Il distretto del Brunello di Montalcino annuncia l’avvio della vendemmia 2025 per il prossimo lunedì 15 settembre. Cantine pronte alla raccolta delle uve e con premesse interessanti per il millesimo 2025, tra le famose colline vitate del comune della provincia di Siena. Il monitoraggio dell’ente di tutela, che ha recentemente rinnovato i vertici e il consiglio di amministrazione, parla di «vigneto in salute», di «ottima qualità delle uve, con un potenziale per vini equilibrati e di grande espressività».
Da un punto di vista fitosanitario, le vigne si presentano in uno stato complessivamente positivo. Emerge, fa sapere il Consorzio, un leggero anticipo fenologico, rispetto alla media stagionale. «Dal punto di vista quantitativo, si stima una produzione leggermente inferiore alla media dell’ultimo quinquennio», sottolinea l’ente di tutela. Per dare la misura delle produzioni del solo Brunello di Montalcino Docg (esclusa la produzione per il Rosso di Montalcino Doc, pari a circa 25mila ettolitri), nel 2022 i volumi furono superiori a 85mila ettolitri (con 126mila quintali di uve), mentre in un difficile 2023 ammontarono a 78mila ettolitri (con 115mila quintali di uve).
Nel corso del 2025, le principali fasi vegetative del vigneto si sono svolte «in modo ottimale, inclusa la maturazione finale delle uve». Il distretto ilcinese (che riunisce nel Consorzio circa 220 soci) non ha registrato danni da gelate o piogge primaverili, né particolari incidenze di avversità climatiche. «Anche la pressione fitosanitaria – secondo il monitoraggio dell’ente di tutela – è risultata nella media e senza perdite di prodotto», grazie a una gestione attenta del vigneto da parte dei produttori.
«Le premesse per la prossima vendemmia a Montalcino sono positive, soprattutto dal punto di vista qualitativo – è il commento del presidente Giacomo Bartolommei – Ci aspettiamo una minore quantità ma un’ottima qualità. La politica di riduzione delle rese, che applichiamo ormai da tempo per preservare la qualità dei nostri vini, ci consente di gestire in modo equilibrato il rapporto tra domanda e offerta e al tempo stesso di salvaguardare l’alto posizionamento della nostra denominazione, anche alla luce dell’attuale contesto internazionale».
Niente da mostrare
Reset© Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd