Lโultima notizia di una chiusura eccellente arriva dallโAustralia, dove รจ Jock Zonfrillo ad annunciare la fine del progetto Orana, noto ristorante di Adelaide dove il cuoco scozzese ha finora condensato la sua ricerca sulla cucina delle popolazioni aborigene, che gli รจ valsa numerosi riconoscimenti internazionali (e una fama trasversale: in Australia Zonfrillo รจ anche giudice di Masterchef).
Nella capitale dellโAustralia Meridionale Zonfrillo aveva aperto il suo ristorante piรน celebre nel 2013, e ora รจ molto diretto nel circoscrivere le riflessioni che lo inducono a mettere fine allโesperienza cosรฌ come lโhanno conosciuta fino a qualche mese fa clienti in arrivo da tutto il mondo: โIl contratto di affitto scadrร in un paio di mesi e le attuali restrizioni non ci permettono di far quadrare i conti, dunque la chiusura di Orana sarร definitivaโ. Se non bastasse, โil futuro incerto per il turismo internazionale e per il settore dellโospitalitร indica che non รจ il momento per pensare di progettare Orana 2.0. Ma questo non significa che mi fermerรฒ: continuerรฒ a portare avanti le mie ricerche gastronomiche fuori dal ristorante, per cercare di fare la differenza. Anzi, proprio lโincertezza del periodo devi spingerci a essere tolleranti e positivi per portare il nostro contributo: siamo sempre stati un gruppo che ama lโaccoglienza (Orana, in lingua aborigena significa proprio โbenvenutoโ) e rispetta le comunitร che hanno condiviso con noi le loro tradizioni, permettendoci di far scoprire al mondo cibi sconosciuti e antichissimiโ. Ma, e su questo punto il cuoco che vanta anche origini italiane da parte di padre รจ lapidario, โsfortunatamente il Covid ha chiuso le nostre porte, anche se quando ci siamo fermati per la prima volta nel mese di marzo nessuno di noi pensava che sarebbe stata la fineโ (dunque la situazione รจ ben diversa da quella che porterร alla chiusura del Relae di Christian Puglisi alla fine del 2020).
Zonfrillo vive e lavora in Australia dal 2000 (quando arrivรฒ sul continente per lโapertura del Forty One di Sydney, dopo la formazione accanto a Marco Pierre White, a Londra), e da ventโanni รจ impegnato in un serio lavoro di dialogo e divulgazione antropologica di usi e costumi delle comunitร che da millenni abitano sul territorio (oltre che di ingredienti autoctoni sconosciuti ai piรน): โLa mia motivazione principale viene dal riconoscimento di una civiltร che ha lavorato e ha prosperato sulla propria terra per piรน di 60mila anni. Gli indigeni australiani sono i veri cuochi e gli โinventori di ciboโ di queste terre; la loro esclusione dalla nostra storia, e in particolare dalla nostra cultura gastronomica, รจ inaccettabileโ, ci spiegava nel 2018, a seguito della vittoria del Basque Culinary World Prize, assegnato ai cuochi capaci di fare qualcosa di buono per migliorare il mondo.
Con Orana, che non ha mai riaperto le porte dopo lo stop della scorsa primavera, ha giร concluso il suo percorso anche il piรน giovane bistrot Blackwood, ospitato nello stesso edificio del ristorante gastronomico e fermo dalla fine dello scorso anno; mentre il bar dโispirazione italiana Mallozzi, aperto allโinizio del 2019 dallo chef, รจ durato solo sette mesi, prima di chiudere con molti debiti allโattivo. E ora la stampa australiana scandaglia la situazione finanziaria del gruppo amministrato da Zonfrillo, per evidenziare difficoltร economiche che precedono il deflagrare della pandemia: lโultima notizia segnala che prima di annunciare la chiusura definitiva di Orana, lo chef aveva giร messo in liquidazione il ristorante. Ma la ricerca dellโOrana Foundation non si ferma: solo qualche giorno fa, Zonfrillo ha celebrato il completamento di un database sulla cultura gastronomica degli aborigeni australiani (The Indigenous Food Database), che al momento contiene oltre 1400 referenze per raccontare altrettanti ingredienti strappati allโoblio. Il progetto, finanziato dal governo dellโAustralia Meridionale e realizzato in collaborazione con lโUniversitร di Adelaide, รจ solo al primo step, e non sarร pubblico fin quando le comunitร aborigene non accetteranno di divulgarlo.
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd