Un giro di vite alle recensioni false, acquistate o incentivate, che darร la possibilitร agli esercenti stessi di chiedere la loro rimozione, quando esse si presentino ingannevoli, non veritiere o eccessive. Si riassume cosรฌ l’articolo inserito dal ministero delle Imprese e nel Made in Italy (Mimit) nel disegno di legge annuale per le piccole e medie imprese, che verrร preso in esame dal Consiglio dei ministri il prossimo 23 dicembre. Provvedimenti che, scrive Il Sole 24 Ore, colmano un gap finora non coperto ยซda sparute sentenze dei tribunali e regole deboli sulle pratiche ingannevoliยป.
Norme che risultano ancora piรน necessarie scorrendo i dati rilasciati dal Mimit stesso, che rilevano come l’82% delle prenotazioni degli alloggi e il 70% di quelle dei ristoranti siano influenzate dalla consultazione di recensioni online, per un impatto sul fatturato delle attivitร che oscilla tra il 6% e il 30%, variando in base al grado di fidelizzazione della clientela. Il quotidiano riporta poi il piรน recente report di TripAdvisor, portale leader nel settore delle recensioni, che nel 2022 aveva riconosciuto come falsi 1,3 milioni di giudizi pubblicati sul suo sito. Il 4,3% sul totale. Quelli riconosciuti dal portale come soggetti a pagamento sono stati appena 24.500, dei quali la metร provenienti da soltanto sei paesi. Tra di essi c’รจ anche l’Italia, al quinto posto tra Turchia e Vietnam.
Ad essere impattate saranno tutte le recensioni definite ยซingannevoliยป, in quanto incentivate da regali, promozioni o transazioni economiche. Norme che, soprattutto nel primo caso, chiamano in causa il lavoro di diversi influencer. Con le nuove norme, il consumatore potrร pubblicare giudizi ยซmotivatiยป e ยซsufficientemente dettagliatiยป, solo dimostrando la propria identitร e l’effettivo utilizzo dei servizi in questione. Si parla di ristoranti, di tutte le attivitร legate al turismo, come ยซalberghi, altre tipologie di alloggio, termeยป, ma anche delle grandi piattaforme di e-commerce. Altro dettaglio: ciascuna recensione non potrร essere pubblicata dopo 15 giorni dall’usufrutto delle prestazioni.
In base alla bozza, ci saranno anche piรน libertร per gli imprenditori. Essi avranno il diritto di vedere cancellate le recensioni sulle loro attivitร nel caso in cui i servizi in questione non siano stati erogati – ยซma resta il dubbio su come lo si attestiยป, scrive Il Sole 24 Ore – o, come giร specificato, quando essi siano ingannevoli non veritieri o eccessivi. In aggiunta, la recensione potrร essere rimossa dopo due anni oppure specificando le misure adottate per fare fronte ai giudizi negativi.
Per quanto riguarda le sanzioni, si prevede che lโAuthority per la concorrenza faccia fede ai poteri previsti dal Codice del consumo in relazione a pratiche commerciali scorrette, con pene che spazierebbero dai 5mila ai 10 milioni di euro. L’implementazione delle nuove regole attraverso la stesura di linee guida รจ stata demandata dal Mimit allโAntitrust e alla Authority per le comunicazioni.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd