Bloccare lโutilizzo di nomi ingannevoli che possano confondere i consumatori. ร questo lโobiettivo del Governo che vuole contrastare il fenomeno del meat sounding, ovvero la promozione e vendita di prodotti vegetariani o vegani con nomi che richiamano quelli a base di carne. Per farlo hanno ideato una proposta di legge sulla denominazione dei prodotti alimentari che contengono proteine vegetali il cui primo firmatario รจ Il deputato della Lega e presidente della commissione Agricoltura Mirco Carloni: โBresaola di seitan, bistecca di tofu, prosciutto veg: sono solo alcuni dei nomi usati dai produttori di alimenti a base vegetale posti in commercio con lโuso distorto di nomi riferiti alla carne o agli insaccati. Ben lโ80% dei prodotti vegetali utilizza nomi similiโ.
โCi vogliono regole chiare. Le produzioni zootecniche italiane, spesso vanto del Made in Italy, vanno tutelate da chi vuole offrire alternative di consumo, sfruttandone nomi e notorietร ”. Sono questi gli obiettivi della nuova proposta di legge che mira ad arginare il meat sounding con multe fino a 7500 euro. โQuesti prodotti sono ottenuti mediante la lavorazione di vegetali che vengono macinati, mischiati, arricchiti con aromi e addensantiโ dice Carloni โe non hanno nulla a che fare, dal punto di vista nutrizionale, con i veri prodotti della zootecniaโ.
Lโidea รจ quella di evitare che i prodotti vegetali possano sfruttare la popolaritร della carne per attirare con lโinganno i consumatori, in particolare quelli che ancora non hanno scelto una dieta integralmente vegetariana o vegana e potrebbero sentirsi rassicurati dallโutilizzo dei nomi citati dal deputato, come la bresaola di seitan: โNulla da discutere su chi vuole cibarsene o scegliere tale alimentazioneโ spiega Carloni โma il consumatore deve essere correttamente informato e non ingannato, e va favorita la giusta concorrenzaโ.
Ma dietro a questo provvedimento si nasconde lโennesimo capitolo della battaglia del Governo contro la carne coltivata, che gli esponenti politici continuano a chiamare erroneamente cibo sintetico: โLa Lega ha presentato una Pdl con il chiaro obiettivo di ripristinare le corrette condizioni di mercato tra tutti gli operatori del settore alimentare: prodotti completamente diversi devono essere indicati con nomi del tutto differenti. Sembrerebbero banalitร , ma non vorremmo sia un viatico per chi vorrebbe farci nutrire di cibo sintetico, dicendoci che รจ come quello naturaleโ.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd