LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI THE BEST IN LOMBARDY
Sullโasse che sta tra Corvetto a Chiaravalle, prima periferia di Milano che sfuma nel Parco Agricolo Sud, un serio progetto di comprensione delle criticitร e sviluppo delle potenzialitร del quartiere รจ stato avviato da tempo. Poco prima che la pandemia colpisse con la sua violenza Milano e tutta la Lombardia, una delle iniziative partorite dal gruppo di lavoro impegnato in questโopera di rigenerazione urbana si concretizzava allโinterno del mercato rionale di piazza Ferrara, che oggi ospita il progetto Made in Corvetto. Tra i punti di forza di una periferia come il Corvetto, da subito, รจ stata individuata la vicinanza con la campagna di Chiaravalle e la Valleย della Vettabbia. E tra le realtร creative in campo per riabilitare unโarea della cittร ignorata fino a pochi anni fa, lโorganizzazione no profit Terzo Paesaggio รจ quella che piรน si รจ impegnata per recuperare il legame prezioso che dovrebbe unire campagna e cittร , in uno scambio reciproco di energie positive. Guidata da Andrea Perini, Terzo Paesaggio promuove processi rigenerazione urbana a base culturale, collaborando con realtร locali, enti e istituzioni culturali.
Ancor prima del lavoro su Corvetto, a partire dal 2013, lโorganizzazione ha sviluppato un progetto pilota per la rigenerazione di Chiaravalle, conosciuta dai piรน soprattutto per la millenaria abbazia cistercense, oggi parte di un percorso di esplorazione del territorio (il Cammino dei Monaci) da godere a piedi o in bici; e sin dallโinizio lโoperazione ha coinvolto il panificatore Davide Longoni (fautore di un Rinascimento della cultura del pane, che ora si esprime anche nella rivista monografica da lui fondata, LโIntegrale), che nel parco della Vettabbia coltiva cereali per la produzione del suo pane agricolo urbano, intitolato proprio a Chiaravalle. Una sinergia maturata col tempo, che la prossima primavera dovrebbe portare allโattivazione di una scuola senza scopo di lucro situata nel borgo-quartiere di Chiaravalle, votata alla formazione di una nuova generazione di artigiani del pane, in osservanza dei valori (oggi riuniti in un manifesto) che Longoni si รจ sempre impegnato a divulgare, formando sul campo un nutrito gruppo di โdiscepoliโ.ย โLavoro con Davide da moltissimo tempoโ ricorda Perini โda subito si รจ mostrato molto sensibile. Crediamo che il panificatore del futuro possa essere agente trasformativo dei luoghi. Abbiamo giร fondato unโazienda agricola, ma lโidea che muove la scuola รจ quella che la bottega del futuro possa diventare uno spazio ibrido, contribuendo alla rigenerazione culturale del territorioโ.
Per concretizzarsi, perรฒ, Madre Project Scuola del Pane e dei Luoghi ha bisogno dellโaiuto di tutti. Il progetto รจ tra i 20 selezionati dal Comune di Milano per accedere al Crowdfunding Civico, modalitร di co-finanziamento partecipato con cui lโamministrazione punta a stimolare la partecipazione della comunitร per finanziare progetti culturali e sociali nei quartieri. โDa tempo Terzo Paesaggio si impegna ad aprire spazi culturali, sempre perรฒ finanziati da bandi. Il passaggio in piรน che vogliamo fare รจ quello di dotarci di unโautonomia che attinga a un motore economico rappresentato in questo caso dal pane, per farne il centro di una filiera culturale, in relazione con le scuole, con gli artisti, con la comunitร . Noi viviamo nel quartiere, crediamo nella possibilitร di farne un luogo con progettualitร diversificate e uniche, che attraggano persone non solo per visitare lโabbaziaโ.ย Il 28 gennaio, quindi, si avvia la raccolta fondi per la realizzazione di Madre Project, con lโobiettivo di raggiungere quota 32mila euro: โSappiamo che non sarร facile raggiungere lโobiettivo, puntiamo a coinvolgere tre target: gli innamorati del borgo di Chiaravalle, con piccole donazioni; gli aspiranti fornai interessati alla scuola, e per questo chiederemo ai panificatori di farsi portavoce dellโesistenza del progetto; e i grandi donatori, che della scuola hanno interesse a costruire qualcosa di buono sullโinnovazione del pane e sulla rigenerazione del territorioโ.
Le donazioni raccolte serviranno per riqualificare lo spazio dellโex palestra nella scuola di Chiaravalle, che ospiterร il nuovo centro di formazione, accogliendo ogni anno 18 aspiranti panificatori. I lavori prevedono anche la realizzazione di un laboratorio didattico attrezzato di tutto punto per produrre fino a 100 chili di pane al giorno. La scuola avrร il compito di veicolare il valore (culturale, sociale ed economico) di un mestiere che oggi รจ tornato ad attrarre molti giovani. A chi di loro non puรฒ permettersi di pagare un corso saranno riservate borse di studio (una per trimestre); e il pane prodotto servirร anche ad aiutare le persone in difficoltร del territorio locale, distribuito gratuitamente: โDallโinizio della pandemia, con Davide, abbiamo distribuito pane al quartiere Mazzini, nellโambito di unโiniziativa finanziata dal Municipio 4 per progetti di sostegno alimentare. Abbiamo distribuito pane a 100 famiglie: un prodotto nutriente, buono, realizzato con i cereali coltivati sul posto. La cosa รจ andata molto bene, dunque prevediamo di stringere accordi con mulini locali, partire da unโottima materia prima, produrre pane che allevi una situazione di povertร vera e diffusa, portando anche un poโ di speranza, perchรฉ sarร tutto frutto di un lavoro di rigenerazione di Chiaravalleโ.
MadreProject, Scuola del Pane e dei Luoghi from terzo paesaggio on Vimeo.
Piรน complicato pensare allโapertura di una bottega dipendente dalla scuola: โCi sono dei limiti burocratici, e qui a Chiaravalle un forno giร esiste, non vogliamo rischiare di togliergli mercato. Perรฒ potremmo pensare a un temporary nato in seno alla didattica, per vendere al pubblico, anche altrove, in un corner aperto piรน in centroโ. Chiaro, invece, lโapproccio formativo: โSi produrrร pane, sulla base delle tre ricette super collaudate di Davide; ci saranno poi masterclass tenute da ospiti esterni. E una componente umanistica importante, per la trasmissione di valori culturali. Accanto ci sono i campi: non pensiamo che il panificatore debba essere contadino, ma รจ bene che interiorizzi certe conoscenzeโ. Infatti la didattica sarร complementare a un percorso di innovazione delle tecniche di coltivazione per rigenerare terreni abbandonati, sperimentando tecniche di agro-forestazione e semina di popolazioni evolutive di cereali (operazione giร in corso su sei ettari agricoli gestiti nei pressi di Chiaravalle in collaborazione con un gruppo di contadini urbani).
La cifra stabilita devโessere tassativamente raggiunta entro la fine di marzo 2021: solo cosรฌ sarร possibile accedere al co-finanziamento del Comune, e dunque realizzare il progetto. Partecipare รจ importante, perchรฉ la scuola farร bene a tutto il quartiere, promuovendo unโofferta culturale di laboratori sulla cultura del pane accessibili a tutti, un palinsesto di progetti artistici e visite guidate ai campi agricoli. E come ogni crowdfunding che si rispetti, sono previste anche delle ricompense per i donatori: dal pane โfirmatoโ per contributi da 20 euro alla lezione online di panificazione per chi versa 50 euro, alla masterclass con Longoni per chi destina alla causa 150 euro. Donazioni di 900 euro, invece, garantiscono una preiscrizione al corso professionale trimestrale piรน tirocinio, con uno sconto del 30% sulla retta. Con 1000 euro, inoltre, chi giร lavora sul pane puรฒ assicurarsi uno spazio di sperimentazione allโinterno della scuola, per usufruire del laboratorio attrezzato quando sarร operativo.ย Se la campagna andrร a buon fine, giร a settembre 2021 inizierร il primo corso.
Per donazioni e informazioni www.madreproject.org ย
a cura di Livia Montagnoli
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd