Idee

Un orto per le api a Torino. Nasce a Mirafiori il progetto che riscopre le piante mellifere

Torino รจ stata pioniera nel raccontare in Italia le potenzialitร  dell'apicoltura urbana, con il progetto UrBees. Ora รจ la Fondazione Mirafiori a farsi promotrice di un nuovo progetto: dal recupero di una vecchia fabbrica del quartiere, nasce un orto per le api aperto a tutti.

  • 02 Marzo, 2020

Riqualificare Mirafiori grazie agli orti

Mirafiori, nonostante il nome indichi altre origini (a ritroso nel tempo fino al XVI secolo, quando il toponimo Miraflores si riferiva alla villa di delizie creato da Carlo Emanuele I) รจ conosciuta per il suo legame con lo stabilimento Fiat di Torino, che ha portato quest’area periferica di Torino a decuplicare la sua popolazione nel periodo del Dopoguerra. Ma da dieci anni a questa parte, il quartiere, che comprende molti parchi pubblici, รจ oggetto di un progetto di riqualificazione ambientale e sociale che solo negli ultimi mesi ha iniziato a mostrare risultati evidenti, nella direzione di una riappropriazione dello spazio urbano da parte della comunitร . La sfida, sin dall’inizio, si รจ orientata sulle potenzialitร  dell’agricoltura urbana, con l’elaborazione del progetto Orti Generali, volto alla creazione di una sorta di city farm aperta a tutti. A un anno di distanza dal primo coinvolgimento del pubblico, tutti i 160 orti ricavati lungo il corso del torrente Sangone sono stati attribuiti ai cittadini che ne hanno fatto richiesta. Ma sono molteplici le iniziative e le attivitร  volte a promuovere la rigenerazione dell’area, e la Fondazione Mirafiori รจ parte attiva di questo processo.

L’orto per le api di OrtiAlti

Anche attraverso il recupero di immobili abbandonati, come la vecchia fabbrica degli anni Sessanta che costruiva macchine agricole nel caseggiato di via Onorato Vigliani, piรน di recente utilizzato come spazio di ritrovo settimanale per un mercato dei produttori agricoli del territorio. Il mercato ha smesso di essere operativo nel 2016, e l’edificio oggi sconta gli effetti dell’ennesimo abbandono. Ma entro Pasqua tornerร  a vivere grazie al progetto Orto Wow, finanziato grazie ai 60mila euro ottenuti dal Comune di Torino partecipando al bando europeo per la rigenerazione di aree post-industriali in tutta Europa. A Mirafiori, il progetto di riqualificazione รจ stato affidato all’associazione OrtiAlti, che ha indirizzato gli sforzi sulla creazione di un โ€œpollinator gardenโ€, cioรจ un orto destinato alla coltivazione di piante mellifere, capaci di attirare api e insetti impollinatori, essenziali per la tutela della biodiversitร  vegetale (e alimentare). L’obiettivo, dunque, รจ duplice: invitare gli abitanti del quartiere a frequentare l’orto, per produrre miele con il supporto di professionisti del mestiere; e sensibilizzare la cittร  sull’importanza di recuperare il rapporto con la campagna, attraverso una progettazione mirata del verde pubblico (per di piรน, in uno spazio che finora verde non era).

Lo spazio di Mirafiori destinato all'orto mellifero da OrtiAlti

Il progetto di recupero di un’ex fabbrica

Materialmente, lo spazio dell’ex fabbrica sarร  trasformato a partire dal tetto, ripensato in chiave green, mentre in tutta l’area circostante sorgerร  l’orto, per la coltivazione mista di ortaggi e piante mellifere, solitamente โ€œscartateโ€ dall’agricoltura convenzionale, perchรฉ poco (o per niente) redditizie (ma ragionare con piรน lungimiranza sulla necessitร  di attrarre api nelle proprie coltivazioni, farebbe ripensare il rapporto costi/benefici a favore delle piante mellifere). Accanto all’orto sorgerร  un piccolo apiario, con 4 o 5 arnie, per la produzione di miele da mettere in vendita, in collaborazione con i coltivatori di Coldiretti che animano il mercato settimanale del venerdรฌ pomeriggio proprio davanti all’edificio. Mentre per selezionare i residenti che si occuperanno della cura dell’orto, Fondazione Mirafiori lancerร  presto una call, rivolta ad associazioni e gruppi informali del territorio.

L'orto sul tetto alle Fonderie Ozanam di Torino

Torino si conferma ancora una volta all’avanguardia nel favorire i progetti di apicoltura urbana, che in cittร  trovano spazio da diversi anni grazie all’impegno di UrBees, associazione che proprio tra gli orti urbani di Mirafiori รจ nata e si รจ consolidata a partire dal 2010, e oggi riunisce una rete di estimatori del miele urbano in tutta Italia. Non a caso, sempre OrtiAlti, sta completando la realizzazione di un altro giardino mellifero in cittร , accanto all’orto sul tetto di Fonderie Ozanam: Beeozanam arriverร  ad aprile nello spazio di via Foligno 14, per riunire apicoltura, cucina, arte urbana e orticoltura.

a cura di Livia Montagnoli

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd