dove รจ possibile assaggiare i vini di propria produzione. La struttura, recentemente inaugurata, รจ stata approntata sopra la vecchia cantina e si presenta con grandissime e luminose vetrate che permettono di vedere un panorama meraviglioso mentre si degusta. Un quid in piรน che permette di apprezzare i vini della Colombera in un’atmosfera rilassante e piacevole.
L’assaggio di Aemilia Scauri 2020 di Cantina di Tortona non ci ha lasciato dubbi sul fatto che fosse almeno un vino da finale: bel colore paglierino carico, profumi netti di frutti gialli, che con qualche minuto di ossigenazione virano su note piรน complesse e minerali. Completano il quadro complessivo un finale di bocca lunghissimo e dai richiami sapidi. La Cantina Cooperativa di Tortona negli ultimi anni ha fatto passi da gigante ed รจ passata da una visione piรน legata alla vendita a prezzi concorrenziali a una piรน lungimirante e votata alla qualitร dei prodotti. Non possiamo non segnalare che in tutto questo, l’esplosione di popolaritร arrivata dal Timorasso abbia giocato un ruolo fondamentale, ma le occasioni vanno sapute cogliere e sfruttare: quindi, da parte nostra, facciamo i complimenti a tutto lo staff.
Il Derthona Quadro 2021 di Vigneti Repetto รจ fine ed elegante e ha raggiunto le nostre finali. Continua spedita la corsa di Gianpaolo Repetto nel mondo del vino. Le origini contadine lo hanno aiutato nel procedere in questa nuova avventura con pragmatismo e luciditร . Il progetto ha sicuramente preso la piega migliore con la messa in funzione della nuova funzionale e splendida cantina che domina uno dei versanti piรน belli dei Colli Tortonesi. Da poco sono attive anche cinque camere dove pernottare per accogliere al meglio i turisti del vino (e non) che da qualche tempo sono attratti da questo angolo di Piemonte.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd