In un contesto di confusione totale, dove gli imprenditori balneari chiedono di essere tutelati e il Consiglio di Stato boccia la proroga dei bandi al 31 dicembre 2025 decisa dal governo Meloni per posticipare (ancora) l’entrata della direttiva Bolkestein,ย ci sono esempi virtuosi di privati che valorizzano le proprietร demaniali, senza scopo di lucro.
In un quadro di incertezza e sfiducia fortunatamente ci sono esempi virtuosi di imprenditori che continuano a investire sul bene pubblico, alcuni per mandare โavanti la baraccaโ, altri senza scopo di lucro. Tra questi ci sono Moreno Cedroni e Mariella Organi che di fronte al loro ristorante La Madonnina del Pescatore (che quest’anno compie 40 anni) tre anni fa hanno piantato un orto marino su una porzione di area demaniale costiera, in accordo con l’Amministrazione Comunale di Senigallia. In pratica un orto rialzato pieno zeppo di erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea, dal finocchio selvatico al papavero, dall’erba ostrica all’erba cipollina, dal tarassaco all’acetosella, o ancora ortica, borragine, paccasasso, timo limone, maggiorana, citronella, melissa, santoreggia, menta e ginepro. Con tanto di impianto audio che amplifica i suoni della natura. Il tutto utile per il fabbisogno del ristorante, sรฌ, ma messo anche a disposizione della comunitร che qui puรฒ venire โarmataโ di forbici per portarsi a casa un profumato cadeaux. Un’iniziativa che, a onor di cronaca, รจ stata concretizzata pure da uno stabilimento balneare pochi chilometri piรน a Nord (Bagni 77) che ha riservato uno spazio alle piante aromatiche tipiche della macchia mediterranea in una struttura progettata a forma di duna.
Le concessioni sono scadute a fine 2023 e il Consiglio di Stato continua a ribadire che le proroghe sono illegittime perchรฉ in contrasto con la direttiva Bolkestein. Gli spazi vanno riassegnati attraverso gare pubbliche. Cosa che in alcune regioni รจ avvenuto, come in Veneto (dove Mr Geox si รจ aggiudicato il bando per le concessioni balneari a Jesolo), in altre sta avvenendo, in altre ancora sembra non avverrร , come nel caso della Calabria il cui governatore Roberto Occhiuto ha dichiarato che solo il 13% delle spiagge calabresi รจ dato in concessione dai comuni e dunque, non essendoci scarsitร della risorsa spiaggia, non si applicherร la direttiva Bolkestein.
Insomma un quadro dove regioni e comuni stanno procedendo in ordine sparso, in attesa che il Governo emani una legge in merito. Tra le ultime dichiarazioni, quelle della ministra del turismo Daniela Santanchรจ nel corso di un comizio a Firenze: ยซLa questione dovrร essere risolta nel miglior modo possibile, ovvero difendendo le nostre trentamila aziende, la cui maggioranza รจ a livello familiare, dove ci lavorano il papร , il figlio, la nonna. Rappresentano la nostra identitร e in questo settore non ci vogliamo certo standardizzare. Ogni territorio ha la sua specificitร , anche nel cibo, credo che la Commissione Europea comprenderร , ma tanto cambierร . Ne parliamo dopo il 10 giugnoยป, ha detto la ministra, facendo intendere che il Governo spera in un ripensamento a livello europeo.
Niente da mostrare
ResetGambero Rosso SPA
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd