Sono bastate poco piรน di ventiquattro ore per trasformare la Sicilia, una delle mete piรน gettonate del turismo mondiale, in un inferno dantesco di fuoco e fumo, blackout idroelettrico e collegamenti interrotti. E se gli ospiti di Mick Jagger, che proprio oggi festeggia i suoi 80 anni nella sua villa nel siracusano, arriveranno con il loro jet privato, lo stesso non puรฒ dirsi per le migliaia di “normali” turisti attesi sullโisola in questi giorni.
Ieri, martedรฌ, in una giornata che passerร alla storia come la piรน calda di sempre (le temperature nel catanese, siracusano e nellโagrigentino hanno superato i 45 gradi) e mentre lโaeroporto di Catania continua a funzionare a singhiozzo ormai da una decina di giorni, si รจ aggiunta la chiusura (sempre causa incendi) di quello di Palermo e il blocco delle principali autostrade; e infine, come se non bastasse, un blackout idrico sanitario che ha interessato vaste zone del Catanese compreso il capoluogo con quartieri interi ormai senza acqua ed energia elettrica da piรน di un giorno. Tutto questo oltre che ai cittadini siciliani ha causato non pochi problemi anche sui turisti in arrivo o giร in Sicilia. La chiusura delle autostrade interessate dagli incendi da Catania a Messina e Palermo hanno bloccato negli aeroporti e nelle stazioni i turisti che sono riusciti ad arrivare sullโisola.
I disagi piรน gravi a Catania dove molti ristoranti non hanno neanche aperto i battenti per via della mancanza di acqua ed energia elettrica, pare che lโeccessivo caldo abbia mandato in tilt i cavi elettrici sotterranei, saracinesche abbassate anche per alcuni centri commerciali: il piรน famoso Le Porte di Catania รจ chiuso da ieri, mentre alberghi e altre strutture ricettive patiscono per la mancanza di acqua ed energia elettrica. I ristoratori lamentano che senza energia elettrica e con queste temperature perderanno anche il cibo che hanno in frigo. Tra i ristoranti chiusi per quella che gli operatori del settore definiscono unโapocalisse anche il noto Razmataz uno dei locali piรน gettonati del centro etneo. Nel catanese tra Acireale e Riposto sono state sfollate diverse strutture ricettive, tra cui il famoso resort Donna Carmela, di recente vincitore di una puntata di 4 Hotel, la popolare trasmissione condotta da Bruno Barbieri,che รจ stato costretto a chiudere e riproteggere tutti gli ospiti in altre strutture perchรฉ lโincendio oltre a danneggiare alcuni dei lodge ha messo fuori uso impianto elettrico e idrico. Sfollati anche il resort SantโAntonio e lโagriturismo Galea, mentre a Nicolosi nella fascia pedemontana dellโEtna sono stati sfollati un camping ed altre strutture.
Ovviamente tante le disdette come ci conferma il proprietario del resort Zash a Riposto, non interessato dagli incendi, che ha avuto tantissime disdette per via della difficoltร dal centro e nord Italia di raggiungere Catania, giova ricordare che parte dei voli destinati a Catania, che con i suoi 10 milioni di passeggeri รจ tra i primi 5 aeroporti dโItalia, vengono dirottati su Palermo, ieri chiuso, Trapani e Reggio Calabria. Nel Messinese gli incendi hanno interessato le zone collinari, chiusa e sfollata una struttura ricettiva a Faro Superiore dove lโincendio ha provocato notevoli danni anche ai vigneti di due note cantine, Le Casematte e Bonavita, giร piรน volte premiate dalla nostra Guida. Per via dellโincendio ancora in corso nella discarica di Bellolampo a Palermo le autoritร hanno invitato residenti e turisti a non uscire in strada, il pericolo รจ la diossina prodotta dallโincendio spinta dal vento verso la cittร , sospesi anche tutti gli spettacoli allโaperto.
Code anche sull’autostrada Catania Siracusa, la principale direttrice verso la cittร aretusea e la Val di Noto Ragusa e i comuni limitrofi come Modica, Ispica, Scicli e Santa Croce Camerina che con il loro Barocco sono una delle mete piรน gettonate dai turisti che si recano in Sicilia. Disagi anche per chi si reca alle Isole Eolie, i ritardi aerei e le autostrade chiuse hanno fatto saltare o ritardare tantissimi arrivi, una situazione di emergenza che sommata agli atavici problemi dei vetusti ed inquinanti aliscafi che tra climatizzatori che non funzionano e lunghe attese sotto il sole cocente degli approdi dove al massimo si trova ricovero sotto una tenda o peggio dentro un cubicolo a vetri senza neanche un ventilatore, fanno diventare un semplice spostamento un vero inferno.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd