Venice Cocktail Week torna a Venezia e lo fa in grande stile, con appuntamenti sparsi in tutta la cittร , cocktail creati ad hoc per l’evento e i migliori barman del mondo chiamati a raccolta per confermare quanto questo settore sia in piena espansione, nonchรฉ volano di un turismo consapevole e, perchรฉ no, altospendente.
Il format Cocktail Week รจ nato a Londra nel 2008, ed รจ stata Paola Mencarelli a portarlo in Italia nel 2016, prima nella sua Firenze e, lo scorso anno, a Venezia. โLa scorsa edizione, a dicembre, ci ha regalato fortissime emozioni, abbiamo ricevuto un enorme supporto e partecipazione dallโintera cittร , che ci ha piacevolmente sorpresoโ, racconta Paola. โQuestโanno abbiamo perรฒ deciso di anticipare le date con lโidea di dare un respiro diverso alla manifestazione: in questo periodo sono infatti ancora attive le strutture stagionali, con la possibilitร di utilizzare le terrazze e gli spazi allโaperto. Ci auguriamo di vedere una Venezia piรน viva che mai nel circuito dei cocktail bar e in tutte le realtร cittadine coinvolteโ.
Paola Mencarelli. Foto di Veronica Gaido
Un auspicio che condivide anche Simone Venturini, Assessore al Lavoro, Turismo e Sviluppo Economico del Comune di Venezia, che dร il suo patrocinio: โSiamo molto felici di ospitare questa seconda edizione della Cocktail Week a Venezia. Un evento internazionale che esalta la mixology di alto livello e le eccellenze della laguna, coinvolgendo i migliori bar dโhotel e cocktail bar di Venezia. Un’iniziativa in grado di intercettare un segmento di turismo esperienziale e di qualitร , ecco perchรฉ siamo convinti che VCW abbia tutte le carte in regole per crescere di anno in anno, diventando un appuntamento internazionale imperdibile per addetti ai lavori e appassionatiโ.
Foto di Martino Dini
Sono 32 gli indirizzi coinvolti, tutti tenuti a creare una cocktail list ideata ad hoc per lโevento, con un signature cocktail rappresentativo del luogo, un drink dedicato al made in Italy con prodotti di aziende esclusivamente italiane, un drink fresco e leggero ideale per lโaperitivo di mezzogiorno (grande tradizione veneziana e in generale veneta!) e un drink ispirato al cinema, in cui il bartender potrร dare massimo sfogo alla creativitร . Un modo per spingere i veneziani, ma anche i turisti, a scoprire alcuni dei luoghi piรน magici della cittร , dai classici cocktail bar, ai caffรจ storici, ai bar d’hotel, verso i quali in Italia spesso si nutre una certa soggezione.
Foto di Martino Dini
L’evento conta anche di un programma di masterclass e serate a tema con guest di fama nazionale e internazionale, pensiamo a Giorgio Bargiani del The Connaught Bar di Londra (miglior cocktail bar del mondo per la Worldโs 50 Best Bars 2021), Salvatore Calabrese โThe Maestroโ, Patrick Pistolesi (che con il suo Drink Kong รจ balzato al 19esimo posto della classifica), Stefano Catino e Martin Hudak dal Maybe Sammy di Sidney. Tra gli appuntamenti da non perdere, su prenotazione (trovate tutte le info qui): la masterclass con Walter Nicola Pirotti al Settimo Cielo Rooftop dell’Hotel Bauer Palazzo e le Night Shift con Emanuele Balestra dell’Hotel Barrie?re Le Majestic a Cannes e con Giulia Cuccurullo dell’Artesian Bar di Londra (lunedรฌ 26 settembre); la masterclass sulla grappa con Leonardo Pinto e Samuele Ambrosi, la presentazione del libro Erbario Lagunare ai Giardini Reali, il tour dellโisola di SantโErasmo con la degustazione del Gin Dei Sospiri e la Night Shift con Federico Pavan e Simone Ciambrone del The Donovan Bar di Londra (martedรฌ 27 settembre); l’appuntamento con Salvatore Calabrese โThe Maestroโ e Patrick Pistolesi all’Aman Venice, l’evento dedicato al Martini e ai martiniani con Walter Bolzonella e Massimo Dona? al San Giorgio Cafe? e le Night Shift con Martina Bonci del Gucci Giardino 25 di Firenze, Emanuele Broccatelli del W Rome e Mattia Pastori di Nonsolococktails a Milano all’Excess Venice Boutique Hotel & Private Spa.
Foto di Martino Dini
E ancora la masterclass con Samuele Ambrosi sulle origini della miscelazione al Palazzina Grassi e le Night Shift con Michele Venturini all’Arts Bar del St. Regis Venice e con Alexandra Purcaru del Selva Oaxaca Cocktail Bar (giovedรฌ 29 settembre); l’appuntamento โNegroni & Moecheโ con Mauro Mahjoub, The King of Negroni, e Manuel Bognolo al Bragozzo Rosa dei Venti e le Night Shift con Luca Picchi e Samuele Ambrosi, con Cesar Araujo di Bob Milano, con Walter Nicola Pirotti di Noon Distilled Gin e Vlad Tcaci di Bamboo a Bologna e con Danyl Nevsky, Martin Millerโs Global Brand Ambassador (venerdรฌ 30 settembre); l’appuntamento con Julian Biondi da Boutique Pomellato, la masterclass di Mattia Pastori sulla liquoristica regionale italiana, quella con Martin Hudak e Stefano Catino del Maybe Sammy di Sidney sull’arte dell’ospitalitร e il concerto solo piano di Antonio Fresa allo Squero dellโIsola di San Giorgio con i cocktail del San Giorgio Cafรฉ (sabato 1 ottobre). Ad anticipare la kermesse, domenica 25 settembre Venissa apre le porte della tenuta di Mazzorbo e presenta ufficialmente il suo bar.
Foto di Martino Dini
Durante la settimana ci saranno anche iniziative culturali e attivitร per avvicinare il grande pubblico alla scoperta di una Venezia inedita, magari non a tutti conosciuta: tanti i tour tra i quali scegliere, da quello dei caffรจ storici al tour dei bacari, dalla visita al Mercato di Rialto all’escursione a bordo del bragรฒzzo, un’imbarcazione da pesca tipica della laguna. E a cena che si fa? Quest’anno durante la Venice Cocktail Week una selezione di ristoranti veneziani, come Glam, Wisteria o Zanze XVI, utilizzano gli spirits come ingredienti dei loro piatti, proponendoli durante la settimana allโinterno dei loro menu o in serate dedicate. Una Venezia cosรฌ non s’era mai vista.
Foto di Martino Dini
Per maggiori info: venicecocktailweek.it
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.