eventi

B2Cheese e Caseus: gli eventi sul formaggio da non perdere

Da giovedรฌ 29 settembre a domenica 2 ottobre, a Bergamo e in provincia di Padova, due grandi eventi della filiera lattiero-casearia che vedono riuniti i grandi produttori italiani e internazionali.

  • 28 Settembre, 2022

Gli eventi sul formaggio

Sono giorni di fremito per il settore lattiero-caseario, che a stretto giro di posta affronta due delle piรน importanti manifestazioni del settore, che si tengono nel nord Italia. Si tratta di eventi di quarantotto ore che hanno una natura diversa: da un lato B2Cheese (giovedรฌ 29 e venerdรฌ 30 settembre) riunisce a Bergamo tutti gli interpreti del settore che si trovano a confrontarsi sui temi piรน caldi del momento in una kermesse riservata agli operatori del lattiero-caseario, dallโ€™altro Caseus (sabato 1 e domenica 2 ottobre) apre le porte del mondo del formaggio a tutti i consumatori in una grande manifestazione a ingresso libero nella suggestiva cornice di Villa Contarini a Piazzola sul Brenta in provincia di Padova.

B2Cheese 2022

Giovedรฌ 29 e venerdรฌ 30 settembre, dalle 9.30 alle 18.30, รจ in programma alla Fiera di Bergamo la seconda edizione di B2Cheese. Lโ€™evento รจ una grande riunione degli operatori della filiera lattiero-casearia โ€“ la partecipazione รจ di circa cento tra consorzi di tutela e aziende italiane e internazionali โ€“ che si confrontano sul particolare momento che il settore si trova a vivere, con le sfide dellโ€™aumento dei costi da fronteggiare, in un contesto che pone delle questioni ancora piรน difficili di quelle poste dalla pandemia.

Tra gli obiettivi di B2Cheese, quello di stimolare la riflessione tra i protagonisti del settore sulle strategie necessarie per affrontare questo scenario. Per farlo gli organizzatori hanno deciso di dare piรน spazio alle imprese foodtech, specializzate nella progettazione, costruzione e manutenzione di macchine, sistemi di produzione, confezionamento e conservazione nellโ€™agroalimentare. Inoltre, per favorire lโ€™incontro tra imprese e buyers, รจ stata ulteriormente sviluppata la piattaforma digitale Cheese Hunters, creata per migliorare lโ€™esperienza degli utenti โ€“ che possono pianificare al meglio lโ€™agenda degli eventi della kermesse โ€“ e per permettere alle aziende di creare un legame e rimanere in contatto con i consumatori. โ€œB2Cheese รจ una manifestazione di alto profilo, che vogliamo far crescere ulteriormente su scala internazionaleโ€ ha raccontato Luciano Patelli, presidente di Promoberg che gestisce la Fiera di Bergamo. โ€œGli operatori hanno lโ€™opportunitร  di creare e sviluppare nuovi business, ancora piรน importanti davanti alle sfide globalizzate e al contesto attuale estremamente complicatoโ€.

Il rapporto del territorio di Bergamo con il formaggio

Sono passati tre anni dalla prima edizione di B2Cheese, che nel 2019 ha proposto un ricco calendario di eventi, talk, workshop, forum e convegni insieme a una grande parte espositiva. Nel 2019 sua la kermesse aveva attirato oltre duemila visitatori tra italiani e stranieri in una provincia โ€“ quella di Bergamo โ€“ che ha ben nove formaggi a denominazione di origine protetta (Dop). Sono loro i protagonisti degli stand di questa edizione insieme ai consorzi del territorio come i Formaggi Principi delle Orobie, i Presidi Slow Food, i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (Pat) e le Denominazioni Comunali (De.Co) che hanno portato Bergamo (con le Cheese Valleys Orobiche) al riconoscimento di Cittร  Creativa Unesco per la Gastronomia nel 2019, percorso proseguito nel 2021 con la fondazione del Distretto della Gastronomia Italiana con Parma e Alba, che giร  detenevano il titolo di cittร  creative per la Gastronomia.

B2Cheese 2022 โ€“ riservato agli operatori del settore โ€“ giovedรฌ 29 e venerdรฌ 30 settembre, dalle 9.30 alle 18.30, ticket intero 50 euro, abbonamento due giorni 80 euro โ€“ Fiera di Bergamo, via Lunga โ€“ www.b2cheese.it

Caseus 2022

Sabato 1 e domenica 2 ottobre a Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Pd) รจ in programma la diciottesima edizione di Caseus, evento dedicato al mondo dei formaggi promosso dalla Regione del Veneto insieme allโ€™Aprolav (Associazione Regionale Produttori Latte del Veneto) e ai consorzi di tutela dei formaggi Dop del Veneto. Negli anni la kermesse รจ diventata un grande ritrovo degli appassionati dei prodotti lattiero-caseari, con una popolaritร  in crescita che ha portato alle cinquantamila presenze nella scorsa edizione. Sono previsti tre diversi percorsi nellโ€™area espositiva: Caseus Veneti, dedicato alle eccellenze regionali del Veneto, Caseus Italiae, per quelli nazionali, e per la prima volta quello internazionale Caseus Mundi.

Il programma prevede diversi talk e incontri nei vari percorsi, presidiati anche da chef, pizzaioli โ€“ questโ€™anno ci sarร  anche Luciano Sorbillo โ€“ e cuochi che propongono dei piatti (abbinati ai vini del Consorzio Asolo Prosecco) che hanno come protagoniste sia le piccole produzioni locali che le grandi eccellenze Dop tra cui Grana Padano, Asiago, Casatella Trevigiana, Provolone Valpadana, Monte Veronese, Piave e Montasio. Sono ben 511 i formaggi iscritti allโ€™evento, che per quanto riguarda il percorso Caseus Veneti รจ strutturato come un vero e proprio concorso che vede premiati i migliori 39 formaggi tra le 394 produzioni regionali partecipanti. รˆ previsto anche un altro concorso, quello dedicato ai formaggi di fattoria con 117 iscritti provenienti da nove regioni italiane.

Tra le novitร  di questa edizione, lโ€™allestimento di uno spazio per lโ€™Arte contemporanea del formaggio coordinato da Alberto Marcomini. Anticipa il programma la cena solidale di giovedรฌ 29 settembre allโ€™Agriturismo La Penisola a Campo San Martino (PD), che ha una funzione sociale perchรฉ il ricavato viene devoluto alla fondazione Cittร  della Speranza.

Caseus โ€“ 1 e 2 ottobre dalle 10 alle 19, ingresso libero โ€“ Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (Pd) โ€“ caseusitaly.it

a cura di Maurizio Gaddi

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd