Facciamo i conti

Quanto costa davvero una giornata in spiaggia allo stabilimento (spoiler: troppo)

Tra tariffe piรน care per ombrelloni e lettini e costi aggiuntivi per servizi e consumazioni, la vacanza al mare diventa un impegno economico sempre piรน oneroso

  • 15 Luglio, 2025

Lโ€™estate 2025 si sta rivelando una delle piรน calde degli ultimi anni, non solo per le temperature cocenti ma anche per i prezzi bollenti per un posto in spiaggia. Se fino a qualche anno fa prenotare un ombrellone e due lettini era un piacere quasi scontato, ora trascorrere una giornata al mare non รจ piรน solo una questione di relax. I dati parlano chiaro. Secondo il monitoraggio dellโ€™Osservatorio Nazionale Federconsumatori e Isscon, una giornata al sole usufruendo dei comfort degli stabilimenti balneari oggi costa il 2,3% in piรน rispetto al 2024. Aumenti che, seppur contenuti, sembrano destinati a crescere con lโ€™avvicinarsi dellโ€™alta stagione, rischiando di lasciare piรน segni dellโ€™abbronzatura.ย 

Il quadro nazionale

A salire a livello nazionale รจ soprattutto il costo dellโ€™abbonamento giornaliero, in aumento del 3%. Stando ai risultati del report annuale Codacons e Assoutenti, il prezzo per una postazione standard โ€“ composta da un ombrellone e due lettini โ€“ oscilla mediamente tra i 32 e i 35 euro al giorno negli stabilimenti di fascia media, con punte che possono raggiungere i 90 euro nelle localitร  piรน esclusive come Gallipoli o addirittura i 120 euro in Sardegna nei lidi di lusso. Non รจ un caso che regioni come Campania e Liguria guidino la classifica dei prezzi piรน alti, mentre zone meno battute come Molise o Basilicata offrono tariffe piรน abbordabili, intorno ai 18-20 euro. La Riviera romagnola, da sempre sinonimo di vacanze per tutte le tasche, mantiene prezzi piรน accessibili, ma anche qui lโ€™ombrellone in prima fila puรฒ trasformarsi in un lusso: ben oltre 150 euro a settimana, con una crescita dellโ€™8% rispetto agli ultimi 3 anni.

ombrelloni

Traย  cibo e servizi extra

Pagare lโ€™ingresso spesso, perรฒ, non basta. Tutto, dal noleggio di pedalรฒ alle tavole da sup, dall’uso di gazebo piรน ampi all’idromassaggio, fino alla semplice compagnia di un terzo lettino sotto lo stesso ombrellone, possono far lievitare il conto finale di decine di euro. E se si pensa che la pausa pranzo possa essere un sollievo, la realtร  รจ ben diversa. La ristorazione in spiaggia รจ ormai parte integrante dellโ€™esperienza balneare, ma anche qui il conto non scherza. Lo scontrino medio per un pasto veloce โ€“ un panino, unโ€™insalata e una bibita โ€“ si attesta tra i 15 e i 22 euro a persona, con punte che superano i 30 euro per un piatto di pesce e un calice di vino nelle localitร  piรน esclusive. Un semplice caffรจ al bar costa tra 1,50 e 2 euro, mentre un aperitivo accompagnato da drink e snack puรฒ facilmente arrivare a 15 euro.

Nonostante alcuni operatori abbiano mantenuto i prezzi invariati, molti stabilimenti hanno applicato aumenti fino al 5%, soprattutto per consumazioni e servizi accessori come gelati, bibite e noleggio di kayak o pedalรฒ. Lโ€™esperienza in spiaggia rischia cosรฌ di trasformarsi in un lusso per pochi, con un impatto significativo sul budget familiare. Secondo le stime del Codacons, una famiglia con due bambini puรฒ arrivare a spendere tra i 100 e i 110 euro per una giornata al mare, considerando lโ€™affitto di un ombrellone, due lettini e le consumazioni da bar al lido.

Come risparmiare senza rinunciare al mare

Ben altra storia si presenta nelle spiagge piรน esclusive dโ€™Italia, dove il relax si paga a peso dโ€™oro. A Marina di Pietrasanta, la โ€œtenda imperialeโ€ del Twiga costa fino a 1.500 euro al giorno, mentre a Forte dei Marmi lโ€™Augustus Hotel chiede 560 euro per una postazione fronte mare completa. In Costa Smeralda, al Nikki Beach, le tariffe variano tra 400 e 550 euro, con opzioni di cabana e letti di lusso. Venezia propone la prima fila allโ€™Hotel Excelsior a 515 euro, ma anche nel Salento il Cinque Vele Beach Club arriva a 470 euro ad agosto.Prezzi che raccontano unโ€™Italia dove il mare diventa un privilegio per pochi. Tuttavia, per chi non vuole rinunciare al piacere della sabbia sotto i piedi e al suono delle onde, la parola dโ€™ordine rimane una sola: pianificazione.ย 

Prenotare con largo anticipo, scegliere stabilimenti meno presi dโ€™assalto e approfittare degli abbonamenti sono strategie indispensabili per non farsi sorprendere da prezzi troppo salati. Basti pensare che lโ€™unica voce a rimanere ferma nelle principali indagini di settore รจ il costo dellโ€™abbonamento stagionale, in calo tra le preferenze degli italiani. Molti stabilimenti propongono anche formule โ€œhappy hourโ€ o mezza giornata, che permettono di godersi la spiaggia solo al mattino o al pomeriggio a prezzi ridotti, spesso fino alla metร  rispetto alla tariffa intera. Modi diversi per muoversi con intelligenza senza rinunciare alla serenitร  del portafoglio.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd