mensile

Funghi & Bosco. Ingredienti magici che affascinano gourmet e chef

รˆ un ingrediente che si perde nella storia dei tempi, un cibo dal valore magico che ci collega a una cultura rurale e primitiva, al tempo in cui lโ€™uomo era cacciatore e cercatore. Ma come dialoga questo elemento arcaico con i cuochi giovani e la cucina contemporanea?

  • 08 Settembre, 2022

Lโ€™Italia รจ il Paese dove si mangiano in assoluto piรน funghi. รˆ anche il paese dove si mangia molto pesce. E dove si consuma anche un bel poโ€™ di cacciagione. Cosa รจ che accomuna questi tre mondi? Innanzitutto il fatto che, mentre crescono i consumi in maniera esponenziale, altrettanto diminuisce la produzione. Abbiamo parlato della pesca nel mensile di agosto, abbiamo parlato a piรน riprese della selvaggina. Ora parliamo di funghi: โ€œFatto 100 il totale, possiamo dire che negli ultimi 30 anni in Italia le fungaie si sono ridotte dellโ€™80% e che lโ€™importazione dallโ€™estero รจ aumentata di pari passoโ€, spiega Luigi Dattilo, titolare di Appennino Food, impresa specializzata nella distribuzione di funghi e tartufi.

primo piatto con i funghi

Funghi, pesce e cacciagioneย 

Nel mensile di settembre del Gambero Rosso si parla di come siano legati tra loro il mondo dei funghi, della caccia e della pesca, e di come diano origine a una cucina che potremmo definire selvaggia. Un cercatore-pescatore, ad esempio, รจ Fulvietto Pierangelini che ha scelto di vivere nella sua San Vincenzo dividendosi quotidianamente tra mare e bosco. Lโ€™idea รจ quella di una cucina raw, immediata, frutto diretto della ricerca fisica degli ingredienti. โ€œLa pesca e la raccolta dei funghi sono le mie due passioni, sono esperienze fondamentali: sono attivitร  che mi rilassano e mi ispirano, mi danno tuttoโ€ racconta lo chef, figlio dโ€™arte, suo padre รจ il mitico Fulvio Pierangelini, โ€œCerco e cucino tutti i funghi che nascono in questa zona: spugnole, prugnoli, qualche cardarello (alias cardoncello o pleurotus eryngii); per i porcini perรฒ รจ sempre peggio, essendo questa una zona arida e poco piovosa; ma nel periodo dei porcini il divertimento รจ raccoglierli nello stesso giorno ma in boschi diversi, castagno, cerro, abeteโ€ฆ specie diverse che anche in cucina hanno caratteristiche diverse. Bellissimi gli ovoli, che qui abbondanoโ€.

Fulvietto Pierangiolin

Ed ecco che entra in gioco il mare! โ€œNel periodo dei porcini in mare รจ il momento delle orate e dei calamari: un’unione spettacolare. Mi diverto allora a fare piatti crudi con calamari e porcini di abete, oppure tartare di gamberi con gli ovoli; allโ€™orata abbino un purรจ di patate e porcini appena saltati in padella: si raggiunge lโ€™apice della goduria. In questo periodo le orate hanno le uova e sono piรน grasse: รจ lโ€™esaltazione di questo pesceโ€ฆโ€. Il ciclo va avanti: โ€œi prugnoli, primaverili, si raccolgono quando si pescano le seppie: tagliate sottilissime con i prugnoli crudi danno il massimo. Poi ci sono le mazze di tamburo: in cucina ci puoi fare un hamburger vegano; i finferli sono ottimi spezzati con le mani e saltati con nepitella e aglio a condire uno spaghettino o anche in un sugo con il pescato del giorno. Tutto questo dร  una sensazione di pienezza, di essere davvero un protagonista allโ€™interno della naturaโ€.

Bosco e caccia in riva al mare

A poca distanza dal Bucaniere di Fulvietto, cโ€™รจ La Pineta di Marina di Bibbona, regno degli Zazzeri. Il mitico Luciano ci ha prematuramente lasciati da un poโ€™, ci sono i figli a portare avanti quei suggerimenti di poesia e di arte di vita che aveva tracciato il padre, pescatore di professione e poi cuoco in riva al mare. โ€œUn colombaccio non รจ molto diverso da un pesce. Mio padre ha fatto per venti anni il pescatore di professione, aveva sia la licenza di caccia che il patentino di cercatore di funghi. Cosรฌ, in questo luogo dedicato alla cucina del mare รจ naturale sperimentare lโ€™unione tra caccia, pesca e funghiโ€ racconta Daniele Zazzeri che guida la cucina della Pineta โ€œPer esempio, i cocchi (alias ovoli) freschi stanno benissimo con i gamberi rossi crudi, cosรฌ come i porcini. Funghi e crostacei si legano, a partire da quellโ€™umore che i frutti del mare hanno nella testa.

Piccione

Oggi, qualche volta riusciamo ancora ad andare a funghi, ma abbiamo amici e conoscenti di fiducia che ce li portano freschi. Ricordo che da bambino si andava sempre a caccia col nonno Sandro, si entrava nella macchia alla ricerca dei funghi che sarebbero stati il nostro pranzo: giallarelli, cocchi, porcini, pioppini, dentiniโ€ฆ sotto al capanno, nella baracca, li facevamo a pranzo: salsiccia, fagioli e funghi era un classico della caccia. E quelli che restavano li scottava, a casa, e li metteva sottโ€™olio. Oggi i funghi li abbiamo fuoricarta: quando รจ il momento li proponiamo, ma non li prendiamo mai dallโ€™estero. Allora, in periodo proponiamo il tagliolino con crostacei e funghi, oppure l’insalatina di cocchi; il fico tardivo con il cocco e il gambero rosso condito solo con sale, olio e pepe. Un classico nostro รจ il risotto con brodo di funghi e gambero viola con polvere di trombette dei morti e riduzione delle teste dei gamberiโ€.

 

Natura, ruralitร , ritorno alle origini

โ€œAndare a funghi era ed รจ anche un poโ€™ scappare dalla routine giornaliera: un paio di ore per liberarsi la testa e ricominciareโ€ spiega ancora Daniele Zazzeri โ€œQuando si รจ nella macchia, si torna alla natura, senti solo i rumori delle foglie, degli uccelliโ€ฆ Si ricaricano le pile, รจ una esperienza rigeneranteโ€. Ecco. Lโ€™Italia รจ un paese che ancora definiamo di tradizione agricola, ma forse dovremmo guardarlo piรน come un paese dove ancora forte รจ la tradizione rurale. Qual รจ la differenza? Lโ€™agricoltura moderna รจ ormai unโ€™attivitร  anche industriale, mentre la tradizione rurale rimanda a un periodo precedente, piรน antico, quasi al confine tra stanzialitร  (coltivazione e allevamento) e nomadismo (pastorizia, caccia).

Carbonara di ovuli

La ricerca dei funghi รจ a questo momento piรน antico che ci rimanda: anche lโ€™immaginario legato ai funghi ci riporta a una cultura arcaica dove magia e quotidianitร  si intrecciavano sempre, quando i funghi erano โ€œveleniโ€ e โ€œpozioniโ€, erano legati a un immaginario dionisiaco. Sรฌ, perchรฉ i funghi, tutti i funghi, hanno in sรฉ porzioni di veleno e di sostanze psicotrope che possono anche portare a intossicazioni e a visioni (nel caso di ingestione eccessiva o nel caso di consumo di funghi non commestibili) e che nellโ€™immaginario collettivo sono spesso legate alla magia e per questo in contrasto con la cultura della stanzialitร  e del controllo, anche religioso.

a cura di Stefano Polacchi

QUESTO รˆ NULLAโ€ฆ

Nel mensile di settembre del Gambero Rosso, si parla della (ri)scoperta del patrimonio del sottobosco con Giuseppe Carollo col suo Nangalarruni a Castelbuono, nel cuore delle Madonie, vero e proprio scrigno di biodiversitร  con oltre mille specie di funghi. Qui cresce spontaneo un fungo molto pregiato chiamato appunto tartufo delle Madonie o basilisco. La varietร  dei funghi segue lโ€™alternarsi delle stagioni, andare a funghi e quindi proporli nel piatto significa anche parlare della montagna, delle diverse altitudini e delle vegetazioni e microclimi che vi si trovano. Cultura dei funghi vuol dire anche non proporre solo i classici porcini fritti, come nel caso di Alessandro Dal Degan nella sua Tana sullโ€™Altopiano di Asiago, รจ uno dei pochissimi indirizzi (oltre ad Amerigo) dove si puรฒ trovare il tradizionale โ€œmistoโ€: preparazione in cui si lavorano tutti i funghi che non avevano valore commerciale e dunque si preparano per accompagnare la polenta o il formaggio. Se, come dicevamo al principio, molte delle grandi fungaie italiane sono scomparse, รจ anche vero che negli ultimissimi anni cโ€™รจ un fungo che ha cominciato a occupare spazi sempre piรน importanti di mercato, il cardoncello. Tante altre curiositร  sulla tematica fra cui: la classifica dei funghi piรน gettonati nei ristoranti, gli 11 funghi coltivati piรน diffusi, le tre classi in cui si dividono i funghi e la ricetta della classica fettuccina ai porcini de โ€œI Sette Consoliโ€ di Orvieto. ย Ma non รจ tutto. Scopri di piรน del nuovo numero del Gambero Rosso.

Il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, suย App Storeย oย Play Store

Abbonamentoย qui

 

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd