ยซI problemi di queste zone pedemontane sono legati in primis a una sorta di diaspora, ma ci sono grandi potenzialitร grazie al supporto della Regione e all’approccio unitario che ci sta permettendo di avere piรน forza tutti insiemeยป.
Quelle di Bruno Della Vedova, presidente del Consorzio Produttori Olio Extravergine di Oliva del Friuli Venezia Giulia, sono parole di chi non guarda alle difficoltร del passato, ma di chi ha una visione da portare avanti, come ci aveva spiegato in questa intervista. Quella del Consorzio, infatti, รจ una squadra di una trentina di produttori locali che dal 2022 hanno deciso di unirsi per ridare voce all’olivicoltura locale cercando di portare proposte reali e fattibili anche alle istituzioni. Un progetto visionario, ma anche pragmatico al quale รจ stato dato il riconoscimento come “Consorzio dell’anno” nella guida Oli d’Italia 2025 del Gambero Rosso, in collaborazione con Banca Monte dei Paschi di Siena, presentata al Sol2Expo di Verona.
Dopo la nascita nel 2022 il Consorzio non ha perso tempo e dopo un anno รจ arrivato un impianto di estrazione all’avanguardia: un frantoio Mori in grado di lavorare 12 quintali di olive all’ora. Non una macchina gigantesca, ma perfetta per le lavorazioni delle olive locali. ยซCosรฌ facendo siamo passati dall’idea alla bottiglia in soli 15 mesi. Non male per un piccolo Consorzio che รจ partito nel 2022 con 15 soci e 20 ettari olivetati mentre oggi ne conta 32 che gestiscono quasi una sessantina di ettariยป ci ha spiegato Della Vedova. A questo si aggiunge l’iter avviato per l’istituzione di un’Indicazione Geografica Protetta che vada a tutelare e valorizzare l’olio di produzione locale. ยซPuntiamo all’Igp e all’elaborazione di un disciplinare che rispecchi le peculiaritร locali e che abbia parametri molto stringenti proprio per far capire che sulla qualitร non possiamo transigereยป, ha aggiunto.
ยซPer ripartire con un’olivicoltura organizzata c’era anzitutto bisogno di recuperare terreni abbandonati e incolti, dove prima c’erano foraggio e cereali che rendevano poco. La spinta per spingere questa nuova filiera รจ partita dal basso e, grazie a un progetto ben studiato, ha avuto l’appoggio economico della Regione che ha capito le tante potenzialitร dell’olivicolturaยป, ci ha raccontato il presidente. Il Friuli Venezia Giulia infatti ha concesso finanziamenti fino a 280mila euro per le imprese olivicole che si impegnano a ripristinare gli oliveti con sesti d’impianto che non vadano oltre l’intensivo (no ai superintensivi) per poter valorizzare al meglio le varietร autoctone. L’obiettivo รจ quello di rendere il Consorzio protagonista della rinascita olearia di questo territorio cercando di convogliare tutte le forze in quest’ottica ed evitare che ognuno corra per conto suo con il rischio di frammentare la produzione e quindi anche la forza produttiva.
L’argomento della vendita dell’olio รจ un altro dei punti molto sentiti dal Consorzio che, come ci ha spiegato il presidente, c’รจ il bisogno che tutto riparta dal territorio di provenienza: ยซAbbiamo cominciato dalla promozione locale partendo culturalmente dalla nostra zona. Se non siamo noi i primi che crediamo in un prodotto come possiamo spiegarlo agli altri?ยป. Una fidelizzazione su scala locale, quindi, che deve coinvolgere ristoranti, gastronomie, ma anche l’oleoturismo. ยซEssendo una regione/cerniera poi la vendita ai clienti stranieri verrร automatica, come tra l’altro giร fa la Croazia con successo da molto piรน tempoยป.
Quello che abbiamo assaggiato nel corso delle degustazioni per la guida Oli d’Italia 2025 รจ un elegante blend di varietร Bianchera, Frantoio, Leccino e Grignano che ci ha regalato verdi sensazioni che spaziano dal cardo e carciofo alla foglia di pomodoro, passando per le erbe aromatiche e lโortica godendo, inoltre, di un ottimo equilibrio tra amaro e piccante.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd