Lacittร intorno รจ quella che per definizione sta intorno al centro della cittร . E il progetto di rigenerazione urbana che la evoca, promosso da Fondazione Cariplo che, dal 2017, ha giร investito nellโidea 10 milioni di euro, vuole mettere in luce le sue potenzialitร . Quando si parla di aree periferiche, comโรจ la zona di Corvetto, al confine col Parco Agricolo Sud, รจ impossibile ignorare le criticitร di una vita di comunitร resa difficile dalla scarsitร di risorse e servizi. Eppure il primo errore nellโapprocciarsi a una realtร complessa da decifrare, sta nel metodo: โParlare di periferie al plurale non serve a comprenderle, a circoscriverne limiti e individuare punti di forzaโ spiega Francesca Cognetti, che negli ultimi mesi ha guidato un gruppo di urbanisti, antropologi e architetti del Politecnico in una ricerca sul campo nellโarea di Corvetto. Obiettivo? Fornire solide basi di partenza al programma per la valorizzazione e lโintegrazione dei quartieri periferici di Milano promosso da Fondazione Cariplo (a Corvetto-Chiaravalle, seguirร lโarea di via Padova-Adriano).
I risultati si โleggonoโ sulla bella mappa di comunitร stilata dai ricercatori: โCorvetto ha una sua identitร precisa, รจ molto prossima al centro, รจ composta di tante realtร , ma soprattutto puรฒ e dovrร puntare sulla sua vicinanza con la campagna. In pochi minuti si raggiunge Chiaravalle e il Parco della Vettabbia; Corvetto รจ in campagna, e un luogo come il mercato di piazza Ferrara puรฒ sfruttarne le potenzialitร , generare economie locali e serviziโ. Il mercato in questione รจ uno dei primi plateatici rionali interessati dal progetto di riqualificazione avviato dallโamministrazione guidata da Beppe Sala, che sul territorio di Corvetto ha incrociato la strada di Fondazione Cariplo (ma il 2020 sarร anche lโanno dei mercati di Zara, Wagner, Morsenchio, senza dimenticare il modello precoce di Lorenteggio). Poco meno di un anno fa si รจ iniziato a lavorare concretamente per rivitalizzare uno spazio in via di abbandono, che per molti anni ha rischiato di essere chiuso definitivamente. E cosรฌ, ora, agli operatori storici che hanno conservato il proprio banco anche in anni difficili, si affiancano nuovi spazi, non necessariamente a vocazione commerciale: โPer noi รจ stata una novitร sperimentare la messa a bando di spazi vuoti per attivitร non propriamente commercialiโ spiega Cristina Tajani, assessore al commercio e grande fautrice del progetto di recupero dei mercati โMa oggi i mercati devono fondere spazi di vendita e socialitร , nel rispetto dellโidentitร tradizionale, conciliando perรฒ commercio e intrattenimento, per tornare a essere presidio dei rispettivi quartieriโ.
Il macellaio di carne equina del mercato di piazzale Ferrara
Cosรฌ la pensa anche Giovanni Fosti, presidente di Fondazione Cariplo: โLe persone devono tornare a sentirsi parte di un destino comune, per questo il futuro della cittร devโessere di tutti, anche se, in periferia, percepire la grande velocitร a cui procede Milano oggi puรฒ generare malcontento, la percezione di un divario che si accentua. Ecco perchรฉ noi lavoriamo sulla cittร intorno, le opportunitร hanno bisogno di luoghi per esprimersi. Il mercato era giร qui, noi abbiamo pensato di fare del cibo un luogo di incontro e riconoscimento, dove possono coesistere pacificamente visioni diverseโ. Certo, la strada puรฒ rivelarsi ostica: la giornata inaugurale, col sindaco presente per benedire lโoperazione, รจ iniziata con unโaperta contestazione alle buone intenzioni della Fondazione da parte di gruppi antagonisti. E, soprattutto, con un brutto atto vandalico che ha deturpato i disegni realizzati nei mesi scorsi dai bambini del quartiere, per decorare le pareti esterne del mercato.
Ma a Corvetto ci sono anche tante energie positive, concentrate nel progetto Made in Corvetto, a cura della Cooperativa Sociale La Strada, giร attiva nel quartiere, che al mercato collaborerร con le associazioni Milano Bicycle Coalition (che ha una ciclofficina nel mercato) e Terzo Paesaggio (impresa creativa nata attorno alle idee di Andrea Perini), per trasformarlo nel primo Punto di Comunitร del progetto Lacittร intorno. Tra le novitร del mercato โibridoโ, lo spazio destinato alla cucina collaborativa di quartiere รจ certamente uno degli spunti piรน interessanti da sviluppare. Allโallestimento ha contribuito Zanussi, che ha dotato la cucina di attrezzature professionali allโavanguardia, come il bel forno a umiditร controllata che campeggia nello spazio di lavoro. A cucinare, invece, saranno due giovani cuochi, entrambi nati e cresciuti a Corvetto: Fabio e Erik si sono formati presso la scuola di Galdus (da cui discende la onlus La Strada), poi hanno lavorato in cucine importanti, e da marzo โ quando lo Spazio Cucina sarร operativo a tutti gli effetti โ si ritroveranno fianco a fianco nellโorganizzare il lavoro al mercato. La cucina proporrร un menu per il pranzo, da mangiare in loco, a portar via, o consegnato a domicilio in bici (dalle 12 alle 14.30). E svilupperร molte attivitร formative e ricreative, rivolte a bambini e adulti, per riscoprire vecchie ricette, prodotti del territorio, il piacere di ritrovarsi per mettere le mani in pasta.
Lโofferta di cucina sarร semplice e proposta a prezzi popolari, cambierร mensilmente e terrร conto delle esigenze del quartiere: โAbbiamo idea di utilizzare i prodotti dei banchi, come per la tagliatelle al ragรน di cavallo, della macelleria equina, ma anche di confrontarci con chi viene a trovarci, per avere nuovi spuntiโ. Si inizia con vellutata di porro e carote con briciole di pane croccante (5 euro), orecchiette broccoli e guanciale (5), gnocchi di patate, zola e noci (6), lombo di maiale alle erbe con patate (8), riso al salto con luganega (7). E a proposito di buoni prodotti del territorio, anche lโazienda Nocetum, partita 32 anni fa dalla ristrutturazione di una cascina in abbandono ai margini della cittร , parteciperร attivamente alle iniziative: โProporremo i nostri prodotti, senza entrare in concorrenza con gli operatori del mercato. E soprattutto ci piacerebbe incentivare la scoperta del Cammino dei Monaci, in direzione Chiaravalle, che la ciclabile ha reso unโattrazione del quartiere alla portata di tuttiโ.
Il progetto avrร successo se riuscirร a generare una rete di connessioni, coinvolgendo la comunitร . Lโatto costitutivo รจ sancito dal Patto di collaborazione che riconosce piazzale Ferrara โ e dunque anche il mercato โ come bene comune. Nei prossimi mesi anche la piazza cambierร , con la pedonalizzazione dallโarea davanti al mercato, la sistemazione di tavoli, sedie, nuove verde pubblico. Intanto, a breve, partirร un ricco calendario di eventi e iniziative. Made in Corvetto ha voglia di farsi scoprire.
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd