Tecnologia

My Serim. Nelle scuole di Milano la merenda si ordina via app e arriva direttamente al banco

Nellโ€™ambito del progetto โ€œpausa sicuraโ€, lโ€™azienda Serim ha sviluppato unโ€™app utile per evitare la ressa al bar della scuola nei momenti di pausa. La merenda si ordina online, e arriva in classe.

  • 17 Settembre, 2020

La merenda a scuola. Perchรฉ rinunciare?

Dopo settimane spese a ipotizzare le soluzioni migliori per riaprire le scuole in sicurezza, gli studenti di (quasi) tutta Italia sono tornati nelle aule. Ora sarร  il tempo a indicare come correggere il tiro, ma รจ indubbio lโ€™impegno per cercare di rendere i โ€œritualiโ€ della convivenza scolastica quanto piรน possibile aderenti alla normalitร . Dellโ€™incognita che accompagna la ripartenza delle mense scolastiche abbiamo giร  detto: i principali gruppi che gestiscono i servizi di ristorazione collettiva hanno studiato per mesi gli adeguamenti necessari per offrire un pasto che sia preparato e fruito in sicurezza. Scontrandosi principalmente con la difficoltร  di far tornare i conti, senza gravare sulla spesa delle famiglie. Ma come gestire il momento della merenda in classe? A Milano, in questi giorni, รจ in fase di perfezionamento lโ€™app My Serim, ideata dallโ€™omonima azienda di Carugate, che dal 1979 si occupa di installare distributori e snack di bevande e gestisce bar e caffetterie scolastiche tra Milano e il suo hinterland. In molti istituti, i bar interni presi dโ€™assalto dagli studenti al cambio dellโ€™ora o al mattino prima di iniziare le lezioni non hanno riaperto. Per ovvi motivi di sicurezza.

Pausa sicura grazie allโ€™app My Serim per la merenda a scuola

In questo contesto si muoverร  lโ€™applicazione sviluppata per dar seguito al progetto โ€œpausa sicuraโ€, di comune accordo con gli istituti normalmente serviti da Serim (una trentina in tutto). Agli studenti e alle loro famiglie basterร  scaricare lโ€™app per prenotare in anticipo la propria merenda, pagare direttamente in app (con carta o borsellino elettronico ricaricabile) e attendere la consegna dellโ€™ordine in classe, senza muoversi dal proprio banco, allโ€™ora prestabilita. In questo modo i bar scolastici continueranno a lavorare, preservando posti di lavoro e svolgendo lโ€™attivitร  in sicurezza, senza rischiare resse al bancone. Per ottimizzare il funzionamento del programma, i ragazzi dovranno registrarsi con nome, cognome, scuola e classe: tramite un codice, avranno accesso al menu.

Ordine e consegna al banco

Lโ€™ordine dovrร  partire entro le 16 del giorno precedente alla consegna e il cibo sarร  preparato e confezionato nelle cucine centrali dellโ€™azienda, prima di raggiungere la scuola a bordo di furgoncini refrigerati. Ma anche nei bar, dicevamo, si continuerร  a lavorare: al personale spetterร  il compito di riscaldare panini e simili, e di consegnarli in classe durante le pause. Al momento lโ€™adesione al servizio รจ arrivata da parte di alcuni celebri istituti superiori di Milano e dintorni, dal liceo scientifico Frisi di Monza al Gramsci o allo Steiner di Milano. Prima prova sul campo prevista per lunedรฌ 21 settembre. Lโ€™idea brevettata da Serim, in realtร , sarร  funzionale a gestire anche altri servizi di ristorazione collettiva, dai bistrot aziendali ai poli sanitari, alle caffetterie universitarie, per prenotare colazione, lunch box o spuntini. Nel frattempo, questo inizio di anno scolastico unico nel suo genere ha giร  avuto il merito di riportare in auge una consuetudine non piรน cosรฌ praticata: la merenda da casa. Lo conferma unโ€™indagine Coldiretti/Ixรจ, che registra per piรน di uno scolaro su tre lโ€™intenzione di tornare alla merenda preparata in casa dai genitori, dalla frutta ai panini, alle torte casalinghe (35%, in percentuale maggiore ai prodotti confezionati (25%) o agli snack acquistati al bar (7%).

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd