Vendemmia

La produzione italiana di vino del 2024 è più alta di quanto si pensasse: quasi 44 milioni di ettolitri. Ma non c'è da esultare

Tre milioni di ettolitri in più rispetto alle stime vendemmiali dello scorso settembre. I dati definitivi di Agea

  • 01 Luglio, 2025

Mentre si inizia a parlare della vendemmia 2025, si tirano le somme di quella dello scorso anno. Secondo i dati definitivi rilasciati da Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) nel 2024 si fiorano i 44 milioni di ettolitri (43,9 mln). Volumi nettamente al di sopra delle stime vendemmiali rilasciate a settembre 2024 da Ismea, Assoenologi e Uiv di ben 3 milioni di ettolitri. Rispetto ai 38,3 milioni di ettolitri di un 2023 tra i più scarsi di sempre l’incremento è del 14,5 per cento.

I dati Agea confermano il primato produttivo mondiale del vino italiano e una sensibile ripresa delle quantità, come già era stato evidenziato dal sondaggio pre-vendemmia, da nord a sud del settimanale Tre Bicchieri del Gambero Rosso a luglio di un anno fa. Ma di fronte a questi dati ufficiali dell’ente ministeriale non c’è da esultare, perché in questo momento la maggiore preoccupazione delle cantine è la sovrapproduzione e la gestione delle giacenze, tra estirpi, blocco degli impianti e ipotesi di distillazione straordinaria.

|

vendemmia in Piemonte

Quasi 21 milioni di ettolitri di vino Dop

La produzione nazionale di vini Dop è stata di 20,9 milioni di ettolitri (di cui 7,4 rosso e 13,5 bianco), quella di vino Igp di 11,7 mln (di cui 5,9 mln/hl rosso e 5,85 bianco), quella di vino comune è di 10,7 milioni di ettolitri. Il 75% del vigneto nazionale è coperto da 80 vitigni autoctoni, superando di gran lunga, sottolinea Agea, il Portogallo (40), la Francia e la Spagna (entrambe con 15 vitigni autoctoni). La superficie vitata complessiva è pari a 728mila ettari. In controtendenza con il quadro globale (come già evidenziato dal report dell’Oiv dell’aprile scorso), l’Italia cresce tra tutti i primi sette vigneti mondiali.

||||||||

Primato Veneto anche per i vini Dop

Veneto (11,67 mln/hl), Puglia (7,6) ed Emilia Romagna (7,1) sono le tre regioni sul podio italiano della produzione di vino nel 2024, seguite da Toscana (2,77), Sicilia (2,74) e Piemonte (2,69 milioni di ettolitri). Nell’ultimo gradino della classifica troviamo la Valle d’Aosta, con poco più di 11mila ettolitri. Considerando solo la produzione di vino a Dop, in testa si conferma il Veneto (8,72 mln/hl, di cui 7,7 bianco), poi Piemonte (2,3) e Toscana (1,8 mln/hl, di cui 1,68 milioni di ettolitri di rosso). Con 4,4 milioni di ettolitri, la Puglia è in testa tra le regioni per i volumi di vino comune prodotto, seguita dall’Emilia Romagna, a quota 3,2 milioni di ettolitri.

© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]