โA Santa Caterina, stupรฌna, stupรฌnaโ. ร il detto con il quale tuttora si sancisce la chiusura delle limonaie del Garda per proteggerle dai rigori invernali. โIl 25 novembre โ ci racconta Fabio Gandossi della Limonaia La Malora a Gargnano in provincia di Brescia โ si deve ultimare la chiusura con la paglia che va a tappare le fessure delle grandi serre fatte di pilastri e vetrate. Per fare l’intera operazione ci vogliono circa dieci giorniโ. Un lavoro lungo e a tratti rischioso, soprattutto quando si tratta di stare in piedi sulle assi di legno di castagno che andranno a formare il tetto.
ร cosรฌ che gli equilibristi dei limoni garantiscono un habitat ideale agli agrumi, anche sulle sponde del lago di Garda, il punto piรน a nord dove si coltivano. โPare che i limoni siano stati introdotti qui dai frati Francescaniโ, uno dei primi conventi da loro fondato fu a Gargnano nel 1226 e, a testimoniare quanto afferma Fabio, ci sono i bassorilievi dei capitelli del chiostro di San Francesco raffiguranti proprio dei limoni. Quello che non si sa รจ chi ha ideato queste serre, nรฉ quando si รจ iniziato a costruirle.
โSappiamo solo che risalgono alla fine del 1500 e che il commercio dei limoni divenne ben presto di fondamentale importanza per la sopravvivenza economica delle popolazioni localiโ. I limoni, infatti, si esportavano soprattutto in Austria dove la domanda era piuttosto alta poichรฉ l’alto contenuto di vitamina C permetteva alle popolazioni del Nord Europa di sconfiggere lo scorbuto.
Lโapice di questo commercio fu raggiunto nel 1700, quando il panorama gargnanese divenne interamente dominato da moltissimi agrumeti. โAll’epoca, a Gargnano, la Societร Lago di Garda si occupava della selezione dei limoni in base a grandezza e bellezza. I frutti poi, incartati uno a uno – Esistono tanti collezionisti di queste veline: all’epoca rappresentavano il marchio e spesso erano impreziosite dalle creazioni di famosi disegnatori – venivano direttamente caricati sui barconi e trasportati a Riva del Garda. Da qui partivano per raggiungere i vari Stati dellโEuropa settentrionaleโ.
Con gli anni e l’unitร di Italia il commercio, perรฒ, รจ andato via via ad affievolirsi e molte limonaie della zona sono state abbandonate. Delle centinaia di limonaie presenti sul Garda un tempo, ne restano attive e visitabili a oggi solo pochissimi esempi, una di queste รจ La Malora, dallโomonimo ruscello che le scorre accanto.
โMio padre Giuseppe stava cercando una casa per la nostra famiglia e si รจ imbattuto in questa limonaia. Era piena di rovi ed erbacce, e in lui si รจ acceso il desiderio di rimetterla in ordine e in funzione. ร cosรฌ che ha iniziato a coltivare i limoni, mettendo in pratica tutti i consigli che la gente del posto gli dava e mantenendo la struttura muraria di un tempoโ. Alti muraglioni perimetrali e pilastri di pietra a reggere la serra montata ogni anno allo scadere di Santa Caterina.
โHa mantenuto anche gli attrezzi di un tempo, come le scodelle di terracotta piene d’acqua a far da termometro: mio papร sapeva che quando si formava un sottile strato di ghiaccio in superficie, era tempo di chiudere le limonaie o di accendere il fuoco nella parte bassa del terreno per scaldare le terrazze piรน in altoโ.
I capperi crescono molto bene lungo gli assolati muraglioni delle limonaie
Oggi non รจ cambiato piรน di tanto il lavoro in limonaia – โun tempo detti giardini di limoni e chi se ne occupava veniva chiamato giardiniereโ – ma a reggere le fila di tutto รจ Fabio che si autodefinisce custode: โCustodisco piante che vanno al di lร della mia etร , alcune centenarie!โ. L’ex attore teatrale, tre anni fa ha infatti deciso di lasciare il suo lavoro e aiutare il padre in questa impresa. Attualmente a La Malora ci sono venti piante autoctone (Madernina) che arrivano a produrre anche 2mila limoni ciascuna, tutti caratterizzati da buccia sottile e forte aciditร .
โLa raccolta inizia a gennaio ma continua per tutta l’estate e a volte i limoni rimangono attaccati all’albero anche per due anni. Non facciamo una grande produzione e con quello che abbiamo produciamo marmellate e liquoriโ. Ma l’attivitร di famiglia prevede anche delle visite guidate che, se siete in zona, consigliamo vivamente perchรฉ un conto รจ leggere le nostre righe, un altro รจ respirare lโamore per la bellezza concretizzata attraverso questi giardini meravigliosi.
Limonaia la Malora – Gargnano (BS) via della Libertร , 2 – 0365791071 โ limonaialamalora.it
a cura di Annalisa Zordan
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd