A Milano sono state da poco dettate le linee guida del nuovo Consorzio per la Tutela del Lievito Madre da Rinfresco, un consorzio trasversale che mira a difendere e tutelare le aziende che lavorano esclusivamente con il lievito madre da rinfresco, nella produzione (che oggi non supera il 3%) artigianale dei lievitati, dai prodotti da forno alla pasticceria. ร questa lโiniziativa di alcuni maestri pasticceri e fornai dell’Accademia del Lievito Madre che insieme alla Presidente del Consorzio per la Tutela del Lievito Madre da Rinfresco Anna Sartori hanno avviato il progetto, con un duplice obiettivo: salvaguardare lโartigianalitร dei lievitati, frutto di una preparazione con lievito madre da rinfresco e accompagnare i consorziati verso un percorso di crescita e di miglioramento secondo la mission (e normativa) del consorzio.
โร importante che la relazione dellโuomo con il cibo sia sempre piรน attenta al nostro benessere psico-fisico e al rispetto dellโambiente, sia nella ricerca delle materie prime sia nello sviluppo di tecniche, tecnologie e ingredientistica. Da questa visione รจ nata la Carta dei Valori che ispirerร le azioni del Consorzio per la Tutela del Lievito Madre da Rinfresco che riunisce in un progetto condiviso un gruppo di imprese (e non persone fisiche) italiane โ e ci auguriamo, per il futuro, anche internazionali โ senza limiti territoriali. Con una doppia finalitร : la salvaguardia dellโartigianalitร e la promozione della lavorazione naturale del Lievito Madre da Rinfresco come metodo tradizionale patrimonio dellโumanitร . Fondamentale, per noi, sarร il supporto dellโUniversitร Cattolica del Sacro Cuore, impegnati al nostro fianco in un progetto di collaborazioneโ, spiega Anna Sartori. Un progetto ambivalente e ambizioso, che mira altresรฌ a tutelare il consumatore grazie allโaccordo con Universitร Cattolica di Milano in cui si procederร verso con una comunicazione precisa e veritiera nel quale si identifica il lievitato. E proprio a Milano รจ stata stilata la Carta dei Valori che racchiude i principi fondamentali che guidano il consorzio e che oggi conta 17 imprese garanti.
Per la Lombardia, Anna Sartori di Pasticceria Sartori (Erba, Como), Mario Bacilieri di Pasticceria Bar Cioccolateria Bacilieri dal 1986ย (Marchirolo, Varese), Emanuele Comi di Pasticceria Comi (Missaglia, Lecco) e Grazia Mazzali di Pasticceria Mazzali (Governolo, Mantova); per il Friuli-Venezia-Giulia, Antonio Follador di Forno Follador (Pordenone) e Luca Diana di Diana La Pasticceria (Pordenone); per il Piemonte, Fabio Ciriaci di Gusto Madre (Alba, Cuneo); per il Veneto, Renato Bosco di Saporรจ (San Martino Buon Albergo, Verona),ย ย Davide DallโOmo di Pasticceria Davide DallโOmo (Verona), Denis Dianin di D&G Patisserie (Selvazzano Dentro, Padova) e Daniele Lorenzetti di Pasticceria Lorenzetti (San Giovanni Lupatolo, Verona); per lโEmilia Romana, Ivo Corsini di Forno Corsini dal 1875 (Porretta Terme, Bologna); per la Toscana, Paolo Sacchetti di Pasticceria Nuovo Mondo (Prato); per lโAbruzzo, Angelo Di Masso di Pasticceria Pan dellโOrso (Scanno, Aquila); per la Campania, Salvatore De Riso di Sal De Riso (Costa dโAmalfi, Salerno), Giuseppe Pepe di Pepe Maestro Dolciere (SantโEgidio del Monte Albino, Salerno) e Carmen Vecchione di Dolciarte (Avellino).
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd