Sostenibilitร 

"Abbiamo trasformato il legno in carne" La ricercatrice di Meat from Wood ci racconta il futuro dell'alimentazione proteica

Abbiamo chiesto alla dottoressa Elena Rosini come si possono ottenere proteine dalla lignina e dalla crusca di frumento, ma anche se il nostro modello di sostentamento proteico รจ sostenibile

  • 05 Marzo, 2024

Convertire materiali di scarto in prodotti ad alto valore aggiunto come gli amminoacidi: รจ lโ€™obiettivo del progetto Meat from Wood, finanziato dal Ministero dellโ€™Universitร  e della ricerca, al quale hanno lavorato ricercatori dallโ€™Universitร  degli Studi Milano Bicocca e dallโ€™Universitร  dellโ€™Insubria. Da questโ€™ultimo ateneo abbiamo intervistato la ricercatrice Elena Rosini del laboratorio The Protein Factory 2.0

Come nasce il progetto “Carne dal Legno”?

Il progetto Meat from Wood รจ nato dalla consapevolezza della necessitร  di sviluppare processi sostenibili basati sullโ€™utilizzo di materiali rinnovabili e biomasse per ottenere prodotti utili alla societร  e di alto valore. Questo nostro progetto, finanziato dal Ministero dellโ€™Universitร  e della Ricerca, intende sviluppare processi biotecnologici innovativi che permettano di utilizzare in modo efficiente dei materiali di scarto disponibili in grandi quantitร , che altrimenti verrebbero bruciati per essere smaltiti. In particolare, ci proponiamo di valorizzare la lignina che รจ un sottoprodotto dellโ€™industria cartaria, attualmente sottoutilizzato e regolarmente bruciato, e la crusca di frumento, un sottoprodotto della lavorazione agricola, disponibile in grandi quantitร  in Italia.

Come รจ possibile che legno e crusca si trasformino in carne?ย 

Il progetto non รจ rivolto alla produzione di carne, sebbene generi i suoi componenti fondamentali. Il progetto intende sviluppare un processo innovativo in cui cellule batteriche progettate opportunamente da noi, saranno in grado di comportarsi come una sorta di โ€œfabbricaโ€ in cui la vanillina ottenuta dalla lignina o dalla crusca di frumento viene convertita in amminoacidi. Questi sono i componenti base delle proteine, e quindi anche della carne. La produzione degli amminoacidi attraverso questo processo innovativo permetterร  di evitare, per gli usi industriali, lโ€™uso di tali molecole da fonti che possono invece essere usate per lโ€™alimentazione umana e animale.

 

Come potrร  essere usato questo prodotto? Sarร  utile nella composizione di alcuni alimenti o si prevede un suo utilizzo da solo?

Gli amminoacidi sono sostanze biochimiche importanti ed estremamente utili, con un mercato in costante aumento. Gli amminoacidi cosรฌ prodotti potrebbero anche essere utilizzati (con adeguati controlli) nella preparazione di alimenti, ma in particolare si pensa a usi diversi, come additivi per mangimi animali ed esaltatori di sapiditร . In particolare, gli amminoacidi cosรฌ prodotti potranno essere utilizzati come ingredienti di prodotti cosmetici, farmaceutici e medici, evitando cosรฌ di andare a recuperarli da materiali adatti allโ€™alimentazione.

Come immagina il sostentamento proteico delle persone nel prossimo futuro? Continueremo a mangiare carne da allevamenti intensivi o inevitabilmente ci sarร  sempre piรน cibo “plant based” nei nostri piatti?

Le proteine sono componenti indispensabili della nostra alimentazione, e la loro origine determina lโ€™impatto che produrle ha sullโ€™ambiente. Ridurre lโ€™uso della carne nellโ€™alimentazione sarร  perciรฒ inevitabile e le proteine di origine vegetale avranno sempre piรน rilevanza.

Lei รจ vegetariana? In futuro sostituirebbe mai la carne con prodotti come quello pensato da lei e dai suoi colleghi? O con la carne coltivata o con altri cibi a base vegetale?

Non sono vegetariana e per il futuro mi auspico la produzione di alimenti a minor impatto ambientale: nelle quantitร  richieste dallโ€™incremento della popolazione e di qualitร  sempre migliore. Ciรฒ sarร  difficilmente ottenibile attraverso processi basati sulla carne coltivata. Penso invece che questa prospettiva sarร  resa possibile dallโ€™innovazione nel settore dellโ€™allevamento ed agricolo, e da processi biotecnologi innovativi che permetteranno di usare scarti e biomasse.

ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd