In un momento in cui abbondano i bilanci positivi dei vignaioli italiani dopo una vendemmia che si annunciava invece drammatica e che in diverse regioni aveva portato addirittura ad aprire giร gli stati di calamitร naturale, un grido di allarme arriva invece – e davvero – dai produttori di bergamotto di Reggio Calabria che a causa del caldo hanno visto la produzione del prezioso agrume scendere del 70%. Un disperato sos che giunge alla vigilia dei 4 giorni di Festival dedicati proprio al prezioso agrume con incontri, conferenze e degustazioni. E’ cosรฌ che Reggio Calabria dร il via a Bergarรจ, lโevento che da oggi e sino a domenica celebra il Re degli Agrumi, il profumatissimo bergamotto che da secoli viene coltivato nella fascia jonica della provincia reggina da Scilla a Monasterace, 164 km di costa, dove viene prodotto il 95% del bergamotto italiano.
La leggenda vuole che un pasticcere e gelatiere siciliano, tale Procopio de Coltelli, arrivato a Parigi per fare fortuna, passando dalla Calabria si imbattรจ casualmente nellโessenza di bergamotto, colpito dal profumo ne fece una grossa scorta. Una volta nella capitale francese iniziรฒ a proporre un acqua profumata al bergamotto, che subito ebbe un grande successo alla corte del Re Sole, si tenga conto che allโepoca i medici sconsigliavano lโuso dellโacqua per paura che questa fosse veicolo per le epidemie di peste e malattie similari, e anche se regali certi odori non dovevano essere proprio piacevoli. Procopio in seguito farร fortuna, non come profumiere, ma grazie a quellโinsperato guadagno aprirร il primo Caffรจ parigino, Le Procope, ancora esistente, che diventerร subito famoso per i gelati, granite e sorbetti, ed in seguito il luogo di ritrovo preferito dagli Illuministi parigini e ancor prima “ufficio” fisso del grande Moliรจre.
Piรน documentata invece la storia dellโAcqua Admirabilis inventata nel 1704 a Colonia da un altro italiano, Gian Paolo Feminis, che in breve diventรฒ cosรฌ famosa tanto da prendere il nome di Acqua di Colonia. In entrambi i casi si trattava appunto di un acqua profumata allโessenza di bergamotto che serviva a profumare il corpo, gli abiti e gli ambienti. In breve lโolio essenziale di bergamotto cominciรฒ ad essere richiesto dai profumieri di tutto il mondo facendo la fortuna di chi lo coltivava nel reggino.
Ezio Pizzi, presidente del Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria Dop
Come dice lโavvocato Ezio Pizzi presidente del Consorzio dei Produttori di Bergamotto: โDa tre secoli profumiamo il mondo,ย ma – ci tiene anche a dire – col bergamotto non si fanno solo profumi, negli ultimi dieci anni diversi studi hanno appurato che il succo e la polpa di questo agrume contengono delle sostanze utili per ridurre colesterolo e la glicemia, una sorta di statina naturale, tanto che dopo aver ottenuto la Dop per lโolio essenziale adesso รจ in corso lโiter per ottenerla anche per il fruttoโ.
Sono 486 le aziende che producono bergamotto nel Reggino di cui 349 aderiscono al Consorzio di Tutela del Bergamotto di Reggio Calabria, per un volume di affari tra i 25 e i 30 milioni di Euro e che occupa circa 9.000 addetti. Per quasi due secoli lโolio essenziale del bergamotto veniva prodotto esclusivamente in maniera manuale dai cosiddetti spiritari che armati di una sorta di cucchiaio prima svuotavano il frutto per poi lavorare le bucce con un rastrellino strizzandole su delle spugne naturali per estrarne lโolio essenziale, un procedimento lungo e faticoso.
ร il 1844 lโanno della svolta, quando Nicola Barillร inventรฒ la โmacchina calabreseโ che non solo automatizzava lโestrazione dellโolio essenziale, ma soprattutto ne aumentava esponenzialmente la qualitร , cosa che fece aumentare notevolmente la produzione e la vendita della preziosa essenza. โAdesso ci sono macchine ancora piรน moderne e la qualitร del prodotto รจ ancora piรน alta โ ci dice lโavvocato Pizzi โ la Brown Boveri ad esempio che invece che invece che grattugiare le bucce utilizza delle lamelleโ.
In cucina il bergamotto trova sempre piรน spazio sia utilizzato come bevanda, che per aromatizzare piatti di carne o di pesce, preparare il risotto, anche in pasticceria sono sempre di piรน i dolci in cui si usa la polpa e il succo del bergamotto, lo stesso dicasi per i liquori a base di questo agrume.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd