Che The pot au feu,ย premiato sabato 27 maggio a Cannes per la miglior regia,ย sia un film non sulla cucina, ma “di cucina”, lo si capisce dai primi 35 minuti che sono interamente dedicati alla preparazione di un pranzo per gli amici gourmet dello chef Dodin Bouffant. In effetti ai fornelli รจ la “cuciniera” Eugenie, che lavora con lui da 20 anni, ed รจ diventata la sua compagna: dopo un apparentemente dimesso consommรจ, si parte assaggiando un Vol au vent con aragostine, quinto quarto e verdure, per proseguire con una sogliola cotta al forno con latte e limoni, accompagnata da patate bollite, e finire prima degustando un vitello laccato con burro e miele, accompagnato da verze arrostite, dopo una Baked Alaska, il tutto annaffiato da Puligny Montrachet e Clos de Veugeot.
Ci troviamo nel 1885, come precisa il romanzo cui il regista Tran Anh Hung, naturalizzato francese, si รจ liberamente ispirato, La vita e la passione di Dodin Bouffant, gourmet, scritto da Marcel Rouffe nel 1924, un libro che si serve della cucina per raccontare la storia d’amore fra Dodin ed Eugenie, la cui “prova” risiederebbe nella loro complicitร mentale assoluta, cioรจ nella capacitร di Eugenie nel saper mettere in pratica i piatti ideati da Dodin, come sostengono gli amici dello chef. ร vero che lo schema (un pรฒ datato) sarebbe sempre quello che dietro un grande uomo c’รจ una grande donna, ma Juliette Binoche, che interpreta Eugenie, invece di dire (nella conferenza stampa al festival di Cannes, in cui la pellicola partecipa, in concorso) che il film avrebbe acquisito in modernitร se i ruoli fossero stati invertiti, ha respinto ogni potenziale accusa di uno sguardo un po’ al maschile dicendo invece che “รจ importante che ognuno trovi il posto giusto nel mondo”, tant’รจ che Eugenie, dopo aver finalmente accettato la proposta di matrimonio di Dodin, alla sua domanda “io sono piรน la tua donna o la tua cuciniera?” รจ felice che lo chef risponda “la mia cuciniera”, perchรฉ secondo il film la capacitร di cucinare insieme equivale alla capacitร di amarsi.
Il tutto sarebbe anche una metafora, ha dichiarato a Cannes lo chef tristellato francese Pierre Gagnaire, che ha curato da consulente la preparazione dei piatti presenti nel film: “Quel tipo d’intimitร รจ anche simbolo dell’intesa che dovrebbe esistere fra uno chef e il suo secondo, se si vuole che i piatti riescano bene”, condendo poi la frase con altri incisi molto di moda, a livello di alta ristorazione (“bisogna saper ascoltare la materia prima”, “la cucina รจ l’incontro fra tecnica ed emozione”, “la brigata assomiglia, in termini organizzativi, a una troupe cinematografica”).
Al centro del film ci sarebbe dovuto essere il noto Pot au feu, che Dodin avrebbe dovuto cucinare per il Principe di Eurasia in quanto simbolo della Francia, ma poi Eugenie – piuttosto critica rispetto alla scelta del piatto – purtroppo morirร , sovvertendo il finale della storia.
Il film consta di un altro grande pranzo che Dodin prepara a una Eugenie convalescente, con piatti a base di ostriche, caviale e tartufi, innaffiati da Champagne e Chambolle Musigny, ed รจ in quel mentre che vengono pronunciate due frasi tanto affascinanti, quanto discutibili: “si da piรน gioia nel creare un nuovo piatto, che a scoprire una stella” e “il matrimonio รจ un pranzo che inizia con il dessert”. Giร , ma come la mettiamo con quei coniugi appassionati di astronomia che preferiscono il salato, al dolce?
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd