Eventi

Al via la V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo nel nome di Pellegrino Artusi

Nel nome di Pellegrino Artusi e della Dieta Mediterranea, la quinta edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo prevede un gran numero di appuntamenti, virtuali e in presenza. Dal 23 al 29 novembre.

  • 20 Novembre, 2020

I temi della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2020

Fervono i preparativi per la V edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo 2020. La manifestazione, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, andrร  in onda dal 23 al 29 novembre, per una settimana di incontri, virtuali e fisici, menu e cene ad hoc, che vedranno protagonista il valore dellโ€™alimentazione post Covid:ย la Dieta Mediterranea come stile di vita sano e sostenibile, uno strumento di difesaย contro la possibilitร  di ammalarsi. Il tema principale scelto per l’edizione 2020 รจ โ€œSaperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi”, prendendo spunto dalla ricorrenza del bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi, autore del celebre manuale โ€œLa scienza in cucina e lโ€™arte di mangiar beneโ€.

Lunedรฌ 23 novembre alle ore 17.30 si svolgerร  lโ€™evento di lancio della nuova edizione che si potrร  seguire sulย canale youtube del MAECIย . Interverranno il Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI, Lorenzo Angeloni, la Ministra per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Teresa Bellanova, il Sottosegretario agli Affari Esteri, Manlio Di Stefano, la Presidente di Casa Artusi, Laila Tentoni, il nutrizionista e docente presso lโ€™Universitร  Campus Biomedico di Roma, Luca Piretta e il Presidente di Origin Italia, Nicola Cesare Baldrighi.

Il ruolo di Pellegrino Artusi

A 130 anni dalla sua pubblicazione, il testo rappresenta ancora una pietra miliare per la cultura gastronomica nazionale, capace di raccogliere e unire le ricette del ricco mosaico delle nostre tradizioni regionali, dando vita all’idea dellโ€™Italia gastronomica negli anni in cui si creava l’identitร  culturale del nostro Paese. La scelta di valorizzare la figura di Pellegrino Artusi deriva dallโ€™abilitร  di essere riuscito a dare dignitร  alla cucina casalinga e a valorizzare le risorse alimentari locali, caratteristiche che assumono un accresciuto rilievo nellโ€™attuale contesto emergenziale che ha imposto forti limitazioni ai momenti conviviali, favorendo la riscoperta della cucina casalinga. La ristampa del Manuale in innumerevoli edizioni e la sua traduzione in inglese, francese, tedesco, olandese, spagnolo, portoghese, russo, polacco e giapponese, si prestano inoltre allโ€™attivitร  di divulgazione promozione delle Sedi istituzionali allโ€™estero.

La Dieta Mediterranea

Laย dieta mediterranea, lo ricordiamo, รจ un modello nutrizionale e uno stile di vita ispirato alle abitudini dei paesi europei del bacino del Mar Mediterraneo, negli anni Cinquanta del XX secolo. Gli ingredienti principali di questo regime alimentare sono: frutta e verdura, cereali integrali, olio di oliva, vino; ma anche pesce (prevalentemente azzurro), carni bianche, latticini e uova. La scoperta della dieta mediterranea si deve ad Ancel Keys, biologo e fisiologo statunitense che visse per oltre quarantโ€™anni a Pioppi, nel Cilento, provando teorie sul legame tra le abitudini alimentari delle popolazioni locali e la scarsa incidenza delle malattie cardiovascolari.

La V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo intende quindi valorizzare allโ€™estero la Dieta Mediterranea quale stile di vita sano e modello di alimentazione equilibrato, nellโ€™anno che celebra il decimo anniversario dal suo inserimento nella lista del Patrimonio culturale immateriale dellโ€™umanitร  da parte dellโ€™UNESCO. La campagna tutelerร  la valorizzazione dei prodotti a denominazione protetta e controllata, unitamente ad azioni di contrasto al fenomeno dellโ€™Italian sounding con eventi dedicati, insieme a attivitร  promozionali legati alla produzione vitivinicola nazionale per dare nuovo lustro alle tradizioni enogastronomiche delle Regioni e dei territori italiani, anche a fini turistici. Inoltre, sono in programma attivitร  di presentazione e internazionalizzazione dellโ€™offerta formativa italiana del settore, in collaborazione con le scuole alberghiere e le scuole di cucina, anche per promuovere una relazione di lungo periodo tra studenti di cucina e cuochi italiani e locali, e per fidelizzarli allโ€™uso dei prodotti italiani di qualitร .

Il supporto del Gambero Rosso

Il Gambero Rosso รจ partner della campagna, sulla scia del lavoro portato avanti dal 2016 con la guida digitale Top Italian Restaurants che racconta e valorizza la migliore ristorazione italiana allโ€™estero: una cucina oggi viva, in crescita sia sul piano tecnico, con tanti giovani chef che hanno lasciato lโ€™Italia per mettersi in gioco e innovare, che su quelle delle materie prime, con unโ€™attenzione sempre maggiore ai prodotti di eccellenza da origine certificata e garantita. Anche in un anno complicatissimo come il 2020, ha mostrato una straordinaria capacitร  di resilienza grazie a nuovi format adattati alla circostanze del momento, insieme a unโ€™eccezionale voglia di innovare, con tante nuove aperture che fanno sperare per una ripartenza in bello stile.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd