L’erbazzone, la torta salata di origine medievale che nasce come piatto povero contadino, tra i piatti piรน amati e riconoscibili della tradizione reggiana, ha fatto un balzo in avanti verso il riconoscimento di Indicazione geografica protetta. Il ministero delle Politiche Agricole ha accolto le controdeduzioni dell’Associazione dei produttori bocciando l’opposizione di un’azienda produttrice di pasta sfoglia surgelata, che intendeva trasferire parte della produzione in Piemonte, pur continuando a usare il nome tipico.
Grande soddisfazione รจ stata espressa dal settore della ristorazione locale e dall’Associazione produttori erbazzone Reggiano, che รจ nata appositamente per tutelare e promuovere la specialitร ripiena di spinaci, bietole e Parmigiano-Reggiano stagionato. Ne fanno parte Nonna Lea, Fattoria Italia, Bottega Gastronomica, La Vecchia Resdora e Big. Nella documentazione fornita dall’Associazione al ministero, si precisa in modo chiaro che la zona di produzione dell’Igp ยซรจ costituita dall’intero territorio della provincia di Reggioยป. A gennaio 2024 un’altra societร del settore ha presentato ricorso alla valutazione, ma ha perso la causa. Il team legale dell’Associazione ha avuto l’incarico a seguito dell’opposizione pervenuta infatti da Sfoglia Torino Srl (che nel 2017 ha acquisito Righi Srl). L’azienda piemontese che ha perso la causa รจ in attivitร dal 1978 nel settore dei semilavorati di pastasfoglia, e produce tra le altre cose nei suoi tre stabilimenti nel Monferrato, torte salate surgelate, inclusa una linea con il nome “erbazzone”.
L’iter per il riconoscimento dell’erbazzone reggiano come prodotto Igp รจ iniziato nel dicembre 2022 quando la Regione Emilia-Romagna ha avviato la valutazione della domanda di registrazione. L’anno seguente si sono superate due importanti tappe: la conclusione dell’istruttoria del Mipaaf, e il vaglio del Comitato nazionale per la tutela e la valorizzazione delle indicazioni geografiche e delle Denominazioni di origine. Il fascicolo di domanda, comprensivo del Disciplinare che specifica le caratteristiche del prodotto, gli ingredienti, la preparazione e la cottura, il legame con l’ambiente di produzione, i controlli, il confezionamento e l’etichettatura, รจ stato trasmesso alla Commissione Europea per l’ultima fase di valutazione. Ora il fascicolo รจ infatti giunto sui tavoli a Bruxelles per l’ultima fase di valutazione, dove si deciderร se l’erbazzone reggiano otterrร il definitivo riconoscimento come Indicazione geografica protetta, diventando a tutti gli effetti un prodotto tipico esclusivamente reggiano.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd