La Calabria oggi rappresenta poco meno del 15% della produzione olearia nazionale. Un’importantissima fonte di oro verde la cui storia olivicola affonda le radici nelle colonie magnogrece di Locri, Sibari, Crotone, Squillace e Reggio Calabria. Una cultura dell’olivo che prosegue con i Bruzii e i Bizantini e poi con i Romani per poi rifiorire intorno al 1300 e raggiungere il suo culmine produttivo nel Rinascimento con un impianto massiccio di ulivi che ha cambiato il paesaggio regionale fino ai nostri giorni.
L’ultima annata si รจ attestata su un segno positivo che ha riguardato tutto il sud Italia. Un incremento, perรฒ, che รจ stato meno rilevante di quello pugliese soprattutto per le marcate differenze tra la parte tirrenica, che ha registrato volumi in flessione, e quella ionica che invece รจ si รจ attestata in crescita. Nell’ultima edizione della guida Oli d’Italia abbiamo evidenziato un importante spaccato delle migliori produzioni dell’annata corrente che ci ha permesso di mettere in luce straordinari monovarietali e blend da ogni provincia.
Niente da mostrare
Resetยฉ Gambero Rosso SPA 2025 – Tutti i diritti riservati
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8
registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novitร del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
Made with love by
Programmatic Advertising Ltd
ยฉ Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd