Incastonata nellโItalia centrale e culla di alcuni dei borghi piรน belli del mondo, lโUmbria รจ un paradiso verde in cui lasciarsi conquistare da paesaggi mozzafiato e cucine talentuose. Una regione che tutti sanno essere meravigliosa, ma della quale si parla sempre troppo poco. Eppure basta perdersi tra le provinciali che lโattraversano per rendersi conto di quanta ricchezza paesaggistica possa offrire, ed รจ proprio tra quelle strade che si possono trovare borghi storici come Gubbio, Spello, Foligno o Assisi. Tra montagne e laghi come il Trasimeno e il Corbara, a prescindere dal filone turistico cui si appartiene, tutto รจ identificabile con unโunica parola: autenticitร . In cinque tappe attraverso la regione seguiamo le diverse sfumature della cucina e della tradizione gastronomica umbra: immaginate di avere tre giorni a disposizione e di (non) perdervi in Umbria. Lโitinerario che seguirร ipotizza, in cinque step, una partenza dal lago Trasimeno a scendere verso un ipotetico rientro romano.
Molti avranno visto โUnโottima annataโ, quel film con Russell Crowe e Marion Cotillard ambientato in uno chateau della Provenza. In questo posto, dimora storica dellโOttocento, si respira la stessa aria. 10 camere curate nei dettagli tra cui una suite con sauna interna. Un’intima zona benessere da poter riservare ad uso esclusivo e circa tre ettari di terreno tra vigne, olivi, giardini e una piscina di marmo di acqua salata (senza cloro) color del mare. Dalla corte, grazie anche a una veranda esterna vista lago, si accede al ristorante la cui cucina รจ coordinata dallo chef Simone Mancini. Romano di origine e appena arrivato in struttura, lโimpronta del cuoco รจ determinante per caratterizzare lo charme della residenza attraverso una cucina gourmet. La carta ha un respiro ampio e raffinato che racchiude tecnica, materie prime locali e preziose ricercatezze abilmente accostate. Lโofferta alla carta e i tre menu degustazione, da quattro, sei e otto portate (questโultimo al buio), hanno la continua capacitร di conquistare per giochi di gusto e di consistenze. Tra i piatti da non perdere, andando oltre una gustosa brulรฉe di parmigiano nel benvenuto, ci sono la Carbonara di lago interpretata come plin ripieni di carbonara, serviti con guanciale umbro, tinca affumicata e polvere di liquirizia; un carpaccio di ricciola dal gusto intenso in grande equilibrio tra aciditร e freschezza, servito con yogurt, caviale e lamponi; unโanguilla laccata con Fagiolina del Trasimeno, lenticchia di Castelluccio e passion fruit. Se si vuole andare sulla carne, interessante il piccione con fragole, rabarbaro e fiori di sambuco. Il consiglio per godersi le creazioni di Simone Mancini รจ lasciarsi guidare nella scelta dei vini dal preparatissimo Luis.
Tuoro (PG) – via del Pozzo, 21 – 075 825002 – www.capriccidimerion.it
Questo ristorante, storicamente a conduzione familiare da piรน di quarantโanni, รจ un punto di riferimento per chi vuole mangiare pesce di lago. Lโambiente รจ informale e lโaccoglienza รจ esattamente quella che ti aspetti da una famiglia. La mise en place, perรฒ, da subito tradisce una rivoluzione generazionale confermata dal menu. Una carta divertente che vede piatti di antica tradizione lacustre, rivisti, preparati e serviti con grande attenzione non solo allโestetica, ma anche se non soprattutto nelle tecniche di cottura e preparazione. Il pesce viene approvvigionato dalla Cooperativa dei Pescatori del Trasimeno e Andrea Pellegrini, figlio di Gianfranco e Raffaela, rivede lo stile di cucina rendendo raffinata una tradizione storica di vecchia scuola. Un particolare su tutti รจ lโutilizzo di aceti giapponesi a base di Yuzu e Tosazu, per le marinature, capaci di sgrassare e caratterizzare il pesce senza appesantirlo o intaccarne troppo le caratteristiche. Tra i piatti da provare la Trota di lago semi marinata con tzatziki, mandorle e brodetto di piselli, ma anche i Bottoni di erbette, burro allo zafferano e coregone con crumble di mais, serviti con una squisita bisque di lago a base di Persico Sole, un pesce le cui carni molto saporite sono difficilmente lavorabili in maniera diversa, a causa della nutrita presenza di spine. E poi la Carpa del Trasimeno in porchetta, con hummus di ceci e chutney di cipolla rossa di Cannara, di grande sostanza e dal gusto pieno. La Carpa Regina del Trasimeno viene pescata in profonditร e per questo piatto viene cotta come una classica porchetta di maiale, con finocchio selvatico, bacche di ginepro e Yuzu dopo una marinatura di circa 36 ore. Al benvenuto, lasciatevi conquistare dal Rivoltolo, una cialda di acqua e farina cotta in padella come da tradizione, accompagnata da una creme fresh con uova di carpa pescate a riva.
Passignano (PG) – via Aganoor Pompili, 9 – 075 827151 – www.ristoranteilmolo.com
La bellezza di Assisi รจ assodata, ma non sempre si ha la possibilitร di avere una finestra prima e una terrazza poi, affacciate sullโampia vallata su cui si erge il borgo tra vicoli, campanili e mura in pietra di Assisi. Il Fontebella Palace รจ una struttura di categoria superiore e la vista che offrono le sue camere, tra le rondini in volo sul tramonto umbro, vale tutta la tranquillitร che trasmette. Unโaltra dote naturale di cui gode lโhotel รจ il talento dello chef Lorenzo Cantoni, executive del ristorante Il Frantoio. Anche qui si gode di una vista mozzafiato, specie al tramonto. Questa tappa gastronomica รจ quella che maggiormente rompe gli schemi della tradizione umbra, difendendone perรฒ uno dei suoi tesori piรน cari: lโolio extravergine di oliva. La carta di Lorenzo si basa su piatti lontani dal classicismo territoriale, incentrando la ricerca sulla valorizzazione delle produzioni di extravergine umbro piรน ricercate. Ogni piatto mette al centro un olio capace di valorizzare lโestro dello chef, dal Carpaccio di baccalร alla perugina con olio LโAffiorante di Marfuga allo Spaghetto al pomodoro e farina di basilico, servito bianco grazie alla distillazione del succo di pomodoro, concepito sullโolio Monocultivar Ascolana tenera Mannelli (2 Foglie Oli dโItalia 2021 del Gambero Rosso). Ottimi, ma con una sfoglia un poโ spessa, anche i tortellini ripieni di pecorino liquido, serviti con crema di fave e guanciale croccante di suino brado, con lโolio Emozione dellโAzienda Agraria Decimi. Lโoutsider รจ una Pancia di suinetto croccante con mela in crema e polvere di liquirizia. La scelta di non utilizzare in cottura grassi animali rende il pasto leggero, senza intaccarne la gratificazione al palato, e lโidea di valorizzare il vero oro umbro, se รจ vero che in questa regione ci sono circa otto piante di oliva per abitante, รจ una sfida interessante da accogliere.
Assisi (PG) – via Fontebella, 25 – 075 812883 – www.fontebella.com
Il ristorante Trippini accoglie lโospite nella bella sala che con affaccio โwidescreenโ sul lago di Corbara. Paolo e Luca Trippini โ uno in cucina, lโaltro in sala โ concertano unโaccoglienza che non rinuncia al calore familiare, pur in un contesto estremamente raffinato. Nei piatti dello chef Trippini cโรจ un lavoro di gentilezza verso la natura umbra piรน forte, quella dei funghi e dei tartufi, della selvaggina e di una tradizione dal sapore autentico. In apertura, uno dei piatti piรน appaganti viene da una ricetta paterna, lo Gnocco di patate farcito con ricotta e menta e condito semplicemente con olio e parmigiano; primi piatti classici dellโestate sono i Tortellini ripieni di grana, con crema di piselli, ciliegie e caffรจ, cosรฌ come il Risotto alla tinca, estratto di finocchietto e yogurt di capra. Entrambi in grande armonia tra aciditร e dolcezza. Tra i secondi cโรจ una ricetta che maggiormente definisce sia il grande lavoro di ricerca sulle materie prime locali, fatto da Trippini, sia la sua capacitร di contrapporre sapori forti armonizzandoli, ed รจ lโAgnello servito in due versioni. Da una parte la spalla cotta a bassa temperatura e poi ripassata al forno e dallโaltra il carrรฉ cotto arrosto, con un fondo accompagnato con tartufo e uno stracchino di capra della Mafalda.
Civitella del Lago (TR) – via Italia, 14 – 0744 950316 – www.paolotrippini.it
Siamo allโinterno di un borgo finemente restaurato e al quale viene lasciata la sua identitร rustica, ma elegante. Borgo Petroro รจ a un passo da Todi, e ne porta lo stemma in una maestosa aquila sullโarco in pietra che ne caratterizza lโingresso. La country-house di charme รจ allโinterno dellโomonimo castello. In questo contesto ha da poco messo radici lo chef Oliver Glowig, che con carattere pacato e tecnica eccellente, ha fin da subito accolto la sfida di interpretare questo versante di tradizione umbra. Nella carta di Locanda Petreja, dedicata in buona parte alla valorizzazione delle cose semplici, cโรจ tutto lโamore dello chef per questa terra; ne sono buon esempio la Chianina battuta al coltello con nocciole sedano e caffรจ, cosรฌ come la Verdura e Frutta cotte e crude con caviale di melanzana. Nei Bottoni ripieni di ortica e ricotta, con lumache e salsa al โGrechetto di Todiโ e negli Spaghetti con cicoria, salsiccia di fegato e crostini allโaglio arriva dritta la capacitร di scegliere pochi ingredienti per valorizzarli al meglio. Il Porco Cinturello orvietano, con polenta di farro spezzato, asparagi, gelatina di limone, lavanda, peperoncino e salsa ai grani di senape, conferma la direzione di unโesperienza che punta dritta al gusto, grazie a una cucina tecnica e rispettosa.
Localitร Petroro, Todi (PG) – Vocabolo Castello – 0759 978543 – www.borgopetroro.it/locanda-petreja/
a cura di Andrea Febo
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd