Un omaggio al maestro dei maestri, che ora ha anche una norma dedicata. Legge Massari è il nome proposto dal ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida nel corso della 45esima edizione del Sigep (qui le 10 cose che non potete perdere), l’evento dedicato alla gelateria e alla pasticceria, in cui è stato presentato anche il nuovo disegno di legge che «riconosca al governo la possibilità di dare un attestato italiano ai nostri maestri di cucina», e che dia valore ai mestieri di pasticcere, chef e artigiano.
Una legge che «ci equipara ad altre nazioni», ha detto Massari, «partendo oggi dal cibo, ma con l’auspicio che possa allargarsi man mano a tanti altri mestieri d’eccellenza». Legge Massari, perché sarà proprio il maestro pasticcere a guidare la commissione, incaricata di giudicare la qualità degli artigiani meritevoli del riconoscimento “Maestro dell’Arte della Cucina Italiana”. «A lui», ha detto Lollobrigida, «va il nostro ringraziamento per l’azione propulsiva e promozionale del cibo italiano nel mondo, di cui è un Ambasciatore senza pari».
L’esame del disegno di legge alla Camera è iniziato il 15 gennaio (quello in commissione Agricoltura, invece, si è concluso il 10 gennaio). Insieme a Iginio Massari saranno presenti altri professionisti in giuria, che decreteranno gli artigiani che meglio rappresentano il territorio, un po’ come avviene da anni in Francia con i grandi maestri della cucina. Lollobrigida ha spiegato che il nuovo disegno di legge costerà in tutto 2mila euro l’anno per il conio delle medaglie.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd